L’India di Tara Gandhi
arriva a Macerata

Lunedì incontro all'Università. La nipote del Mahatma incontrerà anche il suo "fratello" Mario Pianesi

- caricamento letture
tara-gandhi2-300x228

Tara Gandhi

 

Sono già tante le richieste di partecipazione alla conferenza di Tara Gandhi Bhattacharjee, nipote del Mahatma Gandhi, che lunedì 28 maggio alle 11 nell’Aula Magna dell’Università di Macerata, parlerà del tema “L’India ieri e oggi: che cosa rimane del pensiero di Gandhi” nel corso di un incontro pubblico. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra l’Ateneo e l’Istao, due centrali culturali che operano sul territorio.

Tara Gandhi Bhattacharjee nasce a Nuova Delhi il 24 aprile 1934 da Devadas Gandhi, il figlio minore del Mahatma. Dopo la laurea con lode conseguita in letteratura inglese presso la Miranda House University di Delhi, ottiene un diploma come progettista di interni. Coltiva nel frattempo anche altre passioni come la musica: suona il sitar, lo strumento a corde classico dell’India. Si sposa con Jyoti Prasad Battacharjee, direttore del “Food and Agriculture Organisation” (FAO) delle Nazioni Unite, dal quale ha una figlia, Sukanya Bharatram. Tara Gandhi si dedica all’insegnamento ai bambini poveri Hindi (la lingua nazionale indiana) e si impegna a promuovere la cultura indiana e il messaggio gandhiano nel mondo.

Oggi Tara è Vice-Presidente del Kasturba Gandhi National Memorial Trust, centro fondato nel 1945 dal Mahatma e intitolato a sua moglie Kasturba, per aiutare le donne e i bambini più poveri.

Il progetto “Gandhi a Indore”, promosso da Tara Gandhi nel mondo, vuole creare strutture di accoglienza e assistenza sanitaria, per dare la possibilità alle donne di ricevere una preparazione professionale e ai bambini di accedere all’istruzione. Il centro di Indore è il più importante dell’India e gli aiuti vengono dati senza distinzione di razza e di casta.

Da anni Tara è, inoltre, l’interprete attiva del messaggio del nonno paterno. Un messaggio sempre attualissimo basato sul principio della non-violenza.

Non tutti sanno inoltre che Tara Gandhi, nel 2003, dopo aver conosciuto a Roma il maceratese Mario Pianesi (Ideatore, Fondatore e Presidente di UPM  Un Punto Macrobiotico) ed aver potuto apprendere del suo costante ed ormai più che trentennale impegno per la salvaguardia dell’Ambiente e la tutela della salute di tutti i Popoli, gli chiese l’affratellamento. Da allora, quando è possibile, ogni volta che Tara Gandhi viene in Italia, per far fronte ai suoi importanti impegni umanitari, chiede di poter incontrare il fratello adottivo. Grazie a questa sua visita a Macerata la signora Gandhi potrà anche visitare i luoghi dove ha passato l’infanzia ed è cresciuto suo fratello Mario Pianesi, divenuto recentemente anche membro onorario del Centro Internazionale Studi sul Diabete.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X