“Nello sport parlano i numeri e i risultati. E quelli che hanno visto Macerata protagonista nei giorni della 6^ tappa della Tirreno Adriatico 2010/2011 sono stati grandi”. A parlare così è l’assessore allo Sport del Comune di Macerata, Alferio Canesin, che vuole ringraziare quanti hanno reso possibile un grande spettacolo di ciclismo ed esprimere la soddisfazione sua personale e di tutta l’Amministrazione comunale. “La soddisfazione della riuscita dell’iniziativa è grande tanto quanto il successo che ha riscosso. Si è trattato di una manifestazione di alto livello che ha portato Macerata alla ribalta nazionale e internazionale. Un plauso innanzitutto va al pubblico che ha accolto a braccia aperte e con grande calore i campioni ed è accorso numerosissimo ad assistere alla gara lungo tutto il percorso cittadino. E poi un ringraziamento davvero sentito a tutti gli sponsor, privati e pubblici, che con il loro contributo determinante hanno permesso di ospitare la tappa senza che il Comune sborsasse un euro e che spero continuino nel prossimo futuro ad offrirci la loro preziosa collaborazione”. Canesin prosegue poi parlando dell’indotto che la gara ha creato in città: “Le attività commerciali hanno avuto un incremento delle vendite così come gli alberghi hanno registrato il tutto esaurito nonostante qualcuno abbia affermato il contrario. Tutto questo ci spinge a proseguire nella strada intrapresa. Mi riferisco – prosegue l’assessore allo Sport – alla volontà e alla determinazione di portare a Macerata altre iniziative di alto livello. Al momento, ad esempio, si sta lavorando per organizzare ad aprile un incontro di calcio, a scopo benefico, che vedrà protagonista la nazionale cantanti. In estate avremmo invece i campionati europei di pattinaggio su strada e forse anche alcune partite del Campionato primavera Coppa Tim di calcio. Tutto questo non deve però in alcun modo distogliere l’attenzione dell’Amministrazione nei confronti di tutto lo sport dilettantistico, amatoriale e giovanile che è l’anima ed il futuro di tutto lo sport maceratese”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non amo particolarmente il ciclismo, ma amo lo sport in quanto tale e credo che promuoverlo in ogni sua forma sia un bene per qualsiasi collettività.
Nel caso specifico però, credo che per una piccola città come Macerata avere una “paralisi parziale” dovuta ad un evento sportivo (sicuramente importante), crei più disagi che altro nella popolazione.