Si è svolta questa mattina a Palazzo Sforza una riunione con i responsabili dei settori Ambiente, Nettezza Urbana, Autoparco e Verde Pubblico per definire il piano degli interventi della campagna “Civitanova pulita”, promossa dal Comune di Civitanova Marche (Assessorati all’Ambiente e Verde pubblico) per migliorare la pulizia e il decoro della città passando al setaccio, grazie alla collaborazione della cittadinanza, anche luoghi dove è più difficile garantire un adeguato servizio. A convocare il tavolo tecnico, il vicesindaco Giulio Silenzi e l’assessore Marco Poeta con l’ausilio del consigliere comunale Sergio Cognigni, immediatamente dopo l’assemblea pubblica organizzata venerdì scorso presso lo spazio verde della Biblioteca comunale; un incontro ben riuscito e con una buona partecipazione, nel corso del quale i partecipanti hanno evidenziato tante situazioni di degrado o di sporcizia e suggerito anche diverse soluzioni.
“Ci siamo messi subito a lavoro per formare le squadre che inizieranno la pulizia delle strade e del verde a partire da questa settimana – ha riferito Silenzi. Occorre affrontare subito l’emergenza igiene, perché nessuna politica turistica può essere fatta se non si ha una città accogliente. L’impegno è quello di eliminare le situazioni di incuria, sapendo che molti sono i problemi e le criticità presenti, dovuti soprattutto al poco personale in organico. Una media di venti netturbini che lavorano al giorno o di tre giardinieri non possono essere sufficienti per un Comune che sta per raggiungere i 41 mila abitanti”.
Si inizia dunque dal taglio delle erbacce nella zona centro, dal fosso del Castellaro a piazza XX Settembre, fino a via Piave. Oltre alla cura del verde e al lavaggio delle strade con la macchina spazzatrice, saranno effettuati lavori di ordinaria manutenzione ai marciapiedi, si procederà all’installazione di una nuova segnaletica e dei cestini portarifiuti necessari e sarà riattivato il sistema per la derattizzazione. Dopo il centro, la campagna “Civitanova pulita” si sposterà nei quartieri dove si organizzeranno nuovi incontri per coinvolgere i residenti e ricevere i loro suggerimenti.
Tra le novità previste, c’è quella dell’attivazione di una casella postale dedicata ai cittadini che potranno trasmettere foto e segnalazioni relativi ad eventuali accumuli di sporcizia e degrado di cui verranno a conoscenza, usando il seguente indirizzo e-mail: civitanovapulita@comune.civitanova.mc.it.
“Vogliamo che le persone diventino parte attiva di questa nuova iniziativa ambientale – ha sottolineato Silenzi – perché senza la collaborazione dei cittadini ogni organizzazione rischia di non essere efficace. E’ essenziale dare voce agli abitanti e coinvolgerli in questo progetto pensato per rendere più bella e vivibile la nostra città, non solo in vista della prossima stagione turistica, ma in tutti i giorni dell’anno”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
” un incontro ben riuscito e con una buona partecipazione”…ma per favore, 30 persone comprese 15 addette ai lavori, dipendenti, assessori, consiglieri !!! senza assumere nessuno, fate lavorare chi già c’è e che magari è un pò lento.
LA BATTAGLIA CIVITANOVA PULITA.
Il 14 giugno 1925 l’agenzia Stefani annunciò con un sonoro messaggio in stile militaresco l’esordio della “battaglia del grano” di cui Mussolini in un discorso del 20 riprendeva i toni affermando:” Io ho preso formale impegno per condurre “la battaglia del grano”, ed ho già preparato lo stato maggiore. Il quale stato maggiore dovrà agire sui quadri rappresentati dai tecnici dei consorzi agrari, delle cattedre ambulanti di agricoltura, delle camere agrarie provinciali, e costoro dovranno manovrare l’esercito, la truppa degli agricoltori”.
Mobilitare il grosso esercito degli agricoltori divenne la parola d’ordine.
Il 4 luglio 1925 venne costituito, con regio decreto, il Comitato permanente per la
BATTAGLIA DEL GRANO.
ATTENDIAMO FIDUCIOSI L’IMMINENETE “BATTAGLIA DELLE BONIFICHE”