La monteluponese Migena Proi
vince il concorso “Lingua Madre”
al salone del libro di Torino

- caricamento letture
Migena-Proi-vincitrice-Lingua-Madre-Torino

Migena Proi premiata a Torino insieme al vicesindaco Arianna Eusepi, alla scrittrice Daniela Finocchi e al sindaco di Montelupone Giuseppe Ripani

È una giovane monteluponese la vincitrice del settimo Concorso letterario nazionale “Lingua Madre”: si tratta di Migena Proi, scrittrice emergente che ha conquistato il primo posto con il racconto “Il museo del futuro”. La premiazione si è svolta ieri a Torino, nel corso del Salone Internazionale del Libro, alla presenza di Michele Coppola, assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Ernesto Ferrero, Direttore editoriale del Salone, Daniela Finocchi, giornalista, scrittrice e ideatrice del concorso, e di Giuseppe Ripani, sindaco di Montelupone, e Arianna Eusepi, vicesindaco e assessore alla Cultura. Il Concorso letterario nazionale “Lingua Madre” è il primo ad essere espressamente dedicato alle donne straniere – anche di seconda o terza generazione – residenti in Italia che, utilizzando la nuova lingua d’arrivo (cioè l’italiano), vogliono approfondire il rapporto fra identità, radici e mondo “altro”. Migena Proi, a Montelupone dal 2002 (ma in Italia già dall’età di 5 anni), è di origini albanesi. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il Liceo “Giacomo Leopardi” di Recanati, si è laureata in Economia ed ora sta studiando per ottenere la laurea magistrale presso l’Università Politecnica delle Marche. Collabora e pubblica articoli con Albania News, AgoraVox e altri periodici interculturali, occupandosi in modo particolare della situazione socio-politica degli immigrati e della condizione sociale delle donne straniere in Italia. “La scrittura per me non è assolutamente una professione, ma una passione – afferma Migena – e questo concorso mi ha subito affascinato per la sua tematica a me così vicina. Scrivere per me è una continua ricerca, è qualcosa che matura nel tempo e si compone delle esperienze, degli incontri, della vita stessa. Mi piace spaziare tra più generi: in quest’ultimo periodo mi sono molto avvicinata alla poesia, ma non ho ancora mai pensato a pubblicare i miei scritti”. Il suo racconto “Il museo del futuro” è stato premiato per l’intensa messa a fuoco dei temi centrali della migrazione: l’essere fra due luoghi; le aspettative e il contatto con la realtà del paese d’origine e di quello di approdo, l’illusione e la disillusione, il lavorare “qui e ora” per procurarsi una vita migliore “là e poi”, fino a trovare nel bianco dell’ospedale il luogo di una normalità drammatica ma finalmente priva di contraddizioni. “Un racconto – ha scritto la giuria del concorso – che non fa sconti né cerca compromessi, scritto con uno stile incalzante e un linguaggio ossessivo che emoziona e rende partecipi”. Migena Proi, che nel 2010 aveva già vinto un altro concorso, “Scrivere altrove”, indetto dalla Fondazione Nuto Revelli di Cuneo, lo definisce “un racconto esistenzialista, che evidenzia la concezione dello tempo e dello spazio di chi vive in una doppia dimensione: in fondo è un racconto autobiografico, che parla del peso di vivere sospesi tra il passato e un futuro probabile ma solo immaginato, con una profonda incidenza sul rapporto con gli altri”. Ad accompagnarla sul palco per la premiazione sono stati S. E. Rezar Shkambi, Console della Repubblica di Albania in Italia, e Giuseppe Ripani, sindaco di Montelupone. “Rivolgo le più sincere congratulazioni a Migena – ha affermato il sindaco –  per il dono che fa alla nostra comunità: siamo orgogliosi di vedere una nostra concittadina premiata in un concorso così prestigioso e siamo presenti qui per testimoniare la nostra grande felicità e il grande valore che attribuiamo a questo evento. Lingua Madre è un bellissimo concorso e ci aiuta a capire che l’integrazione è importante, ma tutto diviene più semplice quando ognuno di noi comprende che in fondo abbiamo volti esteriori diversi, ma un volto interiore che ci accomuna, che ci fa riconoscere e che permette di abbattere le barriere, spingendoci a spenderci gli uni per gli altri”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X