di Lucia Paciaroni
Portatore di identità, complesso e dinamico, dalle mille sfaccettature. E’ questo lo spazio della piazza. Molteplici le sue funzioni, ma pur sempre chiave unica di una comunità: dalla piazza – parcheggio a quella pedonale, dalle piccole piazze medievali alle piazze mercato, da punto di incontro e scontro di idee a luogo solo di passaggio.
Diciotto piazze di sedici città e borghi più significativi della provincia di Macerata saranno in mostra dal 10 dicembre al 9 gennaio, alla Galleria Galeotti, in piazza Vittorio Veneto a Macerata grazie al progetto “Agorà 2010”, curato da Elda Torres e Pasqualina Luciani, dell’associazione Convergenze.
Si tratta dell’esposizione “Piazze del maceratese: bellezze e specificità”: diciotto banner fotografici mostreranno piazza della Libertà e piazza Mazzini per Macerata, le piazze della Libertà e XX Settembre per Civitanova Marche e anche quelle principali di Caldarola, Camerino, Cingoli, Corridonia, Matelica, Montecassiano, Morrovalle, Recanati, Sarnano, San Ginesio, San Severino, Tolentino, Treia e Visso.
Il territorio maceratese vanta numerosi esempi paradigmatici di splendide piazze, come quella perfettamente conservata dal Medioevo di Montecassiano o quelle parzialmente risistemate tra il 1500 e il 1800 di Macerata, Caldarola, San Ginesio e Camerino o la piazza mercato di San Severino.
L’esposizione verrà inaugurata il 10 dicembre: alle 17 si terrà la presentazione presso la Sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti, poi seguirà, alle 18, l’inaugurazione alla Galleria Galeotti e alle 19,30 si rientrerà in biblioteca per un buffet.
Il progetto non si ferma solo al Maceratese, ma è ben più ampio. Infatti le esposizione sono due: l’altra è “Piazze d’Europa, piazze per l’Europa”, a cura del professor Franco Mancuso in collaborazione con Luciana Miotto. Oltre sessanta pannelli mostreranno piazze che sono state riqualificate, risistemate o restaurate di ogni parte d’Europa. Il tutto documentato con cartina topografica, foto storiche, immagini relative alla fase precedente la riqualificazione e quelle che mostrano l’aspetto attuale.
Il progetto comprende anche giornate di studi su tematiche relative alla riqualificazione degli spazi urbani a cura di Anna Verducci, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata e un tour itinerante, a cura di Stefano Papetti, docente dell’Università di Camerino, che toccherà diversi comuni con ultima tappa a Civitanova Marche.
Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenute le responsabili del progetto Elda Torres e Pasqualina Luciani, il vice commissario della Provincia di Macerata Tiziana Tombesi, il vice sindaco del Comune di Macerata Irene Manzi, la delegata alla cultura del Comune di Civitanova Agnese Biritognolo e Anna Verducci, direttore dell’Accademia di Belle Arti.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Quando tanto quando niente: il medesimo giorno ho un altro impegno purtroppo, elogio comunque la valorizzazione delle bellezze nostrane.