Festa al suono delle sirene:
nuova ambulanza per la Croce verde

CIVITANOVA - In piazza XX Settembre cerimonia per la donazione del Banco