A distanza di più di due anni dal matrimonio tra la Regione Marche e il suo testimonial Dustin Hoffman, investito nell’ottobre 2009 della carica di ambasciatore delle bellezze marchigiane nel mondo e in particolare oltreoceano, dopo le tante discussioni e il dibattito, soprattutto politico, sulla scelta del presidente Gian Mario Spacca, l’attore è stato confermato anche per il 2012 testimonial per promuovere la regione Marche. Ad annunciarlo il governatore durante la conferenza di fine anno che si è svolta questa mattina in Regione. “Facciamo chiarezza – ha detto Spacca – il suo costo è stato di 1.570.000 euro, e non di 11 milioni come scritto di recente da un quotidiano nazionale.
Una cifra che e’ stata comprensiva di cachè, spot e produzione. Soldi – ha ribadito – recuperati da risorse europee che se non fossero state utilizzate da noi, sarebbero state destinate alla Croazia”. Per il prossimo anno si vuole dunque continuare a puntare sul turismo e migliorare quindi la capacità di accoglienza. “E’ una strategia sulla quale puntiamo nuovamente anche per il 2012 – ha concluso Spacca – perchè dobbiamo essere all’altezza dell’offerta qualitativa che proponiamo, individuando nuovi bacini ed ampliando quelli già fidelizzati”.
Chissà se questa volta Macerata, che nello spot precedente non era apparsa, potrà mettersi in mostra e svelare a tutti la bellezza dei suoi luoghi e la magia di quello Sferisterio di cui così poco si parla, fuori dai confini regionali?
(Redazione Cm)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Cavolo, dovevano chiamare li “Vincisgrassi”, quelli conosciuti in tutto il mondo!!!
bohhhhhh, nn mi pare siano venuti molti americani nelle Marche e allora perchè investire ancora su Hoffman? Qal è il ritorno e per chi?
Al di là dei desueti luoghi comuni desunti dal tanto vituperato “Viaggio in Italia” di Guido Piovene, al di là di quell’Infinito spot con Dustin Offman, al di là dei cinque sensi delle Marche Charme, niente più delle osterie e spacci di campagna potranno offrire una immagine seducente e identitaria della nostra regione.
Infatti basta scontornare alcuni luoghi per capire la reale portata di certi vettori di alimenti tipici e di storia sociale. Non a caso l’oste è colui che ospita. Pertanto non rimane che indicare le osterie storiche in corso di censimento con un apposito logo che vada al di là del solito Picus: la fojetta
1.570.000 euro e ce lo richiamiamo ancora???qual’è stato il ritorno??forse qualche marchigiana plurimedagliata campionessa olimpica porterebbe più frutti e forse costerebbe anche un po meno,non trovate??per pubblicizzare il teatro e la cultura non si potrebbe provare a convolgere qualche attore e comico di rilievo come un nativo elpidiense che ora fa un conosciuto romano???è chiaro per tutto a chi mi sto riferendo; questi sono soltanto alcuni esempi…a volte l’America è più vicino di quello che si pensi!!!
Il video di Hoffman è stato pensato e realizzato come uno spot televisivo ma il problema è che sulle TV americane NON è passato.
E’ stato utilizzato, nelle varie Fiere del Turismo, per farlo vedere agli operatori come chissà quale “valore aggiunto” avrebbe potuto rappresentare un noto attore per le Marche.
Ma non credo che gli operatori turitici stranieri venderanno “di più e meglio” le Marche solo poichè abbagliati, affasacinati e conquistati dal noto attore.
Così come non credo che, se al posto di Hoffman, avessimo avuto Al Pacino o Sean Connery il risultato sarebbe poi cambiato di molto.
Domandiamoci allora che senso ha una pubblicità, girata come un promo televisivo, se poi questa pubblicità non va nelle televisioni americane?
E perchè non va?
Perchè fare una minima campagna pubblicitaria, di qualche effetto, su 2 o 3 grandi network americani sarebbe costata uno spoposito, almeno oltre 30 o 40 MILIONI di euro….
