Dal primo febbraio si prova a cambiare aria, come recita lo slogan scelto dall’Amministrazione comunale per la campagna di informazione che riguarda i provvedimenti finalizzati al miglioramento della qualità dell’aria e all’abbattimento delle polveri sottili nell’aria.
Per ridurre i disagi dovuti alle limitazioni alla circolazione per diversi veicoli diesel (pre-euro immatricolati prima del 1992, Euro 1 e 2 senza filtro anti particolato, immatricolati dopo il 1993, i veicoli diesel con il Fap ma con massa totale a terra, a pieno carico, maggiore di 32 tonnellate Euro 0 e Euro 1, ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi Euro 0 e macchine agricole e operatici), l’Amministrazione ha predisposto un servizio di bus navetta gratuito che entrerà in funzione dalle ore 8.30 alle 12. Questo il percorso, con fermate intermedie (vedi tabella): ore 8,30 Rampa Zara, viale Leopardi, piazza Vittoria, piazza Santa Croce, parcheggio via Galilei (sotto la caserma Vigili del Fuoco), via Spalato, via Roma, via Mattei, parcheggio Palasport, via Mameli, viale Trieste, Rampa Zara (arrivo 8,54).
RAMPA ZARA | 8.30 | 9.00 | 9.30 | 10.00 | 10.30 | 11.00 | 11.30 | |
VIALE LEOPARDI | 8.31 | 9.01 | 9.31 | 10.01 | 10.31 | 11.01 | 11.31 | |
P.ZZA VITTORIA | 8.32 | 9.02 | 9.32 | 10.02 | 10.32 | 11.02 | 11.32 | |
P.ZZA S.CROCE | 8.33 | 9.03 | 9.33 | 10.03 | 10.33 | 11.03 | 11.33 | |
PARC. VVFF | 8.38 | 9.08 | 9.38 | 10.08 | 10.38 | 11.08 | 11.38 | |
P.ZZA S.CROCE | 8.41 | 9.11 | 9.41 | 10.11 | 10.41 | 11.11 | 11.41 | |
VIA SPALATO | 8.42 | 9.12 | 9.42 | 10.12 | 10.42 | 11.12 | 11.42 | |
VIA ROMA | 8.43 | 9.13 | 9.43 | 10.13 | 10.43 | 11.13 | 11.43 | |
VIA MATTEI | 8.45 | 9.15 | 9.45 | 10.15 | 10.45 | 11.15 | 11.45 | |
PARC. PALASPORT | 8.49 | 9.19 | 9.49 | 10.19 | 10.49 | 11.19 | 11.49 | |
VIA MAMELI | 8.51 | 9.21 | 9.51 | 10.21 | 10.51 | 11.21 | 11.51 | |
VIALE TRIESTE | 8.52 | 9.22 | 9.52 | 10.22 | 10.52 | 11.22 | 11.52 | |
RAMPA ZARA | 8.54 | 9.24 | 9.54 | 10.24 | 10.54 | 11.24 | 11.54 |
Per quanto riguarda invece i parcheggi, il Garibaldi (fornito di ascensore) e Sferisterio (a tariffa) saranno sempre raggiungibili consentendo un comodo accesso al centro. Il parcheggio del Tribunale è servito dalle linee 6, 11 e circolare C del trasporto pubblico a tariffa, quello dello Stadio Helvia Recina dalle linee 9 e 11 mentre l’area di sosta Sferisterio, in corso Cairoli, dalle linee circolare C, linea 7, 8 e 11.
Intanto già da questa mattina è iniziata la spedizione dei depliant informativi alle famiglie e la distribuzione negli uffici, aziende, associazioni di categoria e parcheggi.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
SAPETE DIRMI PERCHE’ GLI AUTUBUS SOSTANO PER MINUTI E MINUTI (sia di linea che urbani e più di 15minuti a volte) CON IL MOTORE ACCESO??? SIA D’INVERNO CHE D’ESTATE???? LO POSSONO FARE???
@ Carli
Se non ricordo male, era il lontano 1986, ad un Consiglio Comunale aperto venne fatta più o meno la stessa domanda.
Allora la risposta ci lasciò alquanto perplessi….
Meglio tenre accesi i motori anche per 5-10 minuti con l’autobus fermo in Piazza perchè altrimenti si consumerebbe di più il mezzo a spegnerli e riaccenderli…
Magari adesso, che sono passati 25 anni, ci sono altri motivi
E’ sbagliato, stupido e dannoso questo modo di fare! Sarebbe una questione di civiltà anche da parte degli stessi autisti, non vedo perchè non lo fanno, sarà che non pagano loro il carburante? Ad Ancona spengono il motore anche per soste di 3 minuti scarsi.
IN TEORIA (MOOOOLTO IN TEORIA) GLI AUTOBUS URBANI DOVREBBERO ESSERE TUTTI A METANO E QUINDI INQUINARE MENO…………
VORREI FARE I COMPLIMENTI PER QUESTA ORDINANZA IO COME MOLTE ALTRE PERSONE NON POTRO’ LAVORARE OPPURE SARO’ COSTRETTO AD AFFITTARE UN MEZZO PER UN MESE, E’ FACILE FARE UN ORDINANZA MA BISOGNA ANCHE VEDERE I PROBLEMI CHE POI COMPORTA COMPLIMENTI
chiedo scusa, ma vi sembra normale avvisare dei dettagli di questa (onorabilissima, per carità) operazione soltanto all’ultimo minuto?
una cosa del genere andava pre-preparata sin da un mese prima, e in modo molto più capillare. non credo di dire eresie.
scusate l’ignoranza, ma chi come me ha un euro 2 deve solo chiudere in garage la macchina o può fare una qualche modifica per renderla “meno inquinante”?
questa ordinanza, per la leggerezza con cui è stata emessa, crea non pochi problemi ai cittadini. esaminiamo il mio caso: ho un’auto diesel euro 2 (mia moglie una a benzina), risiedo in via dei velini. rientro dal lavoro alle 17:30 e devo andare a prendere mia figlia (di otto mesi) all’asilo che sta a 200m da casa mia (sempre in via dei velini) che mi chiude alle 18:00. con la mia euro 2 riesco ad arrivare al palavirtus, dopo di che dovrei lasciare la macchina al parcheggio Garibaldi, scendere a piedi verso l’asilo, che chiude sempre alle 18:00, risalire a prendere la macchina (saranno passate le 18:00) ormai sbloccata e rientrare a casa. e se piove e fa freddo, che succede a mia figlia di otto mesi? premesso che non posso scambiare la macchina con mia moglie, poichè avrebbe anche lei problemi con il lavoro e l’orario dell’asilo e soprattutto le chiamate se la bimba non sta bene, durante il blocco; premesso che come la maggior parte dei cittadini i nostri stipendi a stento bastano per il mutuo, la retta dell’asilo e forse a mangiare, come possiamo fare?
@ Giuseppe Daniele
Mio nonno soleva dire, quando si parlava delle problematiche che colpiva le fascie più deboli della popolazione, della poca attenzione reale dei politici ai problemi della comunità, delle leggi che sembravano fatte apposta per vessare, della stupidità congenita di talune decisioni, ecc. ecc…..
“come sempre è avvenuto i poracci se la prendono in cu@@”