Papa Leone riceve i pellegrini
partiti 9 giorni fa da Loreto

FEDE - La Peregrinatio Mariae si è conclusa oggi in Vaticano con il pontefice che ha ricevuto la delegazione e ha pregato davanti alla statua della Madonna

- caricamento letture
WhatsApp-Image-2025-10-12-at-16.02.532-650x372

La Peregrinatio Mariae dal Papa

Alla fine di un lungo pellegrinaggio cominciato nove giorni fa a Loreto, la Peregrinatio Mariae è giunta a Roma e Papa Leone XIV ha benedetto la statua della Madonna pellegrina di Loreto davanti alla Porta Santa all’interno della Basilica di San Pietro.

WhatsApp-Image-2025-10-12-at-16.02.52-e1760278272466

Questa mattina il Pontefice ha ricevuto i pellegrini che dal 3 ottobre sono partiti da Loreto e via via hanno percorso ventuno tappe sino ad arrivare a Roma, ieri. Ma l’appuntamento più importante era quello di oggi in Vaticano con Pontefice. L’occasione prima della messa domenicale celebrata dal Papa. La benedizione del Papa e il saluto con la delegazione della Peregrinatio Mariae ha concluso il percorso che ha attraversato tre regioni (Marche, Umbria e Lazio). Promosso dalla Regione Ecclesiastica Marche, con il supporto della Regione, della Fondazione Giustiniani Bandini, e di tutti i Vescovi delle dieci diocesi attraversate.

WhatsApp-Image-2025-10-12-at-16.02.53-e1760278299255

Davanti alla statua della Vergine, papa Leone si è raccolto in preghiera e ha chiesto informazioni su quanto realizzato, mostrando il più vivo apprezzamento: «Il Santo Padre ha chiesto informazioni su questa esperienza di devozione – ha spiegato il direttore del progetto dei Cammini Lauretani Simone Longhi -, abbiamo sentito la sua vicinanza e il calore di un Padre: è terminata così la Peregrinatio Mariae con una grande grazia nel giorno del Giubileo della spiritualità mariana».

Longhi ha voluto ringraziare il vescovo Nazzareno Marconi, presidente della Conferenza Episcopale Marchigiana; monsignor Fabio Dal Cin, Arcivescovo-prelato di Loreto e delegato pontificio per il santuario della Santa Casa; tutta la Delegazione pontificia della Santa Casa di Loreto e l’Ordine dei frati minori cappuccini, per la collaborazione alla realizzazione della Peregrinatio.

WhatsApp-Image-2025-10-12-at-16.02.521-650x366

L’evento giubilare ha permesso la programmazione di numerosi appuntamenti religiosi e momenti di animazione, tappa dopo tappa. Il passaggio della Madonna di Loreto ha infatti raccolto, in ogni realtà attraversata, la partecipazione popolare, testimoniata dalla grande presenza agli incontri di spiritualità e alle celebrazioni eucaristiche dedicate.

«Ampia è stata la collaborazione delle autorità civili e religiose – ha aggiunto Longhi -, per questo voglio ricordare, tra i tanti gesti condivisi e apprezzati, la firma dell’accordo, dopo quello raggiunto tra tutti i Vescovi, tra i Sindaci per la valorizzazione del tratto laziale della Via Lauretana».

WhatsApp-Image-2025-10-12-at-16.02.531-e1760278338576

Ad affrontare il viaggio dal 3 al 12 ottobre è stato il team composto da: Simone Longhi; don Luca Riz, assistente spirituale della Peregrinatio Mariae; Daniele Alimenti e Gabriele Ciurlanti, responsabili della logistica; Andrea Mozzoni, per l’ufficio stampa; i collaboratori Benedetto Incicco e Pol Bencerrey.

La Peregrinatio Mariae a Roma, abbraccio dei fedeli alla statua



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X