(rainews)
La Consulta ha bocciato il ‘lodo Alfano’ per violazione dell’art.138 della Costituzione, vale a dire l’obbligo di far ricorso a una legge costituzionale (e non ordinaria come quella usata dal ‘lodo’ per sospendere i processi nei confronti delle quattro più alte cariche dello Stato). Il ‘lodo’ è stato bocciato anche per violazione dell’art.3 (principio di uguaglianza).
L’effetto della decisione della Consulta sarà la riapertura di due processi a carico del premier Berlusconi: per corruzione in atti giudiziari dell’avvocato David Mills e per reati societari nella compravendita di diritti tv Mediaset.
La decisione della Corte Costituzionale di dichiarare l’illegittimità del ‘lodo Alfano’ è stata presa a maggioranza. Il ‘verdetto’ della Corte costituzionale sarà ufficializzato a breve dalla Consulta con un comunicato.
Violato anche il principio di uguaglianza
Il lodo Alfano viola anche l’articolo 3 della Costituzione, inerente il principio di uguaglianza. E’ quanto hanno sancito i giudici della Consulta, con la decisione di oggi sulla legge che sospende i processi penali per le 4 piu’ alte cariche dello Stato.
Bonaiuti: sentenza politica, Berlusconi va avanti
“E’ una sentenza politica, ma il presidente Berlusconi, il governo e la maggioranza continueranno a governare come, in tutte le occasioni dall’aprile del 2008, hanno richiesto gli italiani con il loro voto”. Lo ha detto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Paolo Bonaiuti.
Il comunicato della Consulta
Da Palazzo della Consulta e’ stato diffuso il seguente comunicato: “La Corte costituzionale, giudicando sulle questioni di legittimita’ costituzionale poste con le ordinanze n. 397/08 e n. 398/08 del Tribunale di Milano e n. 9/09 del GIP del Tribunale di Roma ha dichiarato l’illegittimita’ costituzionale dell’art. 1 della legge 23 luglio 2008, n. 124 per violazione degli articoli 3 e 138 della Costituzione. Ha altresi’ dichiarato inammissibili le questioni di legittimita’ costituzionale della stessa disposizione proposte dal GIP del Tribunale di Roma”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non entro nel merito del pronunciamenteo della Corte.
Vorrei soltanto far notare il caso singolarismmo che si è presentato:
A difendere una legge che tutela l’operato delle 4 più alte cariche dello Stato, e con esse tutti i cittadini, che possono godere di rappresentanti istituzionali dediti senza distrazione all’espletamento delle loro funzioni, sia chiamato l’Avvocato dello Stato (e fin qui ci siamo) e poi i 3 avvocati personali di Berlusconi.
E in rappresentanza delle 3 altre cariche?
Nessuno?
Delle due l’una: o ci andava SOLO l’Avvocato dello Stato..o anche Napolitano, Schifani e Fini dovevano avere un loro legale.