Nel ponte del primo maggio è stata eseguita una massiccia attività di controllo delle attività agrituristiche, centri benessere e bed and breakfast operanti nella provincia di Macerata. Dal 28 aprile al primo maggio i finanzieri hanno controllato 99 strutture della costa, della collina e della montagna maceratese.
Nei quattro giorni del ponte sono state impiegate 30 pattuglie per controllare la regolare emissione delle ricevute fiscali e la posizione dei lavoratori impiegati nelle aziende.
Il bilancio complessivo evidenzia un’irregolarità fiscale o in materia di lavoro sul 28% delle strutture controllate.
Per quanto riguarda le mancate emissioni di ricevute fiscali sono state accertate 27 infrazioni con picchi nei comuni di Civitanova Marche, Recanati, Montelupone e Muccia.
In materia di lavoro sono stati individuati 11 addetti che erano impiegati completamente in nero nelle attività controllate. In questo caso i picchi si sono registrati a Cingoli, Appignano e Caldarola.
Nel corso dei controlli individuato anche un esercizio che non aveva presentato le dichiarazioni fiscali (evasore totale) nei confronti del quale è stata immediatamente avviata un’attività di verifica avendo trovato cospicua documentazione utile a ricostruire il giro d’affari della struttura.
Effettuati controlli anche per il possesso di autovetture di pregio da parte dei titolari delle aziende.
(redazione CM)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lodevole il lavoro e l’impegno della Guardia di Finanza, locale e nazionale, nella lotta all’evasione.
Da alcuni mesi ogni giorno si trovano evasori, lavoratori in nero, negozi che non emettono scontrini, ditte che si dimenticano di fare la fattura…
Lodevole il lavoro e l’impegno della Guardia di Finanza, loale e nazionale, nella lotta all’evasione…..
… Ma negli ultimi 20 anni cosa hanno fatto?
No, perche sembra che solo ngli ultimi 4-6 mesi si scoprono decine di ladri ed evasori, mentre negli scorsi anni le scoperte erano sempre con il contagocce!!
.
.
A proposito: come è finita la storia di circa 2 anni fa di quei nostri bravi ed “onesti” imprenditori marchigiani (se non ricordo male erano una quarantina) beccati nei controlli che, involotariamente ovviamente, avevano dimenticato un casino di denari (non dichiarati, sembrerebbe) a San Marino???
Noi consumatori per nostra tutela,
vogliamo sapere i nomi ed un elenco che sia reso pubblico , di questi “agriturismi irregolari ” che danneggiano i VERI AGRITURISMI !!!!!!!!!!!