Firmato a Taicang l’accordo
di gemellaggio tra scuole

CINA VICINA - Il liceo artistico di Macerata e l'istituto professionale della città della provincia dello Jiangsu hanno celebrato il vincolo d'amicizia durante una cerimonia nell'ambito dello scambio culturale

- caricamento letture

 

Studenti-a-Taicang-3

Foto di gruppo durante il soggiorno in Cina degli studenti maceratesi

 

Trenta ragazzi e ragazze delle scuole di Macerata sono stati a Taicang per conoscere la cultura cinese e scambiare idee. È il secondo anno che studenti maceratesi vivono le settimane culturali nella città cinese gemellata con Macerata. “L’amicizia tra Macerata e Taicang dà molti frutti. Uno dei più belli è lo scambio tra le scuole perché coltiva le menti aperte e curiose, libera dalle paure, crea nuove opportunità, sulla strada di padre Matteo Ricci dopo quattro secoli”, afferma l’assessore alla cultura Stefania Monteverde.
Il Liceo classico “Leopardi” e il Liceo artistico “Cantalamessa” proseguono le relazioni e i progetti con Taicang, la città cinese della provincia dello Jiangsu, che dal 2014 ha un accordo di cooperazione con Macerata. Nella città cinese è stato siglato un accordo di gemellaggio tra il liceo artistico di Macerata e l’Istituto professionale di Taicang. La cerimonia si è svolta alla presenza del vice sindaco Lu Yan insieme alla delegazione di trentuno studenti maceratesi dei due licei, accompagnati da quattro insegnanti Lorella Cesetti e Angelina De Maria dell’Artistico Marta Senesi e Huang Ping del Classico. Il liceo classico aveva già firmato un accordo di gemellaggio con la scuola Mingde di Taicang lo scorso anno. Ogni scuola ha ospitato gli studenti maceratesi che per due settimane hanno seguito dei corsi di lingua cinese e di arte cinese. Anche gli insegnanti italiani di artistica hanno tenuto corsi di arte italiana agli studenti cinesi. La giornata tipo dei ragazzi maceratesi prevedeva lezioni di lingua e di arte cinesi e varie attività culturali e sportive. I ragazzi italiani hanno potuto vivere un’esperienza di vita cinese e di conoscenza reciproca. Gli studenti hanno anche visitato altre tre scuole cinesi e le città di Suzhou, Shanghai e Taicang.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X