
Cosmari, studenti e docenti Unimc e le associazioni 2Hands e NextGen una a fianco all’altra per l’Erua Clean Up Day, una giornata dedicata alla raccolta e al recupero dei rifiuti nella zona tra il monumento alla Resistenza e piazza Pizzarello.
Al termine dell’iniziativa tutti i partecipanti si sono ritrovati all’interno del centro del riuso di Fontescodella e dopo aver depositato i rifiuti raccolti per strada nei contenitori della differenziata nella vicina isola ecologica, tutti sono intervenuti portando la propria esperienza, in una improvvisata e insolita sala convegni. La docente di Unimc Mara Cerquetti ha ringraziato per la presenza, la partecipazione e lo scambio culturale il Presidente di Cosmari Paolo Gattafoni. Nel corso del suo intervento la professoressa Cerquetti ha anticipato che gli studenti a novembre vorrebbero organizzare uno swap party con un talk in cui coinvolgere alcune realtà del territorio, tra cui anche il Cosmari per un intervento di carattere informativo.
Università di Macerata e Cosmari hanno avviato, nei mesi scorsi, un percorso di collaborazione finalizzato a promuovere la sostenibilità ambientale e alimentare nel territorio. I due enti hanno sottoscritto un accordo quadro della durata di tre anni, che darà vita a una serie di iniziative congiunte rivolte in particolare agli studenti e alle loro famiglie. L’accordo prevede molte attività: dall’organizzazione di seminari fino alla promozione di eventi tematici con esperti del settore. Sono previste anche giornate aperte dedicate alla sostenibilità per studenti e famiglie. Previsti anche tirocini e stage per gli studenti nei settori del marketing, della comunicazione e della progettazione ambientale, oltre a borse di dottorato o premi di laurea legati alle tematiche dell’accordo.
Sostenibilità ambientale e alimentare, accordo Unimc-Cosmari: «Promuoviamo azioni virtuose»
Due anni fa stavamo in un Hotel a Selva di Val Gardena. Una sera, parlando con il titolare, ci racconta una storiella. Un giorno la scuola elementare che frequenta il figlio decide di organizzare una giornata di raccolta rifiuti. Solo che cera un grosso problema, a Selva non ci sono rifiuti x strada ne altrove. Quindi un incaricato della scuola ha sparso un pó di rifiuti in una determinata zona x farli raccogliere ai bambini. Siamo lontani anni luce. Ah dimenticavo, il titolare dellhotel quando va in piazza a fumarsi una sigaretta seduto sulla panchina, si porta dietro il suo posacenere portatile.
Ottimo, visto che paghiamo per la tassa sui rifiuti e per la pulizia (molto relativa) della città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Sempre ottima, ed esemplare questa iniziativa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– La RACCOLTA DIFFERENZIATA dei rifiuti e il conferimento accurato negli appositi contenitori è indice di grande civiltà !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– Chi vorrebbe città, parchi, giardini, grandi e piccoli, deturpati e insudiciati da rifiuti vari ???????
Collaboriamo pertanto IN MODO RESPONSABILE con il personale addetto, alla ACCURATA RACCOLTA DIFFERENZIATA e al conferimento nei contenitori appositi.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
– PER UN GIORNO POTEVANO ANCHE PARTECIPARE il Sindaco, il Vicesindaco, altri del Consiglio comunale; il Rettore ed altri docenti e dirigenti, dell’ Università di MC, tanto per dimostrare che ci tengono a città con giardini e parchi puliti.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Se non si interverrà in modo sensato la T.A.R.I. aumenterà sempre di più quindi signori bisogna darsi una mossa sperando lo si faccia celermente.
Iniziativa da replicare in tutte le scuole a cominciare dalle elementari affinché si riduca la diffusa inciviltà di troppi cittadini che non distinguono sia i giorni di conferimento che i cassonetti penalizzando i cittadini corretti, anche stamattina a Civitanova, mercoledì giorno di conferimento della carta, sulla mia via ho notato anche sacchetti gialli della indifferenziata (lunedì), azzurri per la plastica (martedì) addirittura dentro i bidoni marroni del biologico: vergognoso…!!! Tutto questo comporta un aumento della TARI perché la normativa impone giustamente il PAREGGIO DEL COSTO DEL SERVIZIO PER OGNI COMUNE. Ho letto che a Civitanova la raccolta differenziata è diminuita anziché ridursi.
Correggo il finale del mio precedente commento da: “anziché ridursi” in “anziché aumentare”