Fondi Fas, 14 milioni di euro a Macerata
Tra gli interventi previsti c’è anche
il Museo dedicato a Padre Matteo Ricci

I finanziamenti approvati dalla Regione

- caricamento letture

matteoricci

Realizzazione della sede dell’Istituto per le Relazioni con l’Oriente, il restauro e il miglioramento sismico della chiesa di San Filippo, il completamento del raccordo viabilistico a Villa Potenza di Macerata e la realizzazione di un tratto di Mezzina con parcheggio scambiatore e metropolitana di superficie a Borgo Stazione di Montecosaro. Sono questi i principali interventi che saranno realizzati nel Maceratese grazie al Fondo per le aree sottoutilizzate approvato dalla giunta regionale. In totale sono in arrivo 14 milioni di euro.

“Con il Fondo per le aree sottoutilizzate – spiega il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca – il piano regionale anti-crisi accelera ancora di più gli investimenti a sostegno del lavoro, dell’occupazione e del reddito del territorio e gli interventi per colmare il gap infrastrutturale. Nel maceratese potremo realizzare interventi che ci stanno particolarmente a cuore come quello legato del museo legato alla figura di padre Matteo Ricci e il restauro della chiesa di San Filippo che giustamente va restituita alla comunità. Altrettanto importanti gli interventi per migliorare la viabilità e migliorare la qualità della vita dei cittadini”.

Ecco nel dettaglio gli interventi previsti: realizzazione della sede dell’Istituto per le Relazioni con l’Oriente – IRO a Macerata attraverso il recupero ed il restauro della ex palazzina delle terme di proprietà comunale. L’obiettivo è quello di creare un polo museale e documentario che valorizzi la figura di Padre Matteo Ricci individuando, altresì, nel palazzo Trevi-Senigallia, situato nelle immediate vicinanze, una sede idonea ad ospitare gli uffic amministrativi dello stesso museo, nonché attività di studio e ricerca finalizzate allo sviluppo delle relazioni con la Cina e con l’Estremo Oriente. Il costo totale dell’intervento è di circa 4,5 milioni di euro di cui 3,3 a carico del Fas.

sanfilippo1

Il restauro e il miglioramento sismico della Chiesa di San Filippo al fine di restituire alla comunità il ruolo primario di centro liturgico e pastorale, nonché la fruizione del pregevole patrimonio storico-artistico in essa contenuto, completando la ricca offerta culturale del capoluogo maceratese anche in occasione delle celebrazioni dedicate a Padre Matteo Ricci. L’importo totale finanziato dal Fas è pari a 1,3 milioni di euro.

Il completamento del raccordo viabilistico a Villa Potenza di Macerata. L’intervento si divide in due parti: la prima ha lo scopo di favorire l’attraversamento dell’abitato di Villa Potenza, liberando il centro dal traffico di collegamento dell’alta Valle del Potenza con Macerata e con la SP 361. 9,3 i milioni di euro stanziati.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X