I problemi dell’istruzione:
spazi e trasporti

- caricamento letture

consiglio-scuola-universita

di Beatrice Cammertoni
Porte aperte in Consiglio Comunale.
La Sala Consiliare in Piazza della Libertà è diventata per alcune ore un’arena dove le varie componenti del mondo della scuola si sono incontrate per confrontarsi e parlare di futuro a pochi mesi dalle polemiche per la riforma Gelmini.
Fortemente voluto dal Presidente del Consiglio comunale Gian Mario Maulo, l’incontro di oggi si è incentrato sui problemi di scuola e università, messe a dura prova dai recenti provvedimenti dell’attuale Governo Berlusconi. Sulla loro opportunità e sul loro impatto sul sistema scolastico e universitario maceratese si sono susseguiti numerosi interventi di studenti, genitori e insegnanti nonché di rappresentanti politici e sindacali.
In qualità di relatori il vice rettore dell’Università di Macerata Luigi Lacchè, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, Anna Verducci, Ferdinando Romagnoli, preside del Liceo Scientifico Galileo Galilei e la dirigente dell’istituto comprensivo Enrico Mestica, Annamaria Marcantonelli.
Dalle loro relazioni è stato possibile ricostruire il quadro attuale del sistema istruzione di Macerata, che ad oggi pur potendo vantare una posizione di tutto rispetto nelle graduatorie nazionali soffre delle difficoltà relative a problemi logistici e di trasporti, di gestioni delle risorse e di reazione alle sfide attuali. Su queste è stata richiamata l’attenzione delle istituzioni.
Hanno avuto parola il Presidente della Consulta per le scuole Medie Superiori Michele Pieroni e quello del Consiglio degli studenti universitari Gabriele Codoni nonché la rappresentante per la Consulta dell’Accademia di Belle Arti Marika Violini.
Agli interventi dei capo-gruppo del Consiglio Comunale si sono alternati gli interventi di rappresentanti di studenti, genitori e docenti e di sigle sindacali.
Il professor Giampaolo Cingolani e Mara Simonelli hanno parlato a nome dei sindacati della scuola, ponendo l’accento in particolare sui tagli che vanno ad incidere sul monte ore dei docenti e degli altri operatori della scuola nonché sugli effetti della nuova regolamentazione sull’istruzione primaria.
Presenti in sala numerosi studenti medi e universitari. Tra gli interventi più significativi quelli di Daniele Ciaffaroni, del gruppo Spam, Brian Sacchitelli, rappresentante per la lista Obiettivo Studenti nel Consiglio di Amministrazione dell’Ersu, Emanuele Sorichetti, sempre di Obiettivo studenti, Gabriella Ciarlanti per il Csa Sisma, del membro del Senato Accademico Francesco Maria Gennaro e di Daniele Principi, membro del Consiglio degli studenti per Officina Universitario. Per le scuole superiori sono intervenute Elena Migliorelli e Lucia Beccacece, membro della Consulta Provinciale.
A tre mesi dal “fenomeno onda anomala” si torna a parlare di diritto allo studio e a fare proposte per un’istruzione migliore. Le attese non riguardano solo Scuola e Università ma anche Macerata ed il suo territorio affinché diventi sempre più a misura di studente.
L’iniziativa di oggi si è inoltre collegata ad un’altra proposta in materia istruzione dalla Provincia, di cui la promotrice Clara Maccari, assessore provinciale, ha illustrato i punti fondamentali nel suo intervento.  Le principali componenti del mondo della scuola e gli altri attori coinvolti nella formazione si sono uniti ai rappresentanti politici per un “Patto” che getta le basi di una coordinazione futura.
Al dibattito hanno preso parte anche il consigliere regionale Francesco Massi e l’onorevole Cavallaro, che con l’assessore comunale all’istruzione Federica Carosi completano il quadro delle istituzioni politiche.
Sono grandi le attese relative a questo incontro. Studenti, genitori e rappresentanti sindacali hanno espressamente chiesto agli enti locali un impegno concreto affinché venga creato un tavolo di concertazione permanente. L’obiettivo è istituzionalizzare un sistema formativo integrato e reattivo alle problematiche sollevato dalle varie componenti del mondo dell’istruzione. È stato annunciato a questo proposito un O.d.G. che verrà discusso a breve nei prossimi Consigli.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X