Fotografia, installazione, pittura, fumetto e i maggiori esponenti della pittura degli anni 30 della stagione del Ritorno all’ordine saranno al centro delle mostre d’arte che fanno da corollario a Popsophia 2012. Ben tredici mostre che accompagneranno il fitto calendario di appuntamenti. Tra queste, la mostra esclusiva “Il vangelo secondo Steve Jobs. Apple tra tecnica e filosofia” realizzata in collaborazione con MED Store che sarà inaugurata giovedì dopo il convegno dedicato al ruolo dell’artista nel mondo contemporaneo con il critico Luca Beatrice. Come lo scorso anno l’arte a Popsophia scorre su due binari paralleli che analizzano da un lato l’arte del primo novecento evidenziando gli aspetti più popolari. Nell’edizione 2011 fu la moda ed i vezzi della Bella Epoque a cadere sotto la lente pop filosofica, quest’anno saranno le nature morte e la stagione del ritorno all’ordine che con De Pisis dandy ed eclettico proporrà una visione museografica inedita dell’artista estense. E poi un omaggio ai grandi artisti locali e marchigiani come Ciarrocchi, Bartolini e il pesarese Mario Tozzi con le incisioni e le opere grafiche, De Chirico e Carrà. Altri oggetti della riflessione filosofica sulla cultura popolare come il fumetto e internet diverranno poi fenomeni artistici nelle esposizioni del pensiero virale di Giò Rondas e dei disegni pop di Mauro Cicarè. E ancora installazione interattiva con Big Conscience e una riflessione sulla città e sullo spazio urbano con le fotografie di Eleonora Grilli. La prima delle mostre ad essere inaugurata sarà “Il vangelo secondo Steve Jobs”, il 12 luglio, alle 18.30, presso il Chiostro di Sant’Agostino con un incontro conferenza intitolato “Think different” a cui parteciperanno il docente di Marketing presso l’Università Bocconi, Fabio Ancarani, il critico d’arte Luca Beatrice, l’ingegnere e curatore Emanuele Frontoni, il filosofo Antonio Gnoli e l’architetto e drammaturgo Renato Nicolini. Su richiesta dell’Amministrazione comunale, le mostre saranno aperte tutta l’estate mentre le due grandi esposizioni su De Pisis e Jobs saranno prolungate fino a settembre.
Queste le 13 mostre:
Mondo Parallelo. Disegni pop di Mauro Cicarè – Civitanova Alta – Ex sacrario – dal 14 al 29 luglio (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00
Di solo parole. Grandi artisti del secondo Novecento- Civitanova Marche – Galleria per Mari e Monti -dal 12 luglio al 7 agosto (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00.
Scienza: Le figure di Oskar Reutersvärd – Sangaku – Il cubo tribarra-Civitanova Alta – Ex Liceo Classico
Due dei Sette. Giorgio de Chirico e Mario Tozzi a Parigi – Civitanova Marche: Artistic Visions Gallery, via Trento 12
carrà_gobbi. lirismo di-segni astratti – Civitanova Marche – Galleria Contemporaneamente, via Conchiglia 29
Inside Marilyn – Civitanova Alta – Auditorium San Paolo – dal 12 luglio al 7 agosto (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00
Giò Rondas – Civitanova Alta – Ex Liceo Classico Corso Annibal Caro – dal 14 al 29 luglio (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00
Bartolini, Ciarrocchi, Morandi: paesaggi all’acquaforte – Civitanova Alta – Galleria Cento Fiorini – dal 14 al 29 luglio (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00
Big Conscience. Scultura interattiva di Hesse e De Mattia – Civitanova Alta – Spazio Multimediale San Francesco – dal 12 al 29 luglio (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00
Dissonanze. La città non dona luoghi – Civitanova Alta – ex liceo classico – dal 14 al 29 luglio – sabato e domenica – Orario: 21.00 – 01.00.
Marchigiani Pop – Civitanova Alta – ex liceo classico – dal 14 luglio al 7 agosto (sabato e domenica) orario: 21.00 – 01.00
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati