Elezioni comunali: 19 in corsa
per la poltrona di sindaco

Sono chiamati al voto i cittadini di Civitanova, Corridonia, Penna San Giovanni, Pieve Torina e Tolentino. Urne aperte fino alle ore 15 di lunedì

- caricamento letture
elezioni-comunaliDomani (dalle 8 alle 22) e lunedì (dalle 7 alle 15)  urne aperte per il rinnovo del Consiglio Comunale e l’elezione del Sindaco nei Comuni di Civitanova Marche, Corridonia, Penna San Giovanni, Pieve Torina e Tolentino. A Pieve Torina si vota in seguito al commissariamento dell’Amministrazione comunale avvenuto lo scorso anno, mentre negli altri quattro comuni si tratta della scadenza naturale del mandato dei sindaci eletti nel 2007.
Le operazioni di scrutinio delle schede, nel primo turno di votazione, inizieranno lunedì 7 maggio, al termine delle operazioni di voto.
In caso di ballottaggio (possibilità che riguarda solamente Civitanova e Tolentino) si tornerà alle urne domenica 20 (dalle 8 alle 22) e lunedì 21 maggio ( dalle 7 alle ore 15).A partire da quest’anno, con i rinnovo delle amministrazioni comunali, si dovrà tener conto della riduzione del numero dei consiglieri comunali da eleggere, come previsto da norme di legge introdotte nel 2010 e nel 2011.
Cronache Maceratesi seguirà lo spoglio delle schede a partire da lunedì alle ore 15, con aggiornamenti in tempo reale.
CIVITANOVA-CANDIDATI
I CANDIDATI DI CIVITANOVA
Luisella Cellini, 53 anni, avvocato esperta di diritto di famiglia è madre di Veronica Fortuna, coordinatrice regionale dei giovani di Fli. Civitanovese doc, è stata consigliere comunale dal 2000 al 2007 tra le fila di An. Guida una coalizione formata dalle liste Primo Polo per Civitanova e Fli.
Tommaso Claudio Corvatta, 49 anni, medico, è sposato e ha due figli. Figlio d’arte della politica, suo padre Claudio Corvatta fu eletto sindaco di Civitanova nel 1978. Tommaso Claudio ha un passato di militanza all’interno della Federazione della sinistra. Legittimato a rappresentare il centro sinistra unito dal risultato delle primarie dove ha primeggiato su Giulio Silenzi, Giorgio Berdini e Luigi Carlocchia oggi è sostenuto da Pd, Idv, Sel, Federazione della Sinistra, Uniti per cambiare e La nuova città.
Mirella Emiliozzi, 43 anni, insegnante, vive a Civitanova dal 2000 dove lavora come docente di lingua inglese all’Itc. Rappresenta il movimento 5 stelle di Beppe Grillo che si presenta per la prima volta a Civitanova Marche ed è alla sua prima esperienza politica, non avendo mai militato in partiti e non avendo tessere di appartenenza.
Massimo Mobili, 61 anni, medico chirurgo in pensione, è il sindaco uscente di Civitanova. Candidato del centro destra è appoggiato da una coalizione formata da Pdl, Lega e da un tris di civiche Vince Civitanova, Insieme per Civitanova e Libera. Come politico inizia la sua carriera a metà degli anni 80 tra le fila della Dc. E’ stato assessore all’urbanistica della giunta Marinelli dal 2002 al 2007. E’ sposato e ha due figli.
Laura Ruggeri, 44 anni, imprenditrice nell’azienda di famiglia è laureata in Economia e commercio. E’ la candidata dell’Udc, partito che per 18 anni ha appoggiato le giunte di centrodestra a Civitanova. Per questa nuova tornata elettorale l’Udc ha deciso di correre da sola e ha candidato la Ruggeri, dapprima indicata come possibile candidata dell’Ancora per Civitanova.
***
corridonia-candidati
I CANDIDATI DI CORRIDONIA

Nelia Calvigioni, 57 anni, vive a Corridonia dal 1976, sposata e madre di due figlie. Dal 1974 è impiegata presso l’associazione della Coldiretti come responsabile di zona del Patronato. Dal 2007  guida il Comune di Corridonia di cui è stata il primo sindaco donna. E’ sostenuta dalla lista Corridonia Insieme.

Luigi Ciocci  è nato a Civitanova ma abita a Corridonia dove lavora come libero professionista, è geometra. E’ alla sua prima esperienza politica con la “Lega delle Marche”, lista che lo sostiene, alla quale ha aderito lo scorso anno.

Alberto Rita, 47 anni è un ingegnere e insegna alle scuole superiori. E’ alla prima esperienza in politica. E’ appoggiato dalla lista Corridonia Città Virtuosa

Enzo Salvucci 60 anni, ha una lunga esperienza nel campo delle ferrovie. Ha  lavorato per molti anni in giro per l’italia, da due anni ha aperto una società con 6 soci sempre nell’ambito ferroviario. Lo sostiene la Lista del Popolo.

***

penna-candidati

I CANDIDATI DI PENNA SAN GIOVANNI

Stefano Burocchi, consulente, sindaco dal 1994 al 2002 ed ex sostenitore di Crisostomi. E’ sostenuto dalla lista Impegno e fiducia nel futuro

Giuseppe Mancinelli,ex dirigente di banca attualmente in pensione. La lista a suo sostegno è La Bilancia.

***

pieve-torina-candidati

I CANDIDATI DI PIEVE TORINA

Luca Buratti, 33 anni,  candidato del centro destra appoggiato da una lista civica. E’ sostenuto dalla lista Un Futuro per Pieve Torina

Augusto Fulgenzi, imprenditore, è sostenuto dalla lista Vivere a Pieve Torina.

Luigi Gentilucci è stato protagonista della scena politica provinciale quando il suo ricorso al Consiglio di Stato fece decadere la Giunta Capponi. E’ stato sindaco fino a quando è stato sostituito dal commissario Salvatore Cavagna. E’ sostenuto dalla lista Uniti per Pieve Torina.

***

tolentino-candidati

I CANDIDATI DI TOLENTINO:

Francesco Comi ha compiuto da poco 40 anni, essendo nato a Camerino il 29 aprile nel 1972. E’ sposato con Sonia Gentili e vive da sempre a Tolentino. Attualmente ricopre la carica di consigliere regionale ed è presidente della V Commissione Sanità. Laureato in giurisprudenza, è dipendente pubblico abilitato alla professione forense. Nel tempo libero si dedica al nuoto e alla corsa oltre alla lettura di libri storici e gialli.  E’ sostenuto da Partito Democratico, Sinistra per Tolentino, Italia dei Valori, Sinistra Ecologia e Libertà, Partito Socialista Italiano, Tolentino Città Futura e Tolentino Cento Città.

Fausto Domenicucci è sposato con Lucilla Sciamanna, ha due figli: Sofia e Luca. Nato a Tolentino il 4 settembre 1961, Domenicucci ha studiato elettronica formandosi nel mondo della programmazione e perfezionandosi nel mondo della multimedialità e del web. Dal 1983 è dipendente di un’azienda di servizi telefonici. E’ il candidato della Lista Voce alla Città.

Gian Mario Mercorelli è nato a Macerata il 6 febbraio 1973. Nella vita svolge la professione di grafico pubblicitario, ha 39 anni e condivide la sua vita con Valentina e il loro piccolo Cesare. Ha studiato ragioneria e poi design industriale a Milano. E’ sostenuto dal Movimento 5 Stelle

Andrea Passacantando è nato a Tolentino il 7 dicembre 1968. Sposato con il medico – chirurgo Laura Marinozzi con la quale ha cinque figli, è laureato in legge. È titolare dell’azienda agricola di famiglia che comprende anche un agriturismo. E’ presidente della Confederazione produttori agricoli (Copagri) di Macerata. Sarà appoggiato da Viva Tolentino e Unione di Centro.

Giuseppe Pezzanesi è nato il 10 settembre 1959 a Tolentino. Celibe, è un amante della natura e dell’aria aperta. Svolge la libera professione nel mondo assicurativo. È attualmente capogruppo in consiglio comunale del Popolo della Libertà ed è stato assessore provinciale nella Giunta Capponi. Lo sostengono Popolo della Libertà, Tolentino nel Cuore, Democrazia Cristiana e Lega Nord.

 



 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X