Enrico Ruggeri
di Andrea Busiello
La Nazionale Italiana Cantanti torna a Macerata, 18 anni dopo il suo esordio maceratese, per un imperdibile appuntamento di sport, spettacolo e soprattutto di solidarietà con lo slogan “Allo Stadio per un Sorriso” . Sono passati trent’anni dalla sua nascita e domenica 17 Aprile 2011 alle ore 14,30 la Nazionale Italiana Cantanti inizierà i festeggiamenti del suo trentennale scendendo in campo per un grande spettacolo di sport e solidarietà con la squadra Macerata All Stars nella magnifica cornice dello Stadio Helvia Recina dove si prevede una massiccia affluenza di spettatori. La manifestazione, patrocinata da Regione Marche, Provincia e Comune di Macerata, rientra in un programma già avviato che la Nazionale Italiana Cantanti ha definito per l’anno 2011. Il ricavato di questo spettacolo di sport e solidarietà sarà devoluto alle Associazioni Onlus R.I.D.I. – ONLUS R.E.D., Associazione La Rondinella, Lega Italiana Fibrosi Cistica Marche Onlus per sostenere il progetto di ricerca sul Diabete in età pediatrica e Fibrosi Cistica giovanile, sostegno alle famiglie e ragazzi tossicodipendenti e alcoolisti. Ad intervenire in merito è stato il noto cantante Enrico Ruggeri, il quale è stato molto cordiale e gentile e si è intrattenuto qualche minuto con noi per un’intervista. Eccola.
Ruggeri, arriva la Nazionale Italiana Cantanti a Macerata…
“Si, siamo pronti. Speriamo che la città di Macerata e tutta la regione Marche rispondano presente a questa manifestazione”.
Cosa rappresenta questa partita per voi?
“Per noi è la prima partita del trentennale e siamo stati già in ritiro perchè vogliamo essere pronti per la festa che ci aspetta a Macerata. Abbiamo scelto questa regione per giocare la nostra prima gara perchè sportivamente parlando in questo momento questa regione è penalizzata non avendo squadre in serie A”.
Come giudica la città di Macerata?
“Una città precisa. Quando ero più giovane venivo spesso in vacanza a Marotta quindi conosco abbastanza bene le Marche e sarà un piacere per me ritornarci”.
Lei è anche l’ideatore dell’inno della Nazionale Cantanti “Si può dare di più”….
“Si, l’idea è nata negli spogliatoi durante una gara. Ci pensammo io Morandi e Tozzi e poi da quel giorno è diventato anche il nostro inno”.
Riveste anche il ruolo di presidente….
“E’ una figura che hanno ricoperto altre persone in passato come Morandi, Mogol e Ramazzotti. E’ un piacere per me ricoprire questo ruolo”.
Un messaggio ai maceratesi per questa gara del cuore?
“Spero che Macerata e la regione Marche si dimostrino altruisti e che rispondano presente a questa manifestazione che, ricordiamo, è per beneficenza. Sono molto fiducioso di passare una bella giornata dove ci divertiremo tutti e la gara in programma sarà solo la festa conclusiva”.
I nomi dei cantanti che verranno a Macerata in occasione della gara ce li può svelare?
“Per il momento ancora non sappiamo con certezza tutti i nomi ma posso dire che ci saranno Barbarossa, Meneguzzi e Belli. Poi piano piano, vedendo anche gli impegni dei singoli cantanti, vedremo chi sarà presente il 17 aprile”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma il “presente” non è un richiamo che veniva utilizzato nelle manifestazioni militaresche fasciste???