Il diario di Simone Damiani
In sella contro il diabete

D-BIKE RIDE - E ' iniziato il viaggio in bicicletta nei 57 Comuni, 620 chilometri in dieci giorni

- caricamento letture

dbike_ride2-300x200

di Alessandra Pierini

«La prima tappa è andata, a livello atletico ho sopportato bene. Domani si inizia a fare davvero sul serio e a Cingoli la salita sarà molto impegnativa e il meteo prevede anche pioggia, speriamo sbagli.». E’ questo il primo commento di Simone Damiani, appena sceso dalla bicicletta, dopo aver terminato la prima giornata del D-bike ride” il giro solitario in bicicletta della provincia di Macerata intrapreso per sensibilizzare l’opinione pubblica nella lotta contro il  “diabete” che ha colpito anche suo figlio.
Simone è partito questa mattina da Pollenza, ha fatto tappa a Corridonia, Petriolo, Abbadia di Fiastra dove ha pranzato, Ripe San Ginesio, Colmurano, Urbisaglia e Tolentino per un totale di 63 km.
Il “D-Bike Ride” – 620 chilometri da percorrere in 10 giorni, attraversando tutti i 57 Comuni della provincia di Macerata – si propone anche di raccogliere fondi da destinare alle strutture e ai servizi sanitari presenti sul territorio ed acquisire nuove apparecchiature in grado di migliorare le condizioni di vita dei malati e soprattutto dei bambini.
Una breve sosta in ogni località per far conoscere l’attività dell’Associazione che lotta contro il diabete e consegnare al sindaco, o suo rappresentante, una maglietta ricordo. Durante il percorso lo staff che accompagna il “ciclista solitario” ritira anche i salvadanai lasciati nello settimane scorse in tutte le farmacie della provincia.
dbike_ride«Ho incontrato  – racconta Simone – tutti i sindaci, alcuni di loro mi hanno accolto come un ospite importante, è stato bello. Si è creato un bel clima anche col resto dello staff, sarà l’entusiasmo del primo giorno». In bicicletta Simone ha avuto anche modo di apprezzare, con un diverso stato d’animo, il territorio maceratese: «Ci siamo fermati all’Abbazia di Fiastra, alla zona archeologica di Urbisaglia e al castello della Rancia e sono tutti posti bellissimi. Stiamo raccogliendo moltissimi scatti e alla fine li raccoglieremo in un libro, sempre finalizzato alla raccolta fondi».
L’iniziativa è patrocinata dalla Regione Marche, dalla Provincia di Macerata e da Federfarma.
Le prossime tappe
Sabato 4 giugno da Tolentino (partenza 9,30) a Cingoli (arrivo ore 19): 73 km attraverso Belforte, Caldarola, Serrapetrona, San Severino, Treia;

domenica 5 giugno, Cingoli (9,30) – Castelraimondo (18): 58 km con passaggio ad Apiro, Poggio San Vicino, Pian dell’Elmo, Matelica, Tagliole;

lunedì 6 giugno Castelraimondo (9), Muccia (18): 65 km con passaggio a Esanatoglia, Fiuminata, Sefro, Pioraco, Camerino;

martedì 7 giugno Muccia (9,30) – Castelsantengelo sul Nera (18,30): 65 km attraversando Serravalle di Chienti, Pieve Torina, Monte Cavallo, Visso, Ussita;

mercoledì 8 giugno, Castelsantangelo sul nera (9,30) – Sarnano (18): 57 km con passaggio a soste a Pievebovigliana, Fiordimonte, Fiastra, Acquacanina, Bolognola e Sarnano;

giovedì 9 giugno, Sarnano (9,30) – Cessapalombo (18,30): 70 km attraverso Monte San Martino, Penna San Giovanni, Gualdo, Camporotondo di Fiastrone;

venerdì 10 giugno, Cessapalombo (9,30) – Monte San Giusto (17,45): 51 km con passaggio a San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Loro Piceno, Mogliano;

sabato 11 giugno, Monte San Giusto (9) – Porto Recanati (18,30): 59 km attraverso civitanova marche, Montecosaro, Morrovalle, Montelupone, Potenza Picena;

domenica 12 giugno, ultima tappa da Porto Recanati (9,30) a Macerata (arrivo 18,30): 59 km con passaggi e soste a Recanati, Montefano, Montecassiano, Appignano.

(GUARDA IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X