Il generale Cancellieri candidato sindaco a Pieve Torina?

Nato nel piccolo comune dell'alto Maceratese, è stato sollecitato da molti concittadini a scendere in campo per il bene della comunità

- caricamento letture
Cancellieri-e-Signora-2-300x225

Il generale Giorgio Cancellieri e la moglie Aurelia

 

di Alessandra Pierini

Giorgio Cancellieri, generale dell’Arma dei  Carabinieri  e magistrato,  potrebbe essere uno dei candidati sindaci a Pieve Torina, comune in cui è nato, alle prossime elezioni del 7 e 8 maggio. Sono in molti infatti ad aver chiesto al noto personaggio di scendere in campo e di dare il suo contributo al bene pubblico del Comune. L’ente, in effetti, è  attualmente  guidato dal commissario prefettizio Salvatore Calvagna,  dopo la dichiarazione di ineleggibilità per l’ex primo cittadino Luigi Gentilucci. Molti dei concittadini di Cancellieri ritengono infatti che la sua autorevolezza potrebbe essere la soluzione ideale per la riorganizzazione. dal canto suo, il generale è da sempre molto vicino alle vicende del piccolo comune dell’alto Maceratese al quale è rimasto legato nonostante i suoi percorsi professionali lo abbiano portato lontano per lunghi periodi.

«Nasco, cresco, mi acculturo nell’alto Maceratese e fin da piccolo resto affascinato dalla divisa che il mio caro papà indossava con onore e orgoglio – scrive il generale Cancellieri ripercorrendo la sua vita – ma troppo presto, lui, pilota, vola in cielo ed è la mamma che, con la forza di un leone, mi sostiene nelle mie aspirazioni fino al definitivo vincente viaggio per Modena».
Cancellieri-Signora-e-EvaAllievo dell’Accademia Militare di Modena nel 1957, al termine del quadriennio Accademia – Scuola di Applicazione d’arma di Torino viene assegnato alla Divisione “Folgore” per essere poi nominato ufficiale dei Carabinieri nel 1962. Nell’Arma dei Carabinieri assume l’incarico di Comandante della Tenenza di Perugia, poi viene destinato in incarichi di comando territoriale a Firenze e quindi a Torino. Successivamente frequenta il corso per pilota di elicotteri e poi i corsi di Stato Maggiore e Superiore di Stato Maggiore presso la Scuola di Guerra dell’Esercito di Civitavecchia, conseguendo il prestigioso, omonimo titolo . Nel ventennio dal 1980 al 2000, con una cadenza quasi biennale, assolve importanti e delicati incarichi di comando e di Stato Maggiore a Pratica di Mare (aeroporto), a Genova, a Cagliari, a Palermo, a Padova ed a Roma quali quello di Comandante della Provincia di Genova, della Legione Sardegna, della Regione Siciliana, della Divisione territoriale del Nord-Est, della Divisione Unità mobili e speciali, del Comando delle Scuole dell’Arma nonché quello di Capo di Stato Maggiore del Comando Generale e successivamente di Vice Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri . Nel 2001 al termine della carriera militare – dopo aver raggiunto il grado vertice di generale di corpo d’armata – viene nominato dal Governo consigliere della Corte dei Conti. E’ membro del Pio Sodalizio dei Piceni in Roma.

Cancellieri-e-Eva  



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X