Allarme siccità nelle Marche:
mai così poca acqua da cinquant’anni

Si tratta di una situazione che rischia di creare danni serissimi all’agricoltura, oltre a notevoli disagi per il mancato accumulo delle risorse idriche

- caricamento letture

SiccitàSe ne sta parlando poco, ma la situazione sta diventando veramente preoccupante: da cinquant’anni non pioveva così poco nelle Marche. La regione sta vivendo un periodo decisamente arido, scarso di precipitazioni, in cui si stanno superando parecchi record negativi come quantitativi di pioggia caduta. Si tratta di una situazione che rischia di creare danni serissimi all’agricoltura, oltre a notevoli disagi per il mancato accumulo delle risorse idriche. E’ allarme siccità nelle campagne marchigiane, con gli ultimi tre mesi classificati come i più aridi dal 1961. Secondo la Coldiretti Marche l’estate prolungata fino a tutto settembre con temperature fuori dalla media e la perdurante mancanza di pioggia, diminuita addirittura del 67% rispetto alla media regionale, stanno creando seri problemi alle colture in campo e alle semine. La fascia che va dalla provincia di Ancona, con le zone di Jesi, Senigallia e Fabriano, fino all’Ascolano è stata classificata come estremamente siccitosa, mentre l’area pesarese è qualificata “severamente siccitosa”. Alcuni Comuni dell’entroterra, già da qualche settimana, stanno razionando le risorse idriche chiudendo l’erogazione dell’acqua durante le ore notturne. Decisamente preoccupanti i dati agrometeo Assam, forniti dal dottor Danilo Tognetti, relativi al periodo agosto-ottobre, ma a novembre le cose non è che siano migliorate. Infatti, quello appena passato è il mese di novembre più arido dal 1961 con un totale medio di pioggia caduta pari a 23mm, -76% rispetto al 1961-2000. Inoltre, non c’è mai stato dal 1961 un quadrimestre agosto-novembre così scarso di precipitazioni, con un totale medio di97 mmed una riduzione di -69% rispetto al quarantennio. Anche la stagione autunnale (settembre-novembre) rappresenta un record per la nostra regione: 96mm, -62%. E’ l’autunno più secco dal 1961. E di pioggia non se ne parlerà almeno fino ai primi giorni della prossima settimana.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X