L’uscita didattica al lago di Fiastra
Una giornata all’insegna dell’educazione ambientale, della scoperta del territorio e della scienza sul campo ha coinvolto le alunne e gli alunni delle prime classi della Scuola secondaria di I grado di Matelica ed Esanatoglia, parte dell’istituto comprensivo “E. Mattei”. L’uscita didattica, promossa dalla dirigente scolastica Roberta Carboni e dalla docente Letizia Pieri, si è svolta nei giorni scorsi al lago di Fiastra, cuore del Parco nazionale dei monti Sibillini.
Protagonisti dell’iniziativa 86 studenti e studentesse, accompagnati da un team di docenti, accolti da un gruppo di esperti dell’Università di Camerino: Marco Materazzi e Pietro Paolo Pierantoni (sezione di Geologia della Scuola di scienze e tecnologie), Paola Scocco e la giovane ricercatrice Sara Moscatelli (Scuola di Bioscienze e Medicina veterinaria). Con approccio interattivo e laboratoriale, i docenti Unicam hanno guidato i partecipanti in un percorso alla scoperta della biodiversità, degli ecosistemi e dell’importanza della gestione sostenibile del territorio.
Attraverso giochi, esperienze dirette e osservazioni sul campo, i ragazzi hanno potuto riflettere su temi attuali come i cambiamenti climatici e l’impatto delle azioni umane sull’ambiente. Il paesaggio, inteso come prodotto dell’interazione tra natura e attività antropiche, è stato il filo conduttore di una giornata che ha unito apprendimento, consapevolezza e divertimento, lasciando nei giovani partecipanti una traccia concreta di educazione alla sostenibilità.
Un’esperienza formativa che dimostra quanto il territorio, se osservato con occhi nuovi, possa diventare un’aula a cielo aperto e un prezioso laboratorio di cittadinanza attiva.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati