Lorenzo Baldassarri mentre festeggia il podio in MotoE (in Ungheria)
di Michele Carbonari
Lorenzo Baldassarri torna nel mondiale Superbike: il 28enne di Montecosaro è un nuovo pilota della squadra indipendente italiana Go Eleven e nel 2026 prenderà il posto di Andrea Iannone. Vinta la concorrenza di altri centauri affermati quali Vierge ed Aegerter. L’ultima, ed unica, esperienza nella classe regina delle derivate di serie del Balda risale al 2023, quando in sella alla YZF-R1 del team GMT94 Yamaha chiuse il campionato al diciottesimo posto in classifica generale (20 punti).
Un altro podio 2025, in Spagna
Oggi l’annuncio dell’accordo trovato con la squadra piemontese, rappresentata da Gianni Ramello (team owner) e Denis Sacchetti (team manager) per salire sulla Panigale V4 R 2026. «Lorenzo si troverà alla prima esperienza con la Ducati Superbike e la nuova generazione di gomme Pirelli, evolutesi negli ultimi due anni: il primo obiettivo sarà la crescita del pacchetto, nonostante abbia avuto modo di provare la versione stradale trovandosi subito a suo agio in sella – si legge nella nota ufficiale -. La sfida è entusiasmante, la scelta intrigante, l’idea è quella di ripartire con un pilota giovane e scalare gradualmente la classifica, migliorandosi nel corso della stagione. Per Balda è l’occasione di dimostrare il suo talento e guadagnarsi un posto nel WorldSBK. Forza Baldattack!».
Lorenzo Baldassarri
Lorenzo Baldassarri in carriera vanta una stagione nel mondiale Moto3 (Go&Fun Gresini) e ben otto campionati mondiali in Moto2 (con i team Go&Fun Gresini, Forward Racing e Pons HP40), nella quale ha conquistato cinque successi, altrettanti secondi posti ed è salito altre due volte sul terzo gradino del podio. Nel 2022 decide di voltare pagina e approda così nel mondiale Motorsport con la Yamaha del team Evan Bros. Durante la stagione contende il titolo allo svizzero Aegerter, che avrà la meglio, ma il Balda, da vice campione del mondo, risulterà essere il miglior debuttante in categoria. I risultati lo portano a guadagnare una Yamaha nel mondiale Superbike l’anno successivo, che si rivelerà sfortunato. Il periodo infelice prosegue anche nel 2024, quando torna in Supersport ma nel corso della stagione cambia ben due moto, la Ducati Panigale V2 del team Orelac Racing e la Triumph Streeet Triple RS 765.
Il 2025 è invece l’annata della nuova rinascita grazie all’esordio nel mondiale MotoE: sesto e quinto nelle due manche in Francia, sesto e terzo in Olanda, due quinti posti in Austria, secondo e quarto in Ungheria, secondo e sesto in Spagna, decimo e sesto a Misano. Quando mancano solo le ultime due gare in Portogallo, a Portimao, Lorenzo Baldassarri è terzo in classifica generale, al pari di Matteo Ferrari a quota 148 punti, ed è in lotta per il titolo, alle spalle del leader Alessandro Zaccone (160) e di Mattia Casadei (155).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati