di Beatrice Cammertoni
(Foto-servizio di Guido Picchio e Roberto Vives)
A Macerata è una befana nostrana quella che ha vinto l’edizione 2012 di Miss Befana. L’immancabile appuntamento organizzato dalla ProLoco di Villa Potenza si è concluso quest’anno con la vittoria di una befana proveniente dai Monti Sibillini. La vecchina in questione si chiama Mafalda e vince un viaggio per due persone offerto dall’agenzia Viaggi Marche. Non è andata male neanche alla seconda classificata, Rugantina, che farà ritorno nel pianeta dello zucchero con un bel paio di scarpe della Dolci Oberdan forse un po’ alte per i suoi 233 anni. Così ha deciso la severa giuria composta dai bambini della scuola materna Anna Frank di Villa Potenza ma anche dal vice-sindaco Irene Manzi, che armata di scopetta con i punteggi come gli altri membri ha contribuito a decretare la vittoria. Le arzille vecchietta in gara sono state accompagnate sul palco dal Vespa Club di Macerata: a cavalcioni su delle vespe d’epoca hanno compiuto un ingresso trionfale nella piazza prima di sfilare sul palco. Ad attendere per presentarle Marco Moscatelli di Fabbrica Eventi ed Alessandra Pierini della ProLoco di Villa Potenza.
A fare il pieno di caramelle, quest’anno, non sono stati solo i bambini sotto al palco: anche il sindaco Carancini ha ricevuto una calza da una delle befane. Dentro un bel po’ di dolciumi… ma anche del carbone. E’ stato proprio il primo cittadino a premiare la vincitrice, sfilando con lei sul palco dopo averle consegnato fascia e corona. Le concitate fasi del concorso si sono alternate alle sfilate di moda di Joie e Mapell e agli intermezzi di ballo presentati dalla palestra Extill. Con una dedica commossa al presidentissimo Pio Tacconi appena scomparso si è esibita la ProLoco di Piediripa con la tradizionale Pasquella di Natale, mentre quella di Macerata si è occupata di cuocere castagne e servire vino. Suggestiva come non mai, la discesa dalla befana dei Vigili del Fuoco dalla torre dell’Orologio. Passando sopra le teste del pubblico, è atterrata sul palco allestito davanti al San Paolo per raggiungere in chiusura le colleghe che si erano sfidate poco prima.
Sempre a Macerata la Befana è scesa anche nella caserma del comando provinciale dei Vigili del Fuoco. Per i bambini dei pompieri la befana è scesa dalla torre di allenamento.
A Montelupone,invece, la Befana ha incontrato i bambini nel teatro Nicola degli Angeli accompagnata dall’assessore Arianna Eusepi che ha fatto gli onori di casa. GUARDA IL VIDEO
***
di Laura Boccanera
QUI CIVITANOVA – L’appuntamento del nuovo anno più atteso dai bambini non è stato rovinato dal freddo e dalla pioggia che questa mattina avevano stretto la città facendo comparire anche qualche fiocco di neve. E in tantissimi oggi pomeriggio a partire dalla 17 hanno stanziato in Piazza XX Settembre per il suggestivo volo della “vecchietta” che ha avuto il volto e le sembianze di Fabio Morbiducci e Stefano Censi, i due Vigili del Fuoco che si sono prestati con grande perizia e abilità per il lancio. Sotto ad attenderli tutta la squadra dei Vigili del Fuoco di Civitanova che hanno coordinato l’azione. Ma ai bambini è rimasto lo stupore e la voglia di acciuffare una di quelle calze che la Befana ha lanciato in aria durante la discesa. Ad animare la festa che è stata organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con Teatri di Civitanova, Vigili del Fuoco e Iper. Anche la musica del gruppo “Le Rimmel” a partire dalle 15 e le animazioni del Centro culturale del Balletto di Loretta Gamberini.
La Befana di Montelupone con l'assessore Arianna Eusepi
Nella caserma del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco la Befana è scesa dalla torre di allenamento
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Più gente per la befana che a capodanno. Oltretutto, per la befana lo spettacolo è durato molto più a lungo. E soprattutto – grazie a Dio – niente petardi.
Bello e molta gente ma la prossima volta l’amministrazione faccia in modo che si senta e si veda qualcosa e non lasci solo spazio all’immaginazione dei bambini.In città ci sono dei professionisti che vi possono dare dei consigli!!!!
a proposito, chi l’ha organizzato il Capodanno in piazza (come pure la Befana)?
a proposito…magari se si pubblicizzava la cosa…non era mica scontato che si facesse anche quest’anno…per esempio mi sembra una novità l’elezione di miss befana…a saperlo avrei partecipato!
Buon giorno a tutti!! Approfittiamo di questo spazio per ringraziare di cuore quanti ieri, incuranti del freddo e del vento gelido, sono saliti sul palco per l’elezione di Miss Befana 2012. Con altrettanto piacere ringraziamo i maceratesi che ci regalano ogni anno la loro presenza molto numerosa e ci danno la gioia di continuare ad organizzare un evento che ha dimostrato il gradimento del pubblico nonostante la sua semplicità. Mi sembra doveroso precisare che Miss Befana è alla sua quinta edizione, è un’idea di Caterina Fedeli, maestra della scuola elementare Anna Frank che l’ha donata alla nostra pro loco. Naturlamente il nostro spettacolo avrebbe molto meno richiamo se non fosse accompagnato dalla discesa della Befana dalla torre, per opera dei Vigili del Fuoco di Macerata che sono davvero speciali. Basta dire che ieri sera, appena scesi dalla torre, ci hanno illustrato un progetto di discesa per il 6 gennaio 2013 sul quale lavoreremo. Per di più quest’anno c’è stata una coralità organizzativa delle associazioni: la Pro loco di Macerata infatti ha contattato il Vespa Club per lo spettacolare arrivo delle Befan ee ha messo a disposizione alcuni dei suoi associati per partecipare al concorso, la Pro loco di Piediripa ha invece cantato la Pasquella e come sempre in piazza c’erano i giovani della Croce Verde di Macerata per l’estrazione della lotteria.
Detto questo dobbiamo anche dire a ballerinamc che è con vero piacere che la ospiteremo sul palco come Befana il prossimo anno e con lei tutti coloro che vorranno divertirsi con noi ma le facciamo presente che ogni anno trovare persone disposte a giocare e far divertire gli altri diventa molto più difficile. A Fabio Nardi, invece, possiamo solo dire che secondo noi la Befana è per eccellenza la festa dell’immaginazione dei bambini. Partendo da questo principio il prossimo anno si faccia pure avanti, contiamo sulla sua collaborazione per le prossime edizioni. E per finire ciò che conta è che la tradizione della Befana continui ad accendere i cuori.
Leggo dall’articolo di Cronache Maceratesi “…..Con una dedica commossa al presidentissimo Pio Tacconi appena scomparso si è esibita la ProLoco di Piediripa con la tradizionale Pasquella di Natale”. Mi chiedo soltanto perchè non è stato ricordato anche MAURIZIO SPERANZA scomparso lo scorso giugno e componente del coro della Pro Loco (suonava la chitarra!) ragazzo sempre sorridente e gentile?
Complimenti a tutte le pro-loco di Macerata, la Croce Verde, i Vigili del Fuoco e tutti gli ‘organizzatori di questo evento.
Ho le braccia e la schiena a pezzi grazie ai 18 kg di mio figlio ma ne e’ valsa la pena.
Grazie