…. Quindi in definitiva, già sapendo in partenza che non avrebbe girato sulle televisioni USA, è stato uno spot diciamo inutile, per non dire di peggio.
Nel 2010 la rivista amercana dei Pensionati (OLTRE 50 MILIONI di copie in abbonamento) ha parlato benissimo delle Marche (affermando che sarebbe uno dei 5 posti al mondo dove andare a vivere!!!): con una pubblicità di questo genere ci si sarebbe aspettati che si prendesse la palla al balzo… Ed invece non risulta che, successivamente, la Regione Marche abbia acquistato qualche pagina pubblicitaria sulla rivista americana per “spingere” la nostra Regione.
Sempre nel 2010 due giovani marchigiani hanno atttraversato in Vespa 50 la mitica Route 66 in USA.
Dovunque sono andati feste, ricevimenti, consegna delle chiavi della città, ospitalità a casa degli scerriffi….
Passando per città, grandi e piccole, hanno suscitato interesse….
…… Sarebbe stato troppo intelligente e complicato far seguire (e sponsorizzare) il giro in Vespa da un paio di camion pieni di prodotti marchigiani e di pubblicità, locandine, manifesti????
Insomma verso gli USA avremmo, in teoria, un mercato molto ampio di turisti in ingresso ma questo mercato ce lo stiamo facendo, stupidamente, scivolare via dalle mani.
Forse in Regione dovrebbero essere chiamati altri, si a livello dirigenziale che a livello politico, per sfruttare meglio queste occasioni.
Mi sembra un pò esagerato, oltre che idiota, pagare oltre 1 milione di euro per poi avere, tirando le somme, solo la foto ricordo sul comodino del Presidente Spacca che stringe la mano a Hoffman….
Quei soldi potevano presumibilmente essere meglio spesi.
Sinceramente ritengo lo spot con D.H. una vera porcheria…..
Declamare gli italianissimi versi con accento americano a zonzo nei campi o in un teatro vuoto……
Riguardatevelo: http://www.youtube.com/watch?v=Y9WT7rzAy6M
Non dico di chiamare i Vincisgrassi, piu’ “maceratesi internazionali” che “marchigiani”, ma lasciamo l’America agli Americani e casa nostra ai nostri attori per “italianissimi” spot !
PS: qui il vecchio caro, vero attore italiano Gasmann, recita l’ Infinito….. ascoltatelo e fate dei paragoni…….
http://www.youtube.com/watch?v=DUzsNkKTXMU&feature=youtu.be
PS: Per il governatore Spacca, se i soldi fossero andati alla Croazia, forse ci facevano uno spot su Rovigno !!!!
non si poteva trovare qualche altro prodotto a prezzo più basso
?????????
Le Marche ce so natu e me piace, ma nisciù la conesce manco in Italia figurimoce all’esteru. Quanno a uno de fori gle dico dove so nato tutti me dice dò sta e me tocca di sotto a Rimini. Penso che saria ora de finissela de parlacce addossu e de fa checcosa de seriu per di chi simo, ma me pare che li nostri politici pensa solo a fa le chiacchire pensensendo che tutti li sta a sentì, ma cuscì non adé, saria ora de cambià e mannalli tutti a casa.
Proporrei Adalgisa Palpacelli sponsor ufficiale della Regione Marche.
PS..se proprio proprio la Regione richiama questo Dastin..suggerisco a scenografi, narratori, regista, e tutta la troup tecnica di far vedere un po di piu i posti, e di fermarvi un po di piu con le riprese, …se no a che cacchio serve pubblicizzare le Marche se nemmenosi riesce a vedere coem sono fatte? (capisco che il tutto deve essere concentrato in pochi secondi, ma almeno fate vedere qualche posto qualche secondo in più un po di piu! )
Quoto Lucia
http://www.youtube.com/watch?v=KUphhWJYItM