I giardini di Progetto Verde
ed è già primavera

Apre i battenti al centro fiere di Villa Potenza la settima edizione della Fiera del giardinaggio professionale e amatoriale

- caricamento letture
convegno-11-300x225

Da sinistra Giovanni Romagnoli, Enzo Valentini, Antonio Pettinari, Alessandra Pierini e Pietro Paolella

di Veronica Cruciani

Arriva la  primavera e, dopo un inverno così nevoso, la natura, radiosa nel momento dell’anno che rappresenta la rinascita, tornerà a mettersi in mostra nella settima edizione di Progetto Verde, fiera del giardinaggio professionale e amatoriale che, organizzata dalla Pro loco di Villa Potenza  si svolgerà al Centro Fiere di Maceratada venerdì 23 a domenica 25 marzo.
Questa edizione oltre a rafforzare quegli elementi che hanno fatto della manifestazione il punto di riferimento per il settore florovivaistico del Centro Italia: i padiglioni del centro fiera saranno trasformati grazie alla passione e al lavoro paziente dei maestri vivaisti in un enorme giardino in cui i visitatori potranno immergersi in una atmosfera suggestiva e rigenerante.

«Sono stato educato – ha raccontato il presidente della Provincia Antonio Pettinari – ad apprezzare le piante, i fiori e la natura. In più so che questa iniziativa è mossa da volontariato, passione ed impegno che caratterizzano la Pro loco per questo la Provincia sostiene l’iniziativa. Credo inoltre che la cura dell’ambiente e dei nostri borghi e la ritrovata attenzione alla bellezza siano elementi importanti per definire lo spirito di accoglienza dei luoghi. Colgo l’occasione per fare un appello alle istituzioni e alle associazioni a farsi carico delle rotatorie, ad esempio a Villa Potenza ce n’è una che rappresenta il biglietto da visita della città e che andrebbe valorizzata».

FIERAVERDE12A-300x225

Ha sottolineato l’importanza degli eventi fieristici l’assessore all’ambiente del Comune di Macerata Enzo Valentini: «In momenti di crisi come questo bisogna mettere in relazione domanda e offerta  e in questa occasione si contribuisce a tenere in vita un settore economico che contribuisce a creare il futuro. Abbiamo un’idea distorta del verde, come se fosse quello dei film americani, i nostri bambini invece devono imparare che entrare in contatto con il verde vuol dire fatica e anche sporcarsi le mani».
Accanto ai settori tradizionali, attrezzature, area vendita e ambientazioni, ci sarà quest’anno uno spazio dedicato al risparmio energetico: «Abbiamo deciso – ha spiegato il presidente della Pro loco Alessandra Pierini – di inserire questo aspetto in luce di un unico filo conduttore che è quello del rispetto dell’ambiente con l’obiettivo di mantenerne le caratteristiche per poterne affidare la stessa cura alle generazioni dopo di noi. Ci saranno quindi espositori che proporranno anche strumenti per l’utilizzo delle energie rinnovabili».
Gli espositori saranno circa 180 e 10 i Comuni presenti in un percorso dedicato alle realtà locali in cui saranno valorizzate le peculiarità di ognuno: «Nonostante le difficoltà economiche – ha sottolineato giovanni Romagnoli del settore Ambiente del Comune di Macerata – ci sono ancora amministrazioni che si dedicano alla cura del verde pubblico. Il verde deve andare oltre l’aspetto estetico-ornamentale e negli anni abbiamo lavorato molto anche con le scuole per sensibilizzare su questi temi. Tra l’altro il Comune di Macerata sta per piantare tre ettari di  bosco urbano, in contrada Fontezucca, dove abbiamo gli orti per gli anziani. E’ un segno tangibile per diminuire l’impatto della Co2».Il costo del biglietto è di 5 euro.

 

 


 

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X