All’hotel Grimaldi dove gli artisti si ritrovano. Ultimamente l’attrice Amanda Sandrelli col suo compagno, ha commentato nel prezioso libro degli ospiti, dopo una cena: “Ci avete preso a Calcioni ma ci è piaciuto tanto… fino alla Lacrima”
Un po’ cena, un po’ corso, un po’ talk show. A Treia le serate rimaste sono 4, buono l’interesse dei partecipanti poiché la formula leggera riesce a comunicare in modo semplice e far leva su concetti di produzioni agricole di qualità molto interessanti. Le nicchie enogastronomiche e agricole del territorio della Provincia di Macerata vengono spiegate e descritte in modo efficace e con gli stessi produttori selezionati per partecipare come ingredienti delle cene. Dal vino ai cereali, ai legumi, i formaggi, le conserve e le carni di maiale, i “Giovedì Golosi” sono momenti in cui divertirsi e conoscere piccole nicchie di produzione locale autenticate dagli stessi produttori. Piccole produzioni che, preparati dalle mani sapienti di artisti e cuochi locali, riescono a divenire aromi squisiti al palato. Piccolo, ma non per forza di costo eccessivo, visti anche i momenti non facili che stiamo attraversando, le ricette proposte durante le serate sono anche un focus sui prezzi.
La selezione dei prodotti è stata effettuata con la collaborazione di tecnici esperti nel settore dell’agroalimentare. Le serate si avvalgono della collaborazione della Provincia di Macerata, del Comune di Treia e della Camera di Commercio , che hanno aderito perchè le serate danno l’opportunità di raggruppare esperienze artigianali e agricole uniche. La location scelta è stata appositamente, il centro storico di Treia, nello specifico, l’hotel Grimaldi. Infatti questa cittadina, a pochi chilometri da Macerata, è fin dal ‘700 un baluardo per la ricerca agricola attraverso l’attività svolta dell’Accademia Georgica (proprio dagli accademici che lavoravano e Treia, fra l’altro, è stata scoperta la procedura attraverso cui si ricava l’olio di semi). Le due serate trascorse sono state dedicate al Maiale e alle ricette della nonna.
Domani, giovedì 27, sarà la volta degli approfondimenti sui frutti perduti, sulle esperienze di piccoli produttori che svolgono un importante funzione sociale. Non a caso la serata si intitola: “Socialmente Buoni” e verrà trattato il tema del sociale in agricoltura. Saranno ospiti alcuni produttori impegnati nel sociale come l’azienda “Stachys” di Recanati che impiega numerosi ragazzi portatori di handicap, o altre aziende che hanno recuperato colture e territori “abbandonati” del nostro entroterra.
Alla serata parteciperà anche la Professoressa Michela Pallonari dell’Università di Macerata che illustrerà il nuovo Master in “Management e Marketing delle Aziende Vitivinicole”.
Per quanto riguarda il menù sarà composto da lenticchia, ceci, degustazione di polente, un secondo di carne, e una degustazione di pecorini da latte di pecora sopravissana.
Il prezzo della serata è di 20 euro, per informazioni e prenotazioni tel. 0733215725.
Il 4 Dicembre saranno invece protagonisti i Vincisgrassi e le ricette dello storico cuoco Antonio Nebbia. L’11 Dicembre sarà la volta della “Storia in .. conserva” un viaggio attraverso gli alimenti “storici” della tradizione maceratese. Il 18 invece sarà riproposto il pranzo di Nozze … in veste natalizia dato il periodo. Tutte le serate hanno inizio alle ore 21.00.
Per approfondimenti: www.giovedigolosi.wordpress.com
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Davvero una bellissima iniziativa, complimenti ragazzi!
Non possiamo fare a meno della nostra tradizione e soprattutto non possiamo dimenticarcene.
Ci sono prodotti del nostro territorio che valgono tantissimo e magari non sono conosciuti dagli stessi maceratesi perchè questa provincia a livello di promozione ha ancora molto da imparare. E ci sono alcune storie, come quella di Dioniso Bertini (che prima di giovedì sera non conoscevo) che meritano di essere raccontate e spero troveremo presto l’occasione per farlo in questi spazi.
Un po’ cena, un po’ corso, un po’ talk show. Avete avuto una grande trovata, un’iniziativa come questa merita un pubblico maggiore, andate avanti così e arriverà.
Le foto della serata le trovate in galleria gente… qui
Giovedì prossimo sarà la volta dei vinvisgrassi e delle ricette di Antonio Nebbia, famoso cuoco maceratese del 700.
I piatti saranno accompagnati dai vini della cantina Belisario di Matelica.