Alcuni momenti delle passate edizioni
Sei Comuni e un programma di iniziative che – solo nella prima parte – va dal 19 ottobre al 23 novembre con percorsi naturalistici, enogastronomici ed artistici per valorizzare luoghi e persone. Sono queste le caratteristiche della terza edizione di “Territori Forti e fluidi. Giornate itineranti per scoprire e vivere il territorio” che sta per prendere il via con la prima parte del calendario.
Protagonisti i Comuni di Ussita, capofila del progetto, Castelsantangelo sul Nera, Monte Cavallo, Serrapetrona, Valfornace e Visso. Dopo le positive esperienze vissute nelle due precedenti edizioni, prende il via la terza edizione del progetto con una aggregazione di Comuni che propone un ricco programma che favorisce la destagionalizzazione, per far vivere la montagna e l’entroterra maceratese, interessati dalla ricostruzione post sisma, anche nei mesi autunnali.
Tra le novità di questa edizione è che ci saranno due tranche: la prima dedicata al cammino con sei tappe, una per ogni Comune della rete; la seconda dedicata a eventi e laboratori prevista, sempre nei sei Comuni, tra novembre e dicembre.
Saranno giornate per tutta la famiglia, con percorsi naturalistici al mattino adatti a tutti e pieni di eventi multidisciplinari ed esperienziali coinvolgenti e gratuiti, grazie all’impegno dei diversi soggetti coinvolti, al fine di promuovere la frequentazione dei luoghi. Si parte domenica 19 ottobre con “Percorsi DiVini”, che vedrà il Comune di Serrapetrona protagonista di una intensa mattinata con la Geo-passeggiata dalla Chiesa Madonna della Neve fino alla “Buca del terremoto” con i referenti di Sigea, Società Italiana di Geologia Ambientale Sezione Marche, Riccardo Teloni, geologo, promotore del Progetto Geositi nelle Aree Interne, presidente Sigea Marche ed Elisa Pelliccioni, biologa, esperta di valorizzazione delle Risorse Naturali Aree Interne (Unicam), segretaria Sigea Marche. Insieme a loro Ruben Marucci, guida ambientale escursionistica. Le incursioni poetiche saranno a cura dell’attrice Elena Fioretti. Per prenotazioni telefonare al numero 328.5423567.
Sabato 25 ottobre la seconda tappa sarà a Castelsantangelo sul Nera con “Armonie d’autunno” alla scoperta del Sentiero Natura tra colori e musica. Domenica 26 ottobre a Fiordimonte, Comune di Valfornace, si vivranno “Esperienze di benessere” dal miele alla lavanda. Sabato 1 novembre a Visso si sale in quota: dal Santuario di Macereto a Cupi di Visso con “Infinite suggestioni”, mentre domenica 2 novembre il fondovalle di Ussita accoglie la passeggiata multisensoriale dal percorso olfattivo al nuovo Laghetto Azzurro, con “Azzurro come le acque e il cielo”.
A chiudere la prima parte del programma domenica 23 novembre Monte Cavallo con “Identità montane”, che terminerà con la piantumazione di alcuni alberi per rendere omaggio alla Giornata Nazionale dell’Albero. Una promozione turistica e una possibilità di vivere i territori fondata sui temi della sostenibilità, sul turismo lento che consente di conoscere i luoghi e le persone, promuove la socializzazione e genera sensazioni di benessere capaci di lasciare un buon ricordo nei frequentatori degli eventi, in modo che siano invitati a tornare nei posti che hanno visitato per approfondirne la conoscenza.
Sono anche questi i tratti caratteristici di Tff, progetto che ha un costante rimando all’elemento acqua: alcuni eventi si svolgeranno a bordo fiume o in prossimità di fonti e fontanili di cui sono ricche queste terre. Il progetto gode del patrocinio e del contributo dei Comuni che compongono la rete, della Regione Marche “Let’s Marche” e della Fondazione Carima, del patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Partners sono l’associazione Operatori Turistici Altonera, il Consorzio Apistico Provinciale Macerata e il Club per l’Unesco Tolentino Terre Maceratesi Odv.
Fondamentale il coinvolgimento delle sei Pro Loco dei Comuni ospitanti. La direzione artistica del progetto è a cura di Barbara Olmai, ideatrice del format.
Il programma completo è consultabile nel sito del Comune di Ussita, nella pagina creata appositamente (leggi qui) dove sono presenti tutti i programmi ed anche nelle pagine Facebook ed Instagram di “Territori Forti e Fluidi”. Per informazioni si può telefonare ai numeri del Comune di Ussita 0737.971206/971232.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati