E’ deceduta questa mattina la donna più anziana della provincia di Macerata, Teresa Brachetta. Avrebbe compiuto 111 anni tra meno di due mesi. Era nata a Treia l’11 agosto del 1899 ed da alcuni anni veniva affettuosamente chiamata “la donna dei tre secoli”. Il decesso è avvenuto intorno alle 10 nella sua abitazione di Passo di Treia dove la “nonnina” della provincia, rimasta vedova nel 1985, viveva con la famiglia di una delle sue figlie, Beatrice Buschittari.
Nell’agosto dello scorso anno, in occasione del centodecimo compleanno, a farle visita per porgerle gli auguri, insieme al sindaco di Treia Luigi Santalucia, fu anche il presidente della Provincia, nonché suo vicino di casa, Franco Capponi, il quale sottolineò il primato di Teresa Brachetta come simbolo della longevità delle donne maceratesi, che per durata media della vita sono ai primi posti in Italia.
Un messaggio di condoglianze ai cinque figli e ai numerosi nipoti e pronipoti di Teresa Brachetta è stato inviato oggi a nome di tutta la comunità provinciale dal Commissario prefettizio, Sandro Calvosa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Dal Comune di Treia
Grande commozione oggi a Treia per la scomparsa dell’ultracentenaria Teresa Brachetta. L’anziana donna, tra le ultime testimonianze dei “ragazzi del ‘99” nel territorio maceratese, avrebbe raggiunto il prossimo agosto lo storico traguardo dei centoundici anni. Considerata ormai la nonna dell’intera comunità grazie al suo radioso sorriso, la signora Teresa lascia un significativo vuoto nei tanti concittadini che la scorsa estate si erano dati appuntamento per festeggiare il suo importante compleanno. Tra questi, sentito è il cordoglio del sindaco Luigi Santalucia e dell’intera Amministrazione, oltre che degli uffici comunali, i quali vogliono esprimere a tutti i familiari la più sincera vicinanza. I funerali verranno celebrati domani, venerdì 25 giugno alle ore 16.00, presso la chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia, paese dove la donna risiedeva e in cui si potrà rendere l’ultimo sincero omaggio a questa donna “dei tre secoli”.