I continui aumenti tariffari relativi al servizio idrico a Macerata, dove negli ultimi cinque anni l’incremento ha toccato il 52.2 per cento (leggi l’articolo), sono al centro di un’interpellanza presentata da Riccardo Sacchi, consigliere comunale del Pdl. “Per l’anno in corso e a partire dal mese di gennaio” si legge nell’interpellanza “l’APM S.p.A. ha deliberato un aumento delle tariffe del 6%. Questo ultimo incremento si somma ad una lunghissima serie di aumenti che, negli ultimi cinque anni, avevano già fatto lievitare il costo dell’acqua del 52,2%. In virtù di ciò, Macerata ha il triste primato tra i capoluoghi delle Marche e si pone, addirittura, tra i primi dieci capoluoghi italiani per gli aumenti delle tariffe del servizio idrico, e ciò nonostante la nostra rete sia una di quelle vantano la minor dispersione. L’APM avrebbe ritoccato tutte le voci della bolletta, tanto la quota fissa, quanto quella variabile del servizio acquedotto, nonché i canoni per la depurazione e le fognature. In particolare, l’aumento della quota fissa del servizio acquedotto per gli usi domestici dei residenti passerebbe dagli attuali 20 euro a 23 euro e dagli attuali 50 euro a 56 euro per i non residenti, con un aumento pari, rispettivamente, al 15% e al 12%. A causa di questi aumenti tariffari, la spesa media annua a nucleo familiare, che nel 2007 ammontava a circa 245 euro, è passata a 373 euro circa nel 2011 e giungerà, nel 2012, vicino a 400 euro a cagione di un ulteriore aggravio di circa 20 euro a famiglia.
L’APM ha tentato di motivare questi aumenti a mezzo stampa con “la mole di investimenti effettuati (fognatura e depurazione) … i costi operativi elevati”. Il 18 luglio 2011 è stato pubblicato nella G.U. il DPR n. 116, mediante il quale il Presidente della Repubblica, in seguito al risultato della consultazione referendaria, ha parzialmente abrogato il comma 1 dell’art. 154, D. L.vo n. 152/2006, nella parte concernente “l’adeguatezza della remunerazione del capitale investito”: quanto sopra impatta sulla determinazione delle tariffe”.
Nell’interpellanza Riccardo Sacchi domanda all’Amministrazione “se nella determinazione della tariffa è stato tenuto conto “dell’adeguatezza del capitale investito” e, nello specifico, se è stata valorizzata la componente “R” della formula individuata dal D.M. 1/8/1996 (Metodo Normalizzato); se all’interno della componente “R”, eventualmente valorizzata, siano stati considerati sia il costo del denaro utilizzato per realizzare le opere sia il margine aziendale specifico; se parte degli aumenti sono dovuti alla cattiva gestione del ciclo integrato delle acque in considerazione del fatto che il Metodo Normalizzato prevede, nella determinazione della tariffa, la componente “C” relativa alla remunerazione dei costi di gestione; se è stata attentamente valutata la possibilità di non operare aumenti in attesa di vedere emanata la normativa che dovrà regolamentare la tariffazione del servizio idrico integrato, prevista,oltretutto, dall’art. 170, comma 3, lett. I, anche tenendo conto che, in un periodo di grave crisi economica come quello che stiamo attraversando, tali aumenti, relativi ad un servizio essenziale come l’acqua, rischiano di provocare effetti estremamente negativi per le famiglie.
Si chiede infine di sapere se, ed in che misura, incidono nella determinazione della tariffa gli investimenti effettuati per la realizzazione dell’Acquedotto del Nera”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
A me me interessa de quanto aumenta la bolletta dell’acqua e se volete na na cosa bona dovete chiede de non aumentarla
Singolare ed interessante coincidenza.
Ogni qualvolta sorge un problema, si trova un inghippo, c’è qualche lamentela, si scoperchia un malaffare (e CM puntualmente ne fa la cronaca) ecco che 24/36 ore dopo arrivano le domande, i comunicati stampa, le prese di posizine del PdL maceratese.
Dopo la Tarsu… l’acqua…… e poi chissà cos’altro !!!
Macerata è diventata una città tenuta in ostaggio da strozzini che non fanno altro che MASSACRARE la povera gente !!!!
Mi chiedo dunque quanto valga la pena rimanere qui ….. a lavorare tutti i giorni per pagare aguzzini strozzini e gente che si arricchisce alle nostre spalle !!!
Se invece di aumentare del 6% lo facessero del 2%…. diminuendo però lo stipendio dei dirigenti del 15% ???…. almeno a stare incazzati sarebbero in pochi e non in molti !!!!
L’APM …. più che una società mi sembra un’Associazione a delinquere !!!
@ Cerasi
Sig.Cerasi mi dispiace contraddirla ma C.M.mi pare che è stata sempre puntuale alla cronaca e alla critica per tutti e con tutti con obbiettività e sincerità. Per ciò che riguarda il PDL mi pare che sia l’unica forza politica che sta reagendo a questo stillicidio continuo di tasse locali. Tutti stiamo zitti perchè ormai abituati a sopportare di tutto e di più (vedi benzina,gas. Imu, Iva ecc), ma secondo me destra o sinistra che sia, arriverà un punto che salterà il coperchio e allora saranno cavoli amari per tutti. (Grillo docet!).
Quindi grazie all’AVV. Sacchi PDL o non PDL unica espressione di lotta e di alleanza con il popolo e per il popolo maceratese.
N.B. Se il PDL fosse stato forza di maggioranza e avesse fatto le stesse scelte sbagliate come in questo caso dell’acqua, avrei scritto le stesse identiche cose.
@ gaetano
Forse non mi sonmo spiegato bene.
La mia non era una critica a CM.
9 volte su 10 PRIMA compare la cronaca, il fatto, l’inchiesta su CM e poi generalmente DOPO qualcuno del PdL la fa sua…
Tra l’altro proprio qui su CM, oltre 2 anni fa, scrissi che chiunque vinceva in Comune non cambiava nulla in quanrto non c’erano denari nelle casse comunali e, con moltissime probabilità, ci sarebbero state nuove tasse per tutti, sia che vinceva Carancini sia che avrebbe vinto Pistarelli
Se a questo aggiungiamo la crisi economica bestiale (taciuta dal PdL a livello nazionale e locale, anzi Silvio dieva che stavamo bene) non è che si può sguazzare molto…
… Infatti ho più volte scritto qui su CM, con varie similitudini, che il peggio NON è alle spalle ma davanti a noi…
@ Cerasi.
Molto probabilmente è stata una mia falsata lettura del suo intervento per questo le chiedo scusa.
Resta comunque sempre il problema che destra o sinistra che sia, ci stanno massacrando di tasse a livello locale e quello nazionale. E’ pazzesco! Non so dove vogliono arrivare.
@ gaetano
Nessun problema…
Dove si andrà a fnire?
Non so, ma se ha vogli adi impegnarsi fuori dai partiti/cadaveri la risposta già c’è
http://www.facebook.com/groups/420174424677307/
http://www.meetup.com/MoVimento-5-Stelle-Macerata/