L’ippoterapia: quando il cavallo
sa come aiutare l’uomo

Interessante convegno all'apertura di Western Live al Centro Fiere di Villa Potenza

- caricamento letture

 

P1020570-235x200

di Beatrice Cammertoni

Nell’ambito della seconda edizione della manifestazione Westernlife, in corso per tutto il fine settimana al centro fiere di Villa Potenza, si è tenuto questa mattina un convegno sull’ippoterapia per la disabilità e sul recupero della devianza attraverso la relazione con i cavalli. Il tema, scelto dall’organizzazione per valorizzare ancora di più le qualità del meraviglioso cavallo emblema del mondo western, è stato discusso dal Sindaco Carancini, dall’Assessore Enzo Valentini, da Romeo Villotti, cofondatore del centro riabilitativo “Cavallo delle Fonti”, dal dottor Giulio Marchesini e dal docente universitario Ciutti in un dibattito mediato dalla presidente della Federazione Italiana Sport Equestri – Marche, Gabriella Moroni. Il sindaco Carancini, nel corso del suo saluto ai presenti, si è detto estremamente soddisfatto per aver assegnato alla manifestazione il patrocinio del Comune: “Le nostre scelte ricadono su iniziative che in modo particolare si caratterizzino per i loro valori, il convegno di oggi e il tema trattato dimostrano che il patrocinio è stato “ben speso” per Westernlife”. A queste parole, è però seguita una considerazione più amara: “Vorremo ospitarvi in una struttura migliore, ci impegniamo ad accogliervi il prossimo anno più dignitosamente.”

P1020573-235x200

Romeo Villotti ha illustrato l’attività del centro riabilitativo “Cavallo delle fonti”, nel quale lui stesso ed i suoi collaboratori si occupano di terapia della disabilità ma anche di recupero di ragazzi usciti dal carcere o con un trascorso macchiato dalle tossicodipendenze. Il percorso curativo e riabilitativo, che nel caso del centro è anche finalizzato all’integrazione e all’instaurazione di relazioni positive tra i frequentatori del centro, può anche approdare all’agonismo ed al raggiungimento di traguardi importanti, come nel caso del “Maceratese dell’anno” Emanuele Ardito, vincitore del concorso organizzata dal Carlino, E’ tv e Cronache Maceratesi. Le capacità curative del cavallo illustrate anche negli interventi del dott. Marchesini e del Prof. Ciutti e la vitalità dei centri riabilitativi e delle fattorie specializzate hanno molto colpito anche l’assessore Valentini, che ha espresso un grande incoraggiamento per il perseguimento di queste forme di economia sociale, in cui la solidarietà (“Che da sola non basta”) si sposa con l’autofinanziamento delle attività. Presente, tra un pubblico composto in gran parte dai bambini in attesa di essere premiati dopo la prima sfida di Gimkana, anche l’assessore ai servizi sociali del Comune di Macerata Stefania Monteverde.

westernL

P1020571-235x200



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X