Associazione Parsifal: il consuntivo 2011
e gli obiettivi per il 2012

Nel 2011 sono stati riforniti 70 nuclei familiari di Civitanova Marche per un totale di circa 250 persone, mentre i pacchi alimentari consegnati in un anno sono stati circa 650

- caricamento letture

Con il 2011 alle spalle e con di fronte un 2012 pieno di timori e previsioni funeste quanto a prospettive occupazionali, l’associazione di volontariato Parsifal onlus ricorda la propria collaborazione con i Servizi Sociali del Comune di Civitanova Marche in tema di sostentamento a singoli e famiglie bisognosi di beni di prima necessità. L’Associazione Parsifal distribuisce gratuitamente dal 2005, una volta al mese, pacchi alimentari alle famiglie bisognose del territorio il cui effettivo stato di necessità viene verificato dall’ufficio comunale per i Servizi Sociali. I dati del 2011 dicono che sono stati riforniti 70 nuclei familiari di Civitanova Marche per un totale di circa 250 persone, mentre i pacchi alimentari consegnati in un anno sono stati circa 650. Essendo le situazioni sempre piuttosto complesse, al servizio di approvvigionamento alimentare si aggiungono quelli dell’accoglienza, dell’ascolto e dell’accompagnamento alla ricerca del lavoro e della casa. La spesa sostenuta dall’Associazione Parsifal nell’anno 2011 per far fronte a tali necessità è stata di € 13.000, in buona parte destinata al pagamento dell’affitto di un locale utile all’incremento delle attività. Si ricorda a questo proposito che una parte di tale spesa è stata coperta col contributo di € 4.000 erogato all’Associazione Parsifal (e non al Banco Alimentare, come erroneamente apparso nei giorni scorsi sulla stampa locale dal Comune di Civitanova Marche). I crescenti disagi personali e familiari ha imposto agli operatori di Parsifal una maggiore disponibilità di tempo per i colloqui di ascolto e per la condivisione ed il locale a disposizione permette di svolgere adeguatamente l’accoglienza e la distribuzione dei pacchi.

Nella situazione sopra descritta i propositi per il 2012 sono quelli di intensificare le verifiche sugli stati di necessità, in modo da orientare in maniera ottimale le risorse evitando disfunzioni, di rispondere in modo sempre più puntuale e tempestivo alle richieste delle famiglie e di attivare un servizio specifico per il sostegno nella ricerca del lavoro



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X