Un mare di… rifiuti

PORTO RECANATI - Il primo fine settimana estivo è ormai archiviato e coi primi turisti dell’entroterra marchigiano sono ripartiti i problemi alla raccolta differenziata

- caricamento letture
sud-via-delle-nazioni1-225x300

Via delle Nazioni

 

 

 

di Stefano Palanca

Tutto il mondo è paese, dal Lido delle Nazioni all’Hotel House, passando per la riviera nord di Scossicci di Porto Recanati.  Il primo fine settimana estivo è ormai archiviato e coi primi turisti dell’entroterra marchigiano sono ripartiti i problemi alla raccolta differenziata. In realtà questi si aggiungono a quelli già presenti coi soli cittadini portorecanatesi spesso colpevoli di “non differenziare” la spazzatura ma anche a quelli del condominio Hotel House. Insomma, tutto il mondo è paese: l’inciviltà non ha residenza o nazionalità.  Questa la situazione che si presenta il lunedì mattina, giorno in cui riprende la raccolta differenziata dopo uno dei due giorni di pausa (l’altro è il giovedì col mercato che blocca la città e gli operatori del Cosmari per lo smaltimento).

sud-via-delle-nazioni-3-300x225Il centro, probabilmente sotto l’occhio del ciclone e più facilmente controllabile, questa volta si salva dal mirino dell’obbiettivo della macchina fotografica.  All’estremo sud, oltre la pineta Volpini, nella lunga via Delle Nazioni, i punti di raccolta effettivi destinati ai residenti sono quattro. Davanti ad alcune villette oggi (lunedì) di sacchi gialli per l’indifferenziata c’è ne sono pochi, ma di blu per la plastica in raccolta il sabato e il mercoledì, di bianchi e neri da verificarne il contenuto ce ne sono decisamente di più. Poco più a sud, in corrispondenza di via Germania-Inghilterra-Francia c’è invece un mix di giallo e blu quasi alla pari. L’inciviltà, però, proseguendo ancor più a sud, negli altri due punti di raccolta. Da una parte domina il blu della plastica che prima di un paio di giorni non verrà portato via, ancora il bianco e il nero in cui potrebbe esserci di tutto, il cartone e altri materiali.

sud-via-delle-nazioni-2-225x300Nella riviera nord di Scossicci, in ogni via o quasi, è possibile trovare di tutto come all’estremo sud. In termini di infrazioni, i vigili potrebbero applicare dalle possibili multe da 50 euro per “errato giorno conferimento” a “errato conferimento dei materiali”. Senza poi contare che, alcuni materiali particolari come il legno, gli oggetti elettronici, le potature, i materassi o i resti di cantiere vanno assolutamente portati nell’oasi ecologica di Santa Maria in Potenza o devono essere avvertiti gli operai del comune che provvederanno al ritiro. Qui, infatti, i materassi dominano in quantità in diversi punti di raccolta, i sacchi blu della plastica vengono gettati indistintamente insieme al resto della spazzatura così come la carta. Come detto inizialmente, tutto il mondo è paese.  Al veder queste testimonianze fotografiche il delegato all’Ambiente Mariano Cecconi ha potuto ribadire che il Comune sta facendo il possibile. Si parla infatti anche di sacchetti “nominativi” o con microcip per identificare facilmente il residente che viola la legge, ma è ancora presto per parlarne. “Non ci sono parole per definire l’inciviltà della gente e per sottolineare quanto impegno ci stiamo mettendo per far si che la città sia pulita ogni giorno” dice il consigliere Cecconi.

 

sud-via-delle-nazioni-4-300x225Un’altra zona in cui la spazzatura non viene conferita in maniera opportuno, poi, è via Salvo D’Acquisto, ma anche qui qualcosa bolle in pentola. All’Hotel House, infatti, la situazione non è né migliore né peggiore di altre zone. Considerando che nel condominio vivono oltre 1200 persone divise in 480 appartamenti per 16 piani, ovvero un quartiere intero della città ma in verticale, le difficoltà aumentano. Ogni ala di ogni piano disposizione di un magazzino in cui riporre la spazzatura ma è problematico controllarne il conferimento. Difficoltà che si ripropone anche all’esterno e il risultato è il seguente. Nei cassonetti i residenti gettano, e dunque convivono plastica (blu), indifferenziato (giallo), carta (marrone), ma anche probabili potature (nero), materiali elettronici che andrebbero in discarica direttamente e molto altro. A terra, lateralmente ai cassonetti, poi, sembra quasi una discarica dove c’è davvero di tutto: dai mobili ai cibi (chi più ne ha più ne metta…). Conclude il delegato all’Ambiente Cecconi: “Nel condominio le difficoltà sono enormi e ci stiamo lavorando. Presto partiremo con un progetto che stiamo mettendo a punto da mesi e che verrà presentato più avanti”.

CASSONETTI-HOUSE

I cassonetti dinanzi all'Hotel House

scossicci-marco-polo-2-300x225

I cassonetti a scossicci

PARTICOLARE-CASSONETTI-HOUSE     scossicci-marco-polo-4-300x225   scossicci-marco-polo-5-angolazione-oppostaa-300x225   scossicci-marco-polo-5-angolazione-oppostaa_1-300x225   Scossicci-marco-polo-6-300x225   SPORCO-VICINO-CASSONETTI-HOUSE-E-MURA

sud-via-delle-nazioni-5-300x225   sud-via-delle-nazioni6



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X