Macerata: task force dei carabinieri
contro gli eccessi notturni

MACERATA - Identificati tre gruppi di giovani che bivaccavano e suonavano in centro alle 4 di mattina. Sanzionati anche sette automobilisti trovati alla guida con tasso alcolemico oltre il limite di legge
- caricamento letture

carabinieri-matelicaI carabinieri della Compagnia di Macerata hanno intensificato i controlli sul territorio, sia nel capoluogo che nei Comuni limitrofi, per contrastare i reati contro il patrimonio e per la prevenzione degli incidenti stradali controllando le persone alla guida delle autovetture durante la “movida” notturna. L’operazione, composta da tre servizi straordinaria, è stata attuata anche a seguito dell’accrescersi negli ultimi tempi in special modo dei reati contro il patrimonio.  Obiettivo dei militari è quello di vigilare sulla tranquillità dei residenti e dei giovani con una particolare attenzione ad alcuni fenomeni, quali l’uso di sostanze stupefacenti e i fenomeni di ubriachezza molesta come risse, danneggiamenti e disturbo della quiete pubblica nel centro storico, che proprio nei giorni infrasettimanali aumentano notevolmente anche per via a causa dell’organizzazione di numerose feste. I carabinieri hanno scongiurato gli schiamazzi, identificando e ammonendo tre gruppi di giovani che, su segnalazione dei cittadini, sostavano in centro all’esterno di locali pubblici, in piazza V. Veneto e in piazza della Libertà, disturbando il riposo e la quiete dei residenti oltre a sparpagliare rifiuti e bottiglie e suonando bonghi e chitarre tra le 2 e le 4 del mattino. Da precisare che i locali rispettano le ore di chiusura previste.

Diversi anche i posti di controllo alla circolazione stradale istituiti dal Nucleo Radiomobile, distribuiti all’uscita dei locali e sulle arterie di uscita dal centro storico di Macerata. Sono state controllate 72 autovetture e relativi conducenti e passeggeri ed elevate 10 contravvenzioni al codice della strada: mancato uso delle cinture di sicurezza, mancata esibizione dei documenti di circolazione, eccesso di velocità, guida contromano. Con l’ausilio del precursore prima e poi dell’etilometro, alcuni automobilisti sono stati trovati alla guida del proprio veicolo con un tasso alcolemico superiore alla soglia prevista e a loro carico sono state elevate sanzioni amministrative. Sette giovani, infatti, avevano un tasso alcolemico che fortunatamente non superavano in nessun caso lo 0.5 g/l per cui sono stati soltanto multati e non denunciati penalmente. Infatti, il tasso superiore a 0,8 comporta ritiro della patente, sanzione amministrativa di 500 euro e sottrazione di 10 punti. Il superamento del tasso 1,5 g/l oltre alla sanzione amministrativa, alla sottrazione di punti, al ritiro della patente ed alla denuncia penale comporta anche il sequestro dell’autovettura.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X