di Andrea Busiello
Ci sono persone che quando vanno altrove non lasciano grandi segni di sè, Mauro Berruto non è certo uno di questi. A prescindere dai risultati sportivi ottenuti sul campo, il coach torinese aveva fatto breccia nel cuore di tutti i tifosi di fede biancorossa. Con la sua personalità e la sua disponibilità era diventato “uno di noi”, un maceratese acquisito. Purtroppo per noi, bene per lui, è arrivata la chiamata della nazionale italiana per un percorso impossibile da rifiutare ed è arrivato anche il giorno di chiudere il rapporto sportivo con la Lube e con la città di Macerata che ora si appresta ad accogliere il nuovo coach Alberto Giuliani, un maceratese (di San Severino) che si giocheerà la finale scudetto contro Trento con la sua Cuneo domenica a Roma.
Sul suo sito, Mauro Berruto ha voluto scrivere una lettera davvero commuovente che riteniamo opportuno pubblicare anche sul nostro giornale. Mauro, puoi stare tranquillo: lasci geograficamente Macerata, ma Macerata non lascia te. Ricordalo.
“Ci sono gesti che dicono più di mille parole. Pensi di aver pensato a tutto, di aver considerato tutto, di aver guardato alle cose da tutti i punti di vista possibili. Pensi, in fondo, di avere più o meno tutto sotto controllo, emozioni comprese. Poi, mentre stai per fare un gesto banale… ti esplode tutto in mano. Prima la cena con la squadra, i sorrisi, i ricordi di un anno, qualche battuta. Gli abbracci, gli “in bocca al lupo” sapendo che ci si rivedrà attraverso una rete di pallavolo…Tutto sotto controllo. Il rientro in una casa da finire di svuotare, decine di borse davanti alla porta da mettere in macchina domattina. Un pensiero alle dodici case che hai riempito e svuotato negli ultimi 10 anni, nessuna tua davvero ma tutte un po’ tue perché riempite di emozioni, arrabbiature, gioie…Tutto sotto controllo. Pensi a quei tifosi che hanno voluto venire a salutare la squadra senza quasi parlare di pallavolo…regalandoti la sensazione del privilegio di essere venute lì per salutare delle persone, non degli atleti o dei tecnici. La sensazione del privilegio di essere stato oggetto di affetto è una cosa grande e nello sport non è sempre detto che succeda… anzi nello sport succede spesso solo se hai vinto…Tutto sotto controllo. Qualche ultima pulizia casalinga all’una e mezza di notte, in fondo anche le condizioni in cui si lascia una casa dicono qualcosa di te. Tutto sotto controllo.
Mauro Berruto
Poi resta l’ultima cosa da fare: scollegare il cavo del modem…E ti esplode tutto in mano. Capisci che sta finendo davvero un altro pezzo di vita. Un viaggio che ti ha emozionato e che ti ha messo di fianco mille viaggiatori che insieme a te non desideravano altro che arrivare in un posto dove nessuno era mai stato prima. Capisci che stai staccando la tua finestra sul mondo. O almeno questa finestra su questo pezzo di mondo e ti accorgi che quello che vedevi attraverso questi vetri era bellissimo. Anzi, forse non l’hai mai visto così bello come ora. Capisci che quando riattaccherai il cavo sarai in un altra città e quelle persone le rivedrai e le rivivrai solo attraverso il monitor del computer. Salta tutto per aria, così improvvisamente alle 2 di notte. Senza un preavviso. Come quelle bombe innescate che in qualche film esplodono perché qualcuno ha tagliato il cavo sbagliato. Tutto per aria. Pensi a volti, a momenti, a dettegli a cui non avevi mai pensato prima. Pensi a quanto vorresti avere la possibilità di riavvolgere il nastro mentre tutto salta per aria, dentro di te. Allora decidi che forse quel cavo può aspettare ancora un po’. Giusto il tempo di scrivere qualcosa, perché pensi che scrivere possa essere la medicina. Scrivere non di pallavolo. Non di obiettivi raggiunti o mancati. Non di valutazioni. Non di meriti o demeriti. No. Scrivere delle radici che non hai più. Scrivere delle emozioni che per nove mesi hai dato e ricevuto in un posto che non è casa tua ma che ti ha fatto sentire a casa tua. Che ti ha regalato, chiedendoti in cambio proprio solo le stesse emozioni, quelle radici senza le quali non si sopravvive.
Penso di essere diventato uno zingaro, davvero. Così è stata la mia vita negli ultimi dieci anni. E allora mi vengono in mente le parole che Gabriel Garcia Marquez mette in bocca a Melquiades, lo zingaro che visita Macondo, il villaggio fantastico di “Cent’anni di solitudine”, dimostrando alla gente incredula le magie del magnetismo: “Le cose hanno vita propria, si tratta soltanto di risvegliargli l’anima”. Ora tolgo il cavo. Sono quasi le tre. Fra sei ore parto e nel frattempo devo farmi passare questi occhi lucidi. Grazie a tutti, proprio a tutti. E’ stato un anno indimenticabile. Grazie a Margherita, Chicco e Bea: le mie radici. Passo attraverso un altro sogno, il mio primo allenamento con la Nazionale italiana, e fra un po’ arrivo…”.
Mauro
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Uomini con questo spessore sono veramente rari!grazie a Mauro Berruto,per quello che ha dato al movimento sportivo maceratese ma,soprattutto,grazie per come lo ha dato.Tutti i migliori auguri per il suo,il nostro futuro comune da allenatore e da tifosi della squadra azzurra!
….”Tutto sotto controllo. Pensi a quei tifosi che hanno voluto venire a salutare la squadra senza quasi parlare di pallavolo…regalandoti la sensazione del privilegio di essere venute lì per salutare delle persone, non degli atleti o dei tecnici. La sensazione del privilegio di essere stato oggetto di affetto è una cosa grande e nello sport non è sempre detto che succeda… anzi nello sport succede spesso solo se hai vinto…Tutto sotto controllo.”
E’ esattamente così Mauro hai capito benissimo, dietro ad ogni Atleta, ad ogni Coach c’è una persona, due facce della stessa medaglia, imprescindibile l’una dall’altra.
E non si può vivere a stretto contatto per 8 mesi, gioire e piangere insieme, condividere mille emozioni, una più intensa della precedente, senza cercare di conoscere e apprezzare l’uomo che c’è dietro ad ogni ruolo. Si ama “LA MAGLIA” è vero e quel tipo di amore non passerà mai, ma dentro ad ogni maglia, ripeto, c’è un essere umano fatto di mille sfaccettature e di una miriade di emozioni e vissuti che, volenti o nolenti, danno a quella maglia una piega piuttosto che un’altra.
Era giusto e sacrosanto salutare “gli uomini”…..
singolare la scelta di giuliani che lascia una grande piazza come cuneo per andare a macerata che perdera’ diversi giocatori importanti tra cui omrcen ,di martino e vermiglio… mah contento lui
@dihit
…che Omrcen se ne vada, mi sembra tutt’altro che vero!!!
Di Martino!???? E chi sarebbe costui!????
A questo punto se ne andranno anche Di Vadeleux, Di Vermiglio, Di Berruto :)))
Ah poveri noi!!!
caro dihit,
quando mi arrabbio con i tifosi da semifinale è’ proprio a te che mi riferisco! oltre a non sapere e capire un emerito nulla di pallavolo, il tuo commento è, come si diceva a scuola, assolutamente fuori tema: cosa c’entra giuliani, che per altro non ha ancora firmato nessun contratto, con il saluto di mauro berruto? tra l’altro volevi dire che non capisci come si fa a lasciare una squadra come cuneo per una squadretta come la lube, piena di emeriti sconosciuti? c’e sempre la vecchia possibilità. se non si ha nulla da dire si può anche stare zitti, non è peccato!
grazie mauro berruto, per le emozioni di questi nove mesi, belle e meno belle non importa, e soprattutto perchè le tue parole evidenziano aspetti umani che troppe volte vengono dimenticati. in bocca a lupo e buon lavoro per una nazionale che speriamo sia sempre più ai vertici del volley mondiale.