Intelligenza artificiale e dati personali:
il simposio internazionale a Unimc

MACERATA - Venerdì 24 ottobre, esperti da università e istituzioni di tutto il mondo, tra cui Canada, Stati Uniti e Unesco, si alterneranno per discutere archivi, AI e gestione dei dati

- caricamento letture
Polo-Pantaleoni-studenti-1-325x325

Il Polo Pantaleoni di Unimc

Come può l’intelligenza artificiale contribuire a garantire la corretta gestione dei documenti pubblici, la trasparenza dei processi e la tutela dei dati personali? Esperti da tutto il mondo si confronteranno su questi temi venerdì 24 ottobre all’Università di Macerata, in occasione del simposio internazionale “Artificial intelligence to benefit the management of public records”, in programma al Polo Pantaleoni, nell’Aula Verde, in vicolo della Pescheria Vecchia.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito di InterPares Trust AI, il progetto di ricerca internazionale guidato dalla University of British Columbia e di cui l’Università di Macerata è partner per l’Italia. Il programma riunisce università, enti pubblici e istituzioni culturali di oltre venti Paesi per sviluppare strumenti e linee guida che rendano l’uso dell’intelligenza artificiale nei processi documentali più affidabile, trasparente e rispettoso dei diritti delle persone.

L’evento si terrà in lingua inglese. Maggiori informazioni sul progetto e sul programma completo sono disponibili sul sito interparestrustai.org e su unimc.it.

La giornata inizierà alle 9 con i saluti del rettore John McCourt e di Luciana Duranti, co-direttrice di InterPares Trust AI. Seguiranno interventi di esperti internazionali su strumenti digitali per gli archivi, intelligenza artificiale, privacy, trasparenza e gestione dei dati. Tra i relatori, Muhammad Abdul Mageed e Victoria Lemieux (Università della British Columbia) su InterPares e Clio X, Jim Suderman (Toronto) su grafi della conoscenza e privacy, Jessica Bushey (San José) su fiducia nell’intelligenza artificiale generativa, e Eng Sengsavang (Unesco) sull’archivio radiofonico dell’Unesco.

Nel pomeriggio, dalle 14, interverranno Tracey Lauriault (Università di Carleton) sui gemelli digitali, Scott Cameron (Banca del Canada) sui paradata, Maria Guercio (Anai) su classificazione e intelligenza artificiale, e Pierluigi Feliciati (Università di Macerata) sull’accesso agli archivi nell’era digitale. Chiuderà Richard Arias-Hernandez (Università della British Columbia) con la formazione e i materiali didattici per l’educazione archivistica e lo sviluppo professionale.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X