Debiti del Comune con gli avvocati
“Quasi 600mila euro di parcelle non pagate”

BILANCIO INFUOCATO A CIVITANOVA - Nuovo attacco del vicesindaco Giulio Silenzi agli ex amministratori di centrodestra

- caricamento letture
IMG_2343-300x224

Giulio Silenzi mostra le carte

 

di Laura Boccanera

Quasi 600 mila euro di debito nei confronti degli avvocati. Ammonta infatti a 577.268,88euro le parcelle legali per le consulenze esterne che il Comune di Civitanova a partire dal 2005 ha affidato agli avvocati. 58 fatture per 14 legali e che coprono un arco temporale di sei anni. Debiti però mai messi in bilancio e senza impegni di spesa. A tirare fuori un altro tassello della gestione finanziaria dell’ente è il vicesindaco Giulio Silenzi che rivolta le carte e svela una serie di cifre in attesa di essere evase dagli uffici competenti. Le parcelle ancora da pagare sono solo una parte rispetto al totale delle consulenze affidate agli esterni e riguardano cause andate a sentenza o decadute dal 2005 al 2011. E l’allarme è dato dal fatto che queste uscite non sono mai state presenti nei bilanci dell’amministrazione: “Non sono state pagate e non figurano nei bilanci – sottolinea Silenzi – non ci sono risorse finanziarie accantonate per pagare queste parcelle, è questa la gravità della gestione politica di chi amministra”. 14 sono i legali in attesa di riscossione, alcuni dei quali devono veder riconosciute parcelle a 5 zeri, mentre per altri casi più lievi il debito del Comune ammonta a qualche migliaia di euro. Delle 58 parcelle presentata 27 riguardano cause che negli anni si sono concluse con un decreto di perenzione, ovvero un provvedimento che prevede l’estinzione del ricorso dal momento che è passato troppo tempo senza che le parti presentassero atti per il proseguimento dei contenziosi. Di queste 27 cause quattro si sono estinte nel 2008, 14 nel 2010 e 5 nel 2011.

Quattordici cause si sono concluse con una condanna per il Comune e 2 sono terminate con una transazione tra le parti. I contenziosi vinti sono invece 15, solo il 25% del totale, pari a una su quattro. “La cosa più grave è che in tutto questo tempo, non ci si è preoccupati di accantonare le risorse necessarie, si tratta di numeri, di cifre precise e non di parole. Le amministrazioni che ci hanno preceduto -conclude Silenzi- hanno una grossa responsabilità nei confronti dei cittadini, per i debiti che hanno lasciato assommarsi negli anni. Questa operazione verità è necessaria per capire da dove partiamo. Ora tutte le pratiche saranno vagliate dal nuovo segretario Mariotti che su questo ha competenze specifiche, le approfondiremo e cercheremo di trovare una soluzione”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X