A Mogliano anteprima
di “Assaggi di Raci”

- caricamento letture

Prende avvio “…assaggi di Raci”, la rassegna itinerante di promozione e valorizzazione delle tipicità agroalimentari del territorio, che la Provincia di Macerata ha promosso mettendo in rete tutte le principali manifestazioni organizzate nel corso dell’anno da Comuni, Consorzi di tutela ed associazioni di settore.

Domenica 6 marzo, con inizio alle 9,30 nella Sala consiliare del municipio di Mogliano, è in programma un convegno  che fa da “anteprima” alla manifestazione inaugurale di “…assaggi di Raci 2011” sull’arte della “Tradizione norciaria e olivicola”. Nel corso dell’incontro di domenica mattina, operatori agricoli ed esperti dibatteranno sul tema “L’allevamento del suino allo stato brado: opportunità per la zootecnica marchigiana”. L’argomento sarà sviluppato presentando il progetto “Suino della Marca” , la nuova razza di suino che si sta formando in alcuni allevamenti della regione per iniziativa dell’Assam Marche, sulla base di incroci appositamente studiati e tenuti sotto osservazione dalle Università di Camerino ed Ancona.

Al convegno partecipano il prof. Carlo Renieri, della facoltà di veterinaria dell’Unicam, le professoresse Maria Federica Trombetta e Marina Pasquini della Politecnica delle Marche, il direttore dell’Associazione regionale allevatori, Dino Mosca.

L’allevamento del suino allo stato brado – il “suino delle Marca” è stato “studiato” con questa caratteristica produttiva – può aprire nuove opportunità per la zootecnica marchigiana e per molte delle 2.500 aziende agricole delle regione (710 nella sola provincia di Macerata) dedite a produzioni biologiche.

Il Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali ha già approvato l’iscrizione del Registro “Suino della Marca” nell’Albo nazionale dei registri ibridi – qualifica Selezione, dando formalmente il via alla gestione della nuova razza.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X