Completati, con anticipo rispetto alla previsione del 20 luglio, i lavori di asfaltatura della carreggiata lungo della mura, ora riaperta completamente al traffico, si sta ora lavorando all’asfaltatura del piazzale dei Giardini Diaz.
Un intervento resosi necessario per rinnovare il tappeto di usura nella zona delle fermate degli autobus urbani ed extraurbani, nell’area del parcheggio e in quella circostante la rotonda dei giardini maceratesi. Le opere, dell’ammontare di circa 100 mila euro, saranno completate prima della fine della settimana.
Anche la nuova rotatoria di via Pancalducci sarà asfaltata. Le opere saranno eseguite durante la notte, dalle 21 alle 4 del mattino a partire da stanotte fino a mercoledì al massimo, allo scopo di non arrecare intralcio alla circolazione in una zona particolarmente nevralgica di accesso alla città.
“Si completa così il quadro degli interventi che l’Amministrazione comunale ha posto in essere per il maquillage della città, nonché per salvaguardare la sicurezza delle strade – afferma l’assessore ai lavori pubblici Luciano Pantanetti. “Macerata offrirà, quindi, un volto migliore e più curato anche ai turisti ed al pubblico che raggiungeranno il centro per le tante iniziative dell’estate maceratese”.
Resta da completare – conclude Pantanetti – la segnaletica definitiva, gli attraversamenti pedonali ecc. lungo le mura, in quanto quella esistente è provvisoria. Occorrerà infatti aspettare i tempi tecnici di assestamento dell’asfalto, di almeno 5 mesi, per porre in essere tale intervento”
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
..non fatevi fregare….l’asfalto lungo le mura serve ai campionati di pattinaggio su strada…….
vero, ma meno male che hanno portato a termine almeno sto lavoro. altrimenti tra qualche mese potevano organizzare i Mondiali di Motocross
Sig. Pantanetti
e il semaforo intelligente per uscire dal cimitero come promesso dal sindaco?? Si metterà??
Liana Paciaroni
Se non ho capito male, da quello che alcuni tecnici e professionisti mi hanno spiegato, una rotonda stradale è più o meno grande a seconda di quanto traffico deve incanalare.
Per cui se ci sono quattro GRANDI strade di comunicazione (che si intersecano sulla rotonda) questa deve avere un certo raggio, cioè è più grande rispetto ad una rotonda dove le strade che si intersecano sono di meno (o sono con meno traffico).
Quindi, sempre se non ho capito male, alcune rotonde maceratesi sono così “obbligatoriamente” grandi, poiché (da tante strade con intenso traffico) ci passano tanti veicoli….
Va da se per logica che, se la strada di intenso traffico in ingresso è UNA SOLA (e magari le altre 3 sono stradine di piccoli quartieri) questa rotonda dovrebbe essere pertanto più piccola.
E qui mi sono perso….
Noi abbiamo (ed avremo) delle rotonde in cui (su 4 o 5 ingressi) UNO o massimo DUE sono di intenso traffico mentre, negli altri ingressi, il traffico è ridotto per cui (rispetto ad una rotonda in cui sui interescano 5 strade scorrimento veloce) questa dovrebbe essere logicamente più piccola….
……Ma da noi sembrerebbe non essere sempre così: cioè anche dove il traffico in ingresso non è elevatissimo questa rotonda è comunque una rotonda sproporzionata, tanto che all’interno ci si potrebbe quasi costruire un campo di calcetto….
Se quella dell’intensità di traffico (e quindi raggio della rotonda) è una misurazione certa io non comprendo perché altrove in Europa (Francia, Inghilterra, Germania, Austria, Spagna, Portogallo) ci sono rotonde (con 4 o 5 o addirittura 6 strade a forte scorrimento ed elevata intensità di traffico) che sono PIU’ PICCOLE di quelle realizzate a Macerata.
Siamo quindi più bravi e disciplinati noi come automobilisti (e scemi ed incapaci i tecnici stranieri) oppure è il contrario???
Ma se invece, qui ed altrove, non è scemo nessuno ed i tecnici sono tutti preparati come mai che solo da noi molte rotonde sembrano sproporzionate (come grandezza) per il traffico che devono sostenere???
@ Cerasi
Un elemento fondamentale per stabilire il raggio di curvatura di una rotatoria è il tipo di veicoli che transitano. Una cosa è se passano solo auto, un’altra cosa se passano, pullmann, cammion e cammion con rimorchi. Pertanto il motivo principale è permettere far girare qualsiasi tipo di veicola (cosa che non succede al passaggio a livello di via Roma). inoltre perchè una rotatoria sia funzionale è mecessario che abbia una dobbia corsia di percorrenza, altrimenti si creano intoppi e sarebbe poco sicura.
Scusa se intervengo con motivi tecnici ma purtroppo sono argomenti d’interesse prettamente professionale e non posso non intervenire.
@ prince 92
Fai benissimo ad intervenire, visto che per spiegare queste cose serve un tecnico.
Io continuo però a non capire perchè a Macerata abbiamo rotatorie così grandi (come dimensioni) uguali a quelle che vi sono in alcune città (inglesi, francesi, tedesche, spagnole, ecc.) dove però il volume di traffico (auto, camion, autoarticolati, ecc) è 3, 4, 5 volte (in più) quello che abbiamo a Macerata.
Quindi da profano mi chiedo: siamo noi che le facciamo troppo grosse o gli altri che sono stupidi e le fanno troppo piccole?