“Ai liberi e forti”, l’ex ministro Sacconi a Macerata

Giovedì 1 dicembre alle 18 alla facoltà di Giurisprudenza
- caricamento letture
sacconi2-199x300

Maurizio Sacconi in un recente incontro a Macerata

Il senatore Maurizio Sacconi sceglie Macerata per presentare il suo ultimo libro “Ai liberi e forti. Valori, visione e forma politica di un popolo in cammino” (ed. Mondadori), giovedì 1 dicembre alle 18 presso l’antica biblioteca della facoltà di Giurisprudenza. Il titolo del volume rimanda al celebre appello del Partito Popolare di Don Luigi Sturzo datato 1919, quanto mai attuale in uno scenario storico e politico così incerto e in rapido cambiamento, che spronava gli italiani a “cooperare ai fini superiori della Patria senza pregiudizi né preconcetti”. Ma chi sono oggi i “liberi e forti”?

“Sono gli umili costruttori del benessere -spiega l’ex ministro- un popolo ancorato ai valori della tradizione nazionale che ha saputo resistere al fascino delle ideologie totalitarie, che diffida degli interessi particolari che pretendono di farsi bene comune ed è responsabilmente orientato a non attendere con passività dallo Stato le risposte ai propri bisogni, perché intento a costruirle attraverso forme comunitarie”. Questo popolo “umile e laborioso” diventa così la guida per portare il Paese verso una nuova stagione di sviluppo. Nel libro viene valorizzata la vocazione all’accoglienza e all’integrazione della società italiana, l’antica attitudine all’universalismo e al rispetto delle altre culture. Tra gli esempi citati anche il missionario maceratese Padre Matteo Ricci, fautore di un proficuo processo di integrazione tra popoli e religioni (quella occidentale e quella cinese) profondamente diverse tra loro. “Ai liberi e forti” è un manifesto politico e culturale che si propone di “ancorare il futuro ai valori della tradizione”, un appello a tutti i moderati e ai cattolici che non attendono con passività dallo Stato le risposte ai propri bisogni, perché intenti a costruirle attraverso forme comunitarie. Il dibattito è organizzato dall’Associazione Culturale Idea Macerata e dal Circolo Luigi Sturzo di Tolentino.

locandina-libro

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X