Un anno di emozioni sportive,
gli atleti e le società premiate

- caricamento letture

pantanetti

di Matteo Zallocco
Il 2008 è stato un anno ricco di soddisfazioni per lo sport maceratese, per rendersene conto basta vedere i traguardi raggiunti dai nostri atleti, premiati dalla Provincia al Parco Hotel di Pollenza.
Il presidente Giulio Silenzi ha fatto da gran cerimoniare alla serata di gala in cui non sono mancati momenti emozionanti come il video realizzato dal giornalista Andrea Verdolini, che racchiude i momenti più significativi dell’anno.

Due riconoscimenti sono andati alla Sangiustese Calcio: alla squadra che ha ottenuto la storica promozione nel calcio professionistico e il premio alla carriera al patron e deus ex machina Antonio Pantanetti (nella foto) che ha chiesto un aiuto alla Provincia per risolvere il problema dello stadio e consentire alla sua squadra, attualmente costretta a giocare a Fermo, di tornare a Monte San Giusto o perlomeno nel Maceratese. Pantanetti è riuscito a strappare una promessa a Silenzi: “A fine stagione troveremo una soluzione – ha assicurato l’ex sindaco della cittadina calzaturiera – per dare un campo alla Sangiustese. Se a Monte San Giusto proprio non si troverà il modo ci attiveremo per far giocare la squadra a Civitanova o Macerata”.

LE ALTRE SOCIETA’ PREMIATE.

As Lube Volley. Per aver conquistato la Supercoppa e due Coppe Italia consecutive, mettendo le basi per un possibile ciclo di successi.

La Fortezza Recanati. Dopo diversi tentativi è arrivata la promozione nella serie B di basket dove sta raccogliendo buoni risultati.

Grottini Team Mezzofondo Recanati. Protagonista di moltissime competizioni sulle strade e sulle piste d’Italia e del mondo.

Anthropos Civitanova. Per la grande attività che svolge a favore dello sport per disabili e anche per i successi ottenuti: la medaglia d’oro alle Paralimpiadi con Giorgio Farroni e l’ottima prova di Samuele Stortini ai Mondiali di nuoto.

Associazione ruota e cultura. Da anni attiva nella diffusione e nella promozione dello sport e del ciclismo in particolare con convegni, dibattiti, manifestazioni.

Pallanuoto Tolentino. Due squadre, una in A2 femminile, una in B maschile e tanti successi anche a livello giovanile.

GLI ATLETI PREMIATI.

Lara Corradini (Atletica Montecassiano). Vince il titolo tricolore nei 200 metri dei campionati juniores, grande promessa della velocità nazionale.

Gilberto “Jimmy” Pallotta. Il dominatore della Corsa alla Spada partecipa alla Maratona di New York e ottiene un prestigioso 31esimo posto.

Alessio Foglia (Bocciofila Sambucheto). Si conferma campione italiano nella categoria Allievi.

Lorenzo Santini (Club Vela Porto Civitanova). Conquista a Port Cervo il Mondiale Melges 24, prestigioso alloro iridato per il club Vela.

Simone Mancini. Per il secondo posto nella categoria pesi leggeri al campionato dilettanti di boxe.

Per la sua premiazione è salito sul palco anche il presidente dell’Accademia pugilistica maceratese, l’onorevole Giulio Conti che ha chiesto a Silenzi la sistemazione della palestra, di proprietà della Provincia.

PREMI AD ENTI.

Comune di Civitanova Marche. Per la splendida serata di boxe del 18 luglio scorso.

Coni provinciale. Per la memorabile terza edizione delle Olimpiadi Maceratesi (nel 2011 si svolgeranno a Corridonia) e per il viaggio della fiaccola che ha attraversato tutti i 57 comuni della provincia.

PREMIO FAIR PLAY.

Panathlon Club Macerata.

PREMI SPECIALI.

Nicola Nicoletti e Roberto Romagnoli. I due assistenti maceratesi spesso chiamati a far parte della terna arbitrale nelle partite più importanti della serie A di calcio.

Lorenzo Battista di Civitanova, Gabriel Ottaviucci di Pioraco,  accompagnati dal loro preparatore Giovanni Torresi. Sono due bambini prodigio del tennis, il presidente Silenzi ha fatto i complimenti al piccolo Lorenzo per avergli dato filo da torcere in una partita.

PREMIO ALLA MEMORIA.

Giuseppe Monachesi. Recentemente scomparso è stato per decenni il segretario della Maceratese, quando la squadra era il simbolo della città. Compito svolto con grandissima passione e competenza. Ha ritirato il premio il figlio, Lorenzo.

PREMI ALLA CARRIERA.

Pino Brizi. Cresciuto ai Salesiani di Macerata, nella Robur, è diventato campione d’Italia nel 1969 con la Fiorentina. Un difensore centrale che ha collezionato 280 partite in serie A, 46 in Coppa Italia, 6 in Coppa Campioni e 2 con la maglia della Nazionale.  Da giocatore prima e da allenatore poi è stata un grande esempio di correttezza e sportività dentro e fuori il campo di gioco.

Massimo Palanca. Anche lui cresce nella grande scuola degli oratori (in questo caso a Porto Recanati) per poi vivere un’entusiasmante carriera in serie A, in particolare con la maglia del Catanzaro, indimenticabili i suoi gol direttamennte da calcio d’angolo. Attualmente vive a Camerino ed è impegnatissimo nel settore giovanile della Federcalcio Marche.

Franco Uncini. Recanatese, campione del mondo di motociclismo nel 1982 nella classe 500 cc. oggi è il Responsabile della sicurezza dei circuiti per conto dell’associazione piloti.

Fausto Curzi. A 49 anni gioca ancora a calcio e pochi giorni fa ha realizzato il suo trecentesimo gol, a suggello di una straordinaria carriera di calciatore.

Silvano Pierucci. Per i risultati ottenuti nell’atletica: 3 titoli nazionali, 2 medaglie d’argenti aii Campionati Mondiali Indoor, 1 medaglia  d’oro, 1 d’argenta e 1 di bornzo ai Campionati Europei di Lubiana. Ed anche per aver disegnato il “diavoletto” del Milan e aver proposto per primo, nel 1979, di mettere i nomi dei calciatori sulle maglie.

Carlo Alberto Nittoli. Una vita all’insegna dell’impegno nello sport, come atleta nella scherma, come tecnico e come medico sportivo.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X