di Matteo Zallocco
Cosa chiedete al sindaco di Macerata? In base alle domande e alle osservazioni arrivate dai cittadini abbiamo intervistato Romano Carancini che ha così raccontato i suoi primi 100 giorni da primo cittadino.
Si è arrivati ad una conclusione per il No al Suap Giorgini?
<<Sì, ormai è all’ordine del giorno e dovrà essere discusso in Consiglio comunale. E’ una risposta dell’amministrazione rispetto a un problema estremamente delicato e soprattutto, aldilà di ogni pretestuosa polemica, è una risposta seria, fatta di contenuti; abbiamo parlato con i fatti attraverso una delibera ricca di spunti che dice cose molto chiare>>.
Quali sono le divergenze con il Pd?
<<Non credo ci sia una questione Pd, c’è un problema di raccordo, di miglior rapporto tra l’amministrazione e la propria maggioranza che riguarda diversi partiti, non tutti. Io credo che probabilmente ci debba essere una maggiore fiducia nei confronti della nostra Giunta, soprattutto in questi primi mesi>>.
Come sono stati questi primi 100 giorni da sindaco?
<<Difficilissimi, perchè sono stato completamente assorbito con una serie di sacrifici per la vita e per la famiglia. Ci sono stati diversi problemi politici inaspettati come quello dei Comunisti Italiani o le incomprensioni con il Pd che hanno reso ancora più difficile questo avvio, ma allo stesso tempo è un’esperienza affascinante per tante cose, a partire dalla vicinanza con la gente. Ho avuto una lunga serie di attestati di fiducia, forse oltre quello che merito, ma non mi può che far piacere anche perché sono arrivati pure da persone che guardano a destra. Questo mi dà una grande carica>>.
La piscina a Fontescodella quando si farà?
<<E’ stata la prima cosa di cui mi sono occupato e resta la priorità in questa fase di amministrazione. L’ho seguita in silenzio perché preferisco non fare politica dell’annuncio ma prendere una decisione e mettere limiti temporali per poi decidere. La piscina di Fontescodella presenta una serie di problematiche estremamente complesse che noi ci trasciniamo dietro dalla precedente Amministrazione e che stiamo affrontando con la ditta incaricata e sotto il profilo tecnico-giuridico. Nel giro di un mese e mezzo da oggi saremo in grado di dire con grande chiarezza se e come andare avanti>>.
E qual è situazione per il nuovo centro Fiere di Villa Potenza?
<<E’ un obiettivo che noi ci siamo dati ma che in questo momento non è all’ordine del giorno, perché la situazione economica e finanziaria, aggravata dai pesanti vincoli posti dal Governo, ci impone una serie di scelte rispetto agli obiettivi che ci siamo dati. Una pianificazione la faremo con il prossimo bilancio, lì si riusciranno a capire le scelte perchè tutto non riusciremo a fare. Il Centro Fiere resta comunque un obiettivo, ma va rapportato a un termine di mandato>>.
Cosa si può fare per ridare vita al centro storico?
<<Questa è’ una tematica che ci sta molto a cuore, contiamo di intervenire con la struttura del parcheggio sotto Rampa Zara, perché è vero che le altre strutture sono sottoutilizzate ma questo non può far perdere un treno importante per il centro storico. Noi crediamo che questo parcheggio possa essere uno dei fattori per il rilancio, insieme ad una politica di attività ed eventi. Servirà anche un attracco meccanizzato dalla parte di viale Trieste per accedere a Corso della Repubblica. Il centro va rivitalizzato soprattutto da ottobre a maggio, con tante piccole iniziative e un grande evento (su cui stiamo lavorando) che possa sbloccare psicologicamente la città. Condivido poi la lettera che avete pubblicato di quel turista svizzero che, mettendo in evidenza le bellezze di Macerata, denunciava la presenza di troppe auto in centro; ha pienamente ragione, vedere per qualche giorno via Gramsci senza macchine è stato molto bello>>.
La copertura wireless del centro storico è un altro obiettivo?
<<E’ una delle cose che conto di fare quando pianificheremo il bilancio 2011, noi rispetto al bilancio 2010 purtroppo non possiamo fare molto, ci siiamo mossi solo per obiettivi urgenti come il fondo anticrisi. L’accesso gratuito a internet è comunque un progetto che non dovrebbe avere grandi costi, ci stanno già lavorando gli assessori Valentini e Curzi.
Vorrei aggiungere una cosa>>.
Prego…
<<Vogliamo cambiare la filosofia del Comune di Macerata modificando l’impostazione del bilancio: basta con obiettivi irrangiungibili, bisogna puntare su un a serie di medio-piccoli interventi subito attuabili”.
A proposito di cambiamenti, scrive un lettore: dieci anni di amministrazione di centrosinistra hanno provocato o potenzialmente potranno provocare i più importanti cambiamenti urbanistico-edilizi della storia di Macerata, cambiamenti ancora più importanti di quelli messi in atto dalle precedenti amministrazioni pentapartito. Questi cambiamenti in termini di nuova edificazione abitativa (nonostante la crescita zero) e produttiva (nonostante le notevoli cubature esistenti non utilizzate) non avranno ricadute positive sulla maggioranza della comunità maceratese anzi proseguiranno nell’uso-abuso di territorio pregiato. Proviamo ad usare il territorio solo in caso di reale necessità.
<<Condivido pienamente questa osservazione, sulla scelta del Piano Casa che noi abbiamo fatto in precedenza ne condivido il fondamento ma se guardo indietro devo dire che abbiamo sbagliato nell’entità, doveva essere fatto di minori dimensioni, abbiamo esagerato. D’ora in avanti il territorio sarà usato solo in caso di reale necessità, e a tal proposito la Giorgini è un importante banco di prova, così come lo sarà la Minitematica>>.
Altra osservazione: servirebbe una decente politica per i rifiuti, bisognerebbe aumentare le isole ecologiche e i cassonetti, magari facendo anche sconti sulla tassa per i rifiuti a chi ricicla oltre un certo limite, in modo da invogliare le persone a comportamenti virtuosi.
<<Sulla questione rifiuti ora la mia grande preoccupazione è la situazione della Smea: è un nostro grande patrimonio, ha valore, produce valore ed è necessario tutelarla. A sei mesi dalla potenziale liquidazione della Società stiamo cercando di risolverla, a differenza del centrodestra che specula sulla pelle di persone che attendono una soluzione al problema, come i 60 dipendenti della Società. Nessuno trarrà vantaggio da queste battaglie politiche o battaglie consiliari. Questa è una di quelle materie per cui si dovrebbe lavorare insieme>>.
Macerata riuscirà, attraverso la dedizione dei suoi nuovi amministratori, a sensibilizzarsi per le prossime occasioni nei riguardi dei disabili ed eliminare le tante barriere architettoniche presenti?
<<Spero di dimostrare con i fatti che c’è questa attenzione, siamo disponibili ad accogliere eventuali richieste, osservazioni o suggerimenti. Siamo pronti a dialogare con tutti i soggetti interessati”>>.
Aveva parlato di una giunta itinerante nelle varie zone della città, a partire dalle frazioni...
<<Contiamo di farlo, in tre mesi ci siamo ritrovati una serie di questioni urgenti impreviste: a partire dalla questione Cosmari per i costi maggiori che ci hanno portato al ricorso al Tar, ma anche la piscina e Musicultura per cui siamo vicinissimi ad una soluzione, non affatto scontata, per farla restare allo Sferisterio>>.
Politiche del lavoro: cosa si può fare per fronteggiare il problema della disoccupazione giovanile?
<<La situazione è gravissima ovunque, la mia preoccupazione è che si aggravi ancora di più perché se da una parte la questione economico-finanziaria riprenderà, allo stesso tempo ci sono segnali di non riassorbimento della forza lavoro. Quello che possiamo tentare di aprire è una serie di impegni che possano supportare situazioni difficili, come abbiamo fatto con il fondo anticrisi da 120 milioni>>.
Sferisterio, quale futuro?
<<Il futuro è dato dalle scelte precise che abbiamo fatto per la prossima stagione, siamo convinti che il Sof debba avere una propria vita anche nel periodo invernale entrando nel percorso museale. C’è poi assoluta determinazione per trovare una soluzione tecnica-giuridica che permette di coinvolgere altri soggetti tra i soci dell’Associazione Sferisterio. Non si può pensare che il Comune e la Provincia possano continuare da soli, anche se io credo che bisognerà pensare alla stagione lirica in un contesto più ampio con manifestazioni collaterali o di altra natura>>.
p.s. Il sindaco ha fornito a Cronache Maceratesi i bilanci dello Sferisterio Opera Festival delle stagioni 2007, 2008 e 2009 e presto saranno pubblicati nelle nostre pagine. Per il bilancio del 2010 bisognerà attendere marzo-aprile, questi sono i tempi tecnici. <<D’ora in avanti – conclude Romano Carancini – i bilanci saranno resi pubblici anche sul sito del Comune>>.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Stì primi 100 giorni fanno cag.re
Il centro è in mano a bande di teppistelli (di dx e sx), la città è zozza zozza, la fontana lumaca perde bava su tutta piazza Mazzini, lo Sferisterio è un pianto, i maceratesi se s’ho rotti li co.oni de le chiacchiere e tu si jito in Cina co li sordi de tutti…
Ah Romà, te s’ho votato, purtroppo però non me lo posso rpijà ndietro lu vuto.
Proviamo a riassumere:
1) Sulla Giorgini il no, sembrerebbe, essere deciso in maggioranza… Anche se il Sindaco non entra nel merito di eventuali spostamenti, altre autorizzazioni, variazioni della lottizzazione Valleverde e pertanto non vorrrei che quello che esce (formalmente) dalla porta rientri poi (sostanzialmente) da una finestra.
2) Sulla Piscina sembrerebbe “se e come” andare avanti lo si saprà solo tra un pò (problemi “tecnico-giuridic”) e sembra che se questo sia un lascito (non positivo) della passata Amministrazione… Ma del passato Consiglio Comunale, in veste apicale nel Pd, non era lo stesso Sindaco???
3)Per il momento il Centro Fiere non si fa, ma resta una priorità di fondo della presente Amministrazione.
Anche qui tra problemi di tagli, vincoli e altro sembrerebbe essere un lascito (come la Giorgini, tra l’altro) della passata Amministrazione…
Ma dei vecchi consiglieri (del centrosinistra, ma anche del centrodestra) molti sono ancora in Consiglio, quindi -par di capire- che la passata Amministrazione abbia passato, quasi a se stessa, la patata bollente; se così fosse sembrerebbe un atteggiamento un pochino masochistico.
4)Parcehggio Rampa Zara: anche qui deciso cambio di rotta, ripetto a Meschini (che è stato, tra gli altri, grande sponsor di questo Sindaco).
Il Parcheggio si dovrà fare (a raso, multipiano, con negozi, non è dato saperlo)…
5) Copertura wireless: evviva finalmente ci si potrà connettere gratuitamente (o a costi molto bassi) anche se per il momento la copertura riguarda solo il Centro Storico, cioè il quartiere meno popoloso di Macerata…. C’è da augurarsi che la copertura integrale della città (frazioni comprese) avvenga poi in tempi brevi e non in anni o decenni.
6) Ci siamo resi conto che il Piano Casa era una cosa abominevole, gigantesca, probabilmente assai sovradimensionato.
Purtroppo ce ne siamo accorti SOLO DOPO averlo votato (sebbene prima del voto se ne è parlato ABBONDANTEMENTE in ogni luogo per almeno 2 anni!!!)…..
Che tenerezza mi fanno coloro che, dopo aver essere stati colti con la mano nel barattolo dei biscotti, fanno finta di non sapere che non dovevano prenderli di nascosto….
7)Ci stiamo sforzando in tutti i modi di trovare una soluzione per la SMEA, anche se sapevamo da tempo che probabilmente laoluzione era quasi impossibile da trovare…. Però (come circola voce e come è apparso già sui giornali) l’amministratore delegato verrà “ricollocato” in altro settore, sebbene non abbia alcuna competenza in materia.
8)Per le barriere architettoniche sono pronto a discuterne con i disabili… A discuterne non necessariametne significa poi fare fronte alle difficoltà.
9)Il Circo non resterà solo in Piazza ma andrà a fare visita in tutte le zone della città… Un pò di sana demagogia e populismo che non guasta.
10)Per lo Sferisterio non cambierà nulla, almeno per il momento… Quindi sono da escludere iniziative tese ad un cambio di direzione artistica e, almeno per il momento, che non si tocchino le 3 teste (di….) della stampa-pubblicità, nonostante gli errori e la superficialità.
Attendiamo fiduciosi i bilanci delo Sferisterio che, se non erro, per il 2007-2008-2009 dovevano essere disponibili almeno da marzo di questo anno (visto che, quello del 2010, sarà disponibile solo a marzo 2011….)…
Ma allora perchè non darli alla stampa 2 mesi fa, quando in molti li chiedevano?????
.
A mio parere invece questa nuova storia è iniziata davvero. Continui così sindaco, dica le cose ai cittadini ammettendo anche gli errori del passato!! Sta piscina però è ora di farla.
@gianfranco
se mi permetti aggiungo un
11) disoccupazione giovanile. fondo anticrisi: sei giovane?… vado in crisi rega…che ‘storia…allucinante…
@Cerasi
Il punto 5 (wireless) credo che si riferisca ad una copertura di luoghi “pubblici”. La tua critica in questo caso appare ingenerosa: da quello che scrivi sembra che ti stia aspettando una connessione gratis per ogni casa…
@ipno
perchè connessione gratis in ogni casa ti sembra troppo popolare e democratico? yes we can o memento audere semper…come vuoi
saluti antonio
Più si va avanti e più rimango sbalordito..
ma come fa carancini a dire “abbiamo esagerato”?? per cinque anni da capogruppo ha difeso il piano casa a spada tratta.. e per fortuna… il bilancio del comune di macerata dei prossimi anni (all’incirca 40-42 milioni di euro all’anno) si regge completamente sugli introiti del piano casa… LO SANNO TUTTI!!!
L’IPOCRISIA non ha più limiti…
@vegliante
Cosa accadrebbe se non ci fosse la ripresa economica e non si ricominciasse a costruire inutili palazzine???
Il bilancio allora su cosa si reggerebbe???
Almeno, dopo gli spari e quando oramai la festa e finita e rimangono solo i rifiuti da togliere dale tavole, l’ex capogruppo PD ed attuale Sindaco si è accorto che hanno esagerato…. Già è qualcosa.
Rispetto al precedente almeno questo (in ritardissimo, ma almeno) se ne accorge…
Quando riuscirà finalmente a capire che uno dei suoi grandi sponsor (grande sponsor, si dice, non per convinzione ma per tornaconto in quanto in attesa, sembra, di ulteriori incarichi) gli ha lasciato molte patate bollenti allora forse, e dico forse, riuscirà ad aprire gli occhi ed accorgersi che l’unica “nuova storia” è che stavolta (e non si sa per quanto tempo ancora) non è cambiato nulla, ma i soliti pupari (che hanno in mano mezzo Consiglio tra maggioranza e finta catalettica opposizione) hanno solo di poco allungato i fili….
@ Avit
Non non mi sembra, anzi.
Ma la questione non è di democrazia, ma di fattibilità progettuale, ovvero soldi.
@ Cerasi
Gentile Cerasi non posso che darle ragione, su tutta la linea…
Anche se non l’ho mai vista frequentare i lavori del consiglio, forse solo perchè anche io non sono certo un habituè, ho notato che nei suoi interventi ragiona in maniera abbastanza lucida (a parte alcune eccezioni ;P) e l’invito quindi a riflettere su quanto accaduto con il piano casa (proprio ieri difeso dal consigliere, ex assessore , compagnucci).
L’intera politica economica dell’amministrazione di centro sinistra ha incentrato la sua azione sui proventi del piano casa e ha sempre risposto picche alle critiche dell’opposizione circa i problemi che tali tipo di entrate (soggette alle crisi di mercato etc etc) possono creare per la redazione di un bialncio sano.
Nondimeno carancini ha votato come un talebano tutte le lottizzazioni proposte.. senza eccepire mai nulla, anzi!!! Sono memorabili le sue arringhe difensive nei confronti del piano casa!!!
Quindi oggi l’alfiere dell’ipocrisia dovrebbe stare almeno zitto ed in umile silenzio…
che votasse tutto come un talebano per fare il sindaco lo sanno anche i sassi..
Quel che più mi dispiace è che l’ho fatto anche votare alle primarie… che tristezza… non può immaginare… oggi mi ricredo totalmente e penso che Romano MAri sarebbe stato nettamente migliore…
tornando al piano casa… non sono facilmente strumentalizzabile ne servo di ideologie illogiche.. come tutti gli strumenti, anche il piano casa, può essere benefico o distruttivo a seconda dell’uso che se ne fa…
alcune lottizzazioni non sono affatto scandalose e possono contribuire a riqualificare alcune aree.. altre, mi viene in mente per esempio quella di via Valenti (e non parlo dell’IRCR sennò facciamo notte) sono assurde!! creare una zona tipo hong kong in quel punto è da pazzi… per tutte le ragioni del mondo…
per non parlare poi del fatto che il piano casa è in mano a massimo sette-otto personaggi (sempre gli stessi lo sappiamo tutti) che hanno pensato bene di comperare terreni il cui costo era basso (perchè scoscesi o sottoposti a problematiche idorgeologiche e altro ancora) per massimizzare profitto e speculazione…
il problema quindi non è tanto nel fatto che si sia esagerato nelle volumetrie.. ma nelle zone che si sono scelte… e questo è frutto di discrezionalità politica!!!
quindi mi ripeto, carancini farebbe meglio a stare zitto altriment,i per correttezza nei confronti dei maceratesi, è meglio che si dimetta…
@il vegliante
Rarissimamente ho partecipato, quale spettatore, alle riunioni.
Questo perchè (eccetto rarissimi casi) da almeno 15 anni la qualità mi sembra lasci molto a desiderare (sia degli interventi che, soprattutto, degli intervenuti) e se proprio devo sprecare tempo [email protected]@@gio in altro modo.
Sicuramente è un’impressione sbagliata ma sembra (talvolta anche inconsapevolmente, ovverosia gli utili idioti di ogni parte politica) che si ratificano decisioni prese altrove senza alcuna volontà popolare e quindi cosa vado a vedere?
Semmai sarebbe più interessante partecipare a qualche “riunione ristretta” per comprendere perchè (indipendentemente dal centrodestra o dal centrosinistra) quando si tratta di cementificare, violentare il territorio, favorire cumuli di cemento armato quasi tutti sono, sostanzialmente, d’accordo anche se poi (a turno) fanno finta di non esserlo.
Per quanto riguarda l’alfiere dell’ipocrisia, come lo identifica lei, io non ho fatto alcun mistero di averlo votato (tappandomi, non solo il naso si badi bene) poichè dall’altra parte c’era il nulla.
Però, ad un’attenta lettura politica della cosa, non poteva non essere implicito che la “nuova storia” era solo uno slogan (e solo sulla carta), solo una frase ad effetto per catturare il consenso in quanto i grandi sponsor del Sindaco (pubblici e privati) rappresentavano solo il vecchio, che tentava di riciclarsi, e non un presunto nuovo che avanzava.
Non è un mistero che l’attuale Sindaco (già capogruppo)era uno dei papabili per un’assessorato nella giunta Meschini bis (2005-2010), se si fosero cambiati gli attori.
Ma poichè per equilibrismi interni, bilancini, veti incrociati, cloroformio politico e altro non si è mosso nulla (perchè rischiava di franare tutto)Carancini è, per così dire, “stato costretto” a fare solo in capogruppo, in attesa di tempi migliori….
Tempi migliori che sono arrivati con le primarie e con il passaggio della staffetta tra il vecchio Sindaco e l’aspirante…
Primarie, tra l’altro, dove hanno votato centinaia di elettori-non-elettori (che poi non avrebbero votato per le Comunali) cioè una barzelletta e un risultato falsato.
Elettori-non-elettori, che i bene informati mi hanno assicurato, non hanno poi molto supportato Mari, Bianchini o Mandrelli….
Ora la ridicolaggine è che questo puro matrimonio di interesse (tra i pupari ed il finto nuovo che avanza) non regge in quanto lo sposo si è stufato di vedere la sposa andare in giro, con chissà chi, e tornare la mattina presto con il programma già predisposto per la giornata.
Insomma per dirla alla Tommasi di Lampedusa: che tutto cambi affinchè nulla cambi.
E la cosa tragica è che, se avesse vinto l’altra parte, presumo avremmo avuto lo stsso identico percorso.
sig. Cerasi lo vede bene con la giorgini come sarebbero cambiate le cose con l’opposizione … che anche oggi è pronta a votare ma la sinistra nn vuole.
1 domanda: “Si è arrivati ad una conclusione per il No al Suap Giorgini?
Sì, ormai è all’ordine del giorno e dovrà essere discusso in Consiglio comunale”… No solo l’opposizione è pronta a votare in Consiglio, nessuna conclusione.
2 domanda. “Quali sono le divergenze con il Pd?
Non credo ci sia una questione Pd…” appunto si sono alzati e se ne sono andati.
4 domanda. “La piscina a Fontescodella quando si farà? … (tralascio i riferimenti alla passata amministrazione …di cui lei era il maggior sostenitore) Nel giro di un mese e mezzo da oggi saremo in grado di dire con grande chiarezza se e come andare avanti”. scusi che mi venite a dire che forse la piscina non si farà? e ce lo dite adesso? ah bè tanto ai maceratesi va bene tutto
5 “E qual è situazione per il nuovo centro Fiere di Villa Potenza?
E’ un obiettivo che noi ci siamo dati ma che in questo momento non è all’ordine del giorno … ” appunto quindi niente palas per altri 5 anni.
sulla 6 e la 7 mi trova d’accordo
@ jack ryan mc
Alla sua 4.
Non so da chi ha preso le informazioni ne, se chi gliele ha date sta (pateticamente) cercando di fare disinformazione….
La informo (ma è un segreto di pulcinella) che ero così fortemente sostenitore della passata amministrazione che, pur essendo legittimato a partecipare alle riunioni di maggiorazna (quale segretario di un partito che sosteneva l’ex Sindaco Meschini), non di rado si “dimenticavano” di telefonare.
Dopo le dimenticanze (pur continuando ad essere legittimato a partecipare, come segretario politico di un partto che sosteneva l’ex Sindaco Meschini) si è poi passati a “persona non gradita alle riunioni”.
guardi sta equivocando, il “lei” era rivolto al sindaco.
cmq mi dispiace che addirittura fosse diventato persona nn gradita
@jack
Scusi l’equivoco, colpa mia che non avevo inteso che si riferiva al Sindaco.
Mica c’è nulla di male ad essere non gradito (non puoi stare certo simpatico a tutti), soprattutto quando il non gradimento veniva poichè cercavo di fare un discorso sociale e politico (e non solo edilizio)….