
L’incontro alla Laipe di Tolentino
La cultura della prevenzione sanitaria arriva direttamente nell’ambiente di lavoro grazie al progetto “Piazze aperte alla prevenzione… in azienda”, promosso da Cna Macerata in collaborazione con il Centro medico Fisiomed. La prima tappa ha visto protagonista la Laipe di Tolentino, è qui che si è svolto il primo incontro formativo del progetto che prevede una serie di appuntamenti dedicati a lavoratori e lavoratrici di quattro imprese associate: Laipe di Tolentino, Due Erre di Morrovalle, Carlo D’Angelo Srl di Civitanova e Artigiana Elettrica di Cingoli.
Il ciclo di incontri, partito con un focus sulla prevenzione senologica tenuto da Cesarina Giustozzi, proseguirà nel mese di novembre con una seconda fase dedicata alla prevenzione maschile e cardiovascolare insieme a Fabrizio Scoccia, giornalista medico scientifico.
«Come Cna Pensionati Macerata abbiamo iniziato da alcuni anni questo progetto incentrato sulla salute dei più anziani – ha ricordato Silvano Gattari, presidente Cna Pensionati Macerata -. In poco tempo ci siamo resi conto che l’interesse era trasversale, coinvolgendo persone di tutte le età. Da qui è nata l’idea delle Piazze aperte alla prevenzione, per rendere queste giornate davvero accessibili a tutti i cittadini».
Da sinistra Sergio Sciamanna, Massimiliano Moriconi e Fabrizio Scoccia
«Quest’anno il progetto si è esteso anche all’interno delle imprese – ha spiegato Massimiliano Moriconi, direttore Cna Macerata -. Oltre ai nostri pensionati, oggi coinvolge Cna Impresa Donna e l’intera associazione. Centinaia di lavoratrici e lavoratori parteciperanno agli incontri ospitati dalle aziende associate. Quello alla Laipe, che ringraziamo per la pronta adesione e disponibilità, è stato il primo appuntamento di un percorso virtuoso che unisce salute, formazione e imprese».
«Quando la Cna ci ha proposto di aderire, abbiamo risposto subito con entusiasmo – ha ribadito Sergio Sciamanna, amministratore delegato di Laipe Spa -. Abbiamo voluto che a beneficiare di questa iniziativa fossero le nostre dipendenti. Poiché la nostra forza lavoro è in gran parte femminile, abbiamo scelto di organizzare questo incontro nel mese di ottobre, dedicato alla prevenzione rosa. La partecipazione è stata ampia e molto attenta, segno che il tema è sentito e importante».
«Ho aderito con grande entusiasmo a questa iniziativa di Cna – ha aggiunto Cesarina Giustozzi – perché credo profondamente nel valore dell’informazione per la prevenzione dei tumori. In questi incontri parliamo del tumore più frequente, quello alla mammella, condividendo esperienze e consigli pratici maturati in anni di attività in ospedale. Oggi c’è una crescente sensibilità su questi temi e mi auguro che ogni donna rispetti gli screening periodici, che restano fondamentali per la diagnosi precoce».

La lezione di Cristina Giustozzi
Soddisfatto del progetto anche Enrico Falistocco, amministratore delegato del Centro medico Fisiomed: «Crediamo profondamente nel valore di una corretta informazione medico-scientifica come strumento di prevenzione. I nostri professionisti sono sempre disponibili a diffondere la cultura della salute, basata sulla conoscenza e sulla consapevolezza. Il primo appuntamento alla Laipe è stato un successo, con una partecipazione attenta e numerosa di tante donne, segno che il tema è sentito e importante. Proseguiamo con fiducia nell’organizzazione dei prossimi incontri nelle aziende del territorio, ringraziando tutte le imprese e i soggetti che hanno aderito a questo progetto così illuminato e lungimirante».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati