Un mese per il guado veicolare
sul torrente Fiastra

Venerdì scade l'appalto per i lavori sul ponte della strada Corridonia–Colbuccaro, chiuso dal 2 marzo quando l'alluvione provocò il crollo di un pilone

- caricamento letture

ponte-lesionato-colbuccaro3-300x225

 

Entro venerdì  prossimo (15 aprile) le imprese interessate dovranno presentare alla Provincia di Macerata la migliore offerta per realizzare, nel tempo massimo di 30 giorni, un attraversamento temporaneo del Torrente Fiastra in grado di assicurare il collegamento tra le due sponde della strada provinciale 28 Corridonia-Colbuccaro. Si tratta del “guado veicolare” che, solo in caso di condizioni meteorologiche favorevoli ed in assenza dello stato di piena del torrente, dovrà garantire la percorribilità della strada, sostituendo provvisoriamente il lungo ponte di 170 metri rimasto gravemente lesionato dalle forti piogge e dai fenomeni alluvionali di inizio marzo.

La gara d’appalto è stata indetta con procedura d’urgenza a seguito dell’avvenuta sottoscrizione tra la Provincia e il Comune di Corridonia di un protocollo d’intesa per la realizzazione e il cofinanziamento dell’opera. Il protocollo, sottoscritto dall’ing. Alessandro Mecozzi (dirigente viabilità della Provincia) e dall’ing. Marco Borsatti (dirigente lavori pubblici del Comune di Corridonia), affida alla Provincia la progettazione e la realizzazione del guado. Il Comune di Corridonia cofinanzierà il costo dell’opera per un massimo di centomila euro, mentre la Provincia farà fronte all’importo residuo fino alla concorrenza della spesa complessiva che, in base al progetto e salvo un possibile ribasso d’sta, è stata valutata in 360 mila euro.

L’opera da realizzare ha una lunghezza complessiva di 348 metri. Il “guado” vero e proprio misura 100 metri, il resto è rappresentato dalle due rampe di collegamento con la strada, sia in direzione di Corridonia (154 metri), sia in direzione di Colbuccaro (94 metri).

Per consentire il normale deflusso dell’acqua in condizioni di magra, il guado verrà realizzato mediante l’affiancamento di tubi in cemento armato di diverso diametro posti simmetricamente rispetto all’asse longitudinale dell’alveo. Essi saranno fermati tra due piani di cemento di cui quello superiore avrà la funzione di superficie stradale. Non potranno transitare sul guado gli autobus con assetto ribassato, gli autosnodati e tutti gli automezzi con portata a pieno carico superiore ai 35 quintali.

Il Comune di Corridonia si è impegnato a svolgere compiti di sorveglianza per garantire la transitabilità del guado in condizioni di sicurezza, sia per i veicoli, sia per i pedoni, disponendone la chiusura al transito in presenza di condizioni meteorologiche avverse.

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X