di Fabio Macedoni
I proverbi di Natale e delle Festività.
A la Sanda Natività, lo callo se ne va.
(A Natale il caldo se ne va)
Natale ar sole, Pasqua al tizzone.
(Natale col sole, caldo, Pasqua col tizzone acceso perchè farà freddo)
Chi vòle l’aju grosso, de natale ha da èsse posto.
(Per avere l’aglio grosso bisogna piantarlo a Natale)
Se prima de Natà brina, la mattera è pijna.
(Se prima di Natale fa la brina, la madia si riempie di farina)
Mortu de Natà, se ne rporta ‘na mità.
(Quando muore qualcuno a Natale si dice che in famiglia ne moriranno altri)
Natà, ‘na zampa de cà.
(A Natale le giornate si allungano una zampa di cane, poco cioè)
Cambu e grà, vê a tembu fino a Natà.
(Ad arare i campi e seminare viene in tempo fino a Natale)
Natale sinza luna, sette peco’ non fa per una.
(Natale senza luna, sette pecore non fanno per una in quanto a tosatura e formaggio)
La notte de Natà, tutte ‘e vestie sa parlà.
(La notte di Natale tutte le bestie parlano fra loro)
Chi de Natà no’ ‘mmazza ‘u porcu, tuttu l’annu va co’ lu musu tortu.
(Chi non ammazza il maiale a Natale, per tutto l’anno se ne pentirà, perché non avrà provviste)
Chi prima de Natà non fila, dopo Natà suspira.
(Chi prima di Natale non fila, dopo sospira perché non avrà panno)
De Natà ‘gni mattera fa lo pà, ‘gni zozza va a rllaà.
(A Natale ogni madia fa il pane ed ogni donna, benché sporca, va a lavare)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati