di Andrea Busiello
E’ tutto pronto per l’arrivo del Giro d’Italia. La Provincia di Macerata sarà protagonista di una due giorni intensa, dove tanti Comuni saranno interessati dalle tappe di domani (venerdì) e sabato. La cronotabella della tappa Urbino-Porto Sant’Elpidio (210 km) mette in evidenza il passaggio nei Comuni di Cingoli, Macerata, Montecassiano, Montelupone, Monte San Giusto, Morrovalle e San Severino. Per la tappa Recanati – Rocca di Cambio (205 km) saranno Macerata, Recanati, Urbisaglia, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano e Sarnano i Comuni della nostra provincia interessati.
Per la tappa in programma domani (venerdì), secondo la tabella di marcia indicata dalla Rcs si transiterà a Villa Potenza poco prima delle ore 15 percorrendo via del Teatro Romano, borgo Pertinace, via de Gasperi proseguendo in direzione Sant’Egidio di Montecassiano. La circolazione stradale sarà sospesa con una mezz’ora di anticipo sulla tabella di marcia, vale a dire solo per il tempo utile al passaggio dei ciclisti. Gli automobilisti dovranno comunque prestare particolare attenzione ai cartelli stradali e soprattutto di divieto di sosta che sono già stati posizionati nei luoghi interessati dalla competizione e validi dalle ore 13 alle 15,30, in via del Teatro Romano e borgo Pertinace. La tappa di sabato invece attraverserà anche il capoluogo. La carovana rosa entrerà nel territorio comunale proveniente da Sambucheto di Montecassiano intorno alle ore 12 (ore 11.58). Il transito proseguirà in contrada Acquesalate, Strada Potentina, via della Pace, via Maffeo Pantaleoni, piazza N.Sauro, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, piazza Garibaldi, via Trento, piazza della Vittoria, via Roma (ore 12,13 circa), strada Provinciale n.77, borgo Sforzacosta, via Picena (ore 12,22 circa), proseguendo poi in direzione Sarnano. Anche in questo caso il traffico sarà interrotto mezz’ora prima dell’orario previsto per il passaggio.
L’ordinanza della Polizia municipale prevede inoltre il divieto di sosta con rimozione coattiva, dalle ore 9 alle ore 13 in via della Pace, via Maffeo Pantaleoni, viale Diomede Pantaleoni, viale Leopardi, via Trento (area riservata ai residenti), via Roma, borgo Sforzacosta e in via Picena. Per il Comune di Macerata non ci sono disposizioni particolari per quanto riguarda le scuole che svolgeranno le lezioni regolarmente, come regolare sarà anche lo svolgimento del mercato di sabato mattina. Il transito dei bus di linea urbana ed extraurbana, che pure non subirà variazioni, potrà però registrare dei ritardi per la momentanea sospensione della circolazione stradale.
Nelle foto la tappa della Tirreno Adriatico dello scorso anno a Macerata
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
NOTA DEL COMUNE DI MORROVALLE – Per il passaggio della sesta tappa del 95° Giro d’Italia, la Polizia Municipale di Morrovalle comunica che la circolazione dei veicoli sarà sospesa dalle ore 15 alle ore 17. Le strade interessate sono la S.P.40, la S.P.10, S.P.86 che dal centro storico di Morrovalle scende verso Trodica, la S.P.6 dal passaggio a livello sino alla Superstrada, la S.P.46 verso Villa San Filippo in territorio di Monte San Giusto. Il comando di Polizia di Monte San Giusto ha stabilito la chiusura al traffico dalle ore 15.20 alle ore 17.20. Oltre alla S.P.46, sarà chiusa la via Madonna di Loreto sino all’incrocio con contrada Vallona, ove i corridori svolteranno per entrare nel territorio di Montegranaro. Sul percorso morrovallese è stato fissato uno spettacolare traguardo volante per la classifica a punti, valevole per la conquista della prestigiosa maglia verde. Maglia che ha premiato corridori tra i più ricordati nella storia del ciclismo professionistico soprattutto per le doti di velocista. Per le ore 14,30 è prevista anche la sosta della carovana pubblicitaria che precede la corsa in rosa. Per una ventina di minuti, nell’area del Pincio di Morrovalle, saranno distribuiti gadget rappresentativi del Giro d’Italia soprattutto ai giovani. Si tratta di un riguardo piuttosto insolito che la RCS, società organizzatrice del Giro, ha voluto riservare alla città e ai suoi sportivi. Per i residenti che vogliano seguire la corsa a tappe in televisione, va ricordato che Morrovalle si trova negli ultimi 50 Km. del tracciato della 6ª tappa. Circostanza, che consente di avere il beneficio della diretta RAI, comprese le panoramiche dall’elicottero guidato da Gianni Bugno, il due volte campione del mondo. Già lo scorso anno il Giro transitò per Morrovalle, sia pure in senso opposto. Sia nel 2011 che nel 2012 il ruolo di abile tessitore tra l’organizzazione del Giro d’Italia e l’Amministrazione comunale è stato svolto da Giovanni Gibosini, ex professionista delle due ruote con origini morrovallesi.
NOTA DEL COMUNE DI MONTELUPONE – Passerà anche per Montelupone il Giro d’Italia 2012: nel corso dell’11ª tappa, la Urbino-Porto Sant’Elpidio, in programma per venerdì 11 maggio 2012, i ciclisti della carovana rosa transiteranno per il territorio di Montelupone, attraversando il centro storico della frazione San Firmano e salendo poi verso il Borgo per la Strada Comunale della Croce. Porta Trebbio costituirà il Gran Premio della Montagna della tappa, mentre il percorso si snoderà poi per le vie Galantara, Cialdini e Alighieri, scendendo poi verso Morrovalle lungo la Strada Provinciale dell’Asola. Le suddette strade resteranno naturalmente chiuse al traffico per tutta la durata della corsa (il passaggio dei ciclisti è previsto attorno alle 15), e per le scuole dell’infanzia cittadine è prevista una chiusura anticipata. Per Montelupone di tratta di un grande riconoscimento del ruolo sportivo ormai da tempo acquisito in ambito nazionale, anche per l’ormai famosissimo “Muro di Montelupone” che ha costituito l’arrivo della Tirreno-Adriatico per due anni e che è rimasto nel cuore di tutti gli appassionati di ciclismo: si conferma dunque il rapporto con gli organizzatori della RCS, che hanno fortemente voluto questo passaggio nel Borgo. Una copia “in negativo” del monumento che celebra il gemellaggio tra il Muro di Montelupone e il Muro di Huy, in Belgio, sarà posta all’interno della rotatoria di via Cialdini, mentre sulla Torre Civica è stato posto un grande striscione rosa che saluta i ciclisti in gara. L’Amministrazione Comunale ringrazia tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e le Forze dell’Ordine, la Protezione Civile e l’Associazione Nazionale Carabinieri che garantiranno la sicurezza stradale e l’ordine pubblico durante la tappa.
NOTA DEL COMUNE DI RECANATI – Dalla chitarra a forma di cuore di Jovanotti prodotta dalla Eco alla moto con la quale Franco Uncini si laureò campione del mondo nel 1982. Recanati è pronta a mettere in vetrina le sue eccellenze in occasione dell’arrivo del Giro d’Italia. Lo scrigno sarà
il loggiato del Palazzo Municipale che abbraccia piazza Giacomo Leopardi, sede di partenza della settima tappa della 95esima corsa rosa in programma sabato mattina alle ore 11,45. Alla carovana e alle telecamere della Rai che si accenderanno alle 9,00 per la trasmissione in diretta di Paolo Belli “In Giro”, l’Amministrazione Comunale ha deciso di mostrare tutte le sue belle realtà,, da quelle industriali a quelle artigianali ma non solo. Ad affollare il loggiato comunale ci saranno anche personaggi che hanno portato in alto il nome di Recanati come il campione del mondo di motociclismo Franco Uncini e il neo campione del mondo con la nazionale di ultramaratona Paolo Bravi. Tra gli oggetti di sicuro interesse la moto Suzuki XR40 500 con la quale il centauro recanatese è salito sul tetto del mondo nel 1982, e la chitarra che la Eco ha prodotto per Jovanotti. Uno strumento a dir poco singolare a forma di cuore che uno dei cantanti piu’ amati dal pubblico utilizza nei propri concerti. Ad arricchire il quadro gli stand delle altre ditte famose in tutto il mondo come la I Guzzini, la Fratelli Guzzini, la FBT, la Clementoni e la Eli. Ampia visibilità anche alle altre aziende del territorio che grazie al loro contributo hanno consentito di avere in città il Giro d’Italia a costo zero, e alle eccellenze eno gastronomiche come l’olio dell’azienda agricola I Tre Filari e quello dell’azienda Gabrielloni. In primo piano anche le eccellenze culturali della Citta’ con l’Amministrazione Comunale che invita tutti i giornalisti e l’Organizzazione del Giro ad una visita guidata dei Musei Civici e di Casa Leopardi. Non mancherà neanche lo spazio solidarietà con lo stand della Lega del Filodoro della vicina Osimo. Senza ombra di dubbio una bella, colorata e profumata cornice che sarà resa ancora piu’ suggestiva dalle composizioni floreali del vivaista Paccamiccio, un’altro dei numerosi sponsor che ha deciso di affiancare l’amministrazione comunale in quella che a tutti gli effetti può considerarsi una importante vetrina per la città di Recanati.
attenzione…sabato (come riportato nella cronotabella della Gazzetta dello sport) la corsa non transiterà in Via dei Velini ma nel tragitto indicato correttamente da voi.
La cronotabella della rcs relativa alla tappa di domani (la 7^) riporta il percorso inizialmente previsto prima che si chiedesse la deviazione a causa della Raci.
Il percorso giusto è quello indicato nel testo, non esiste la cronotabella aggiornata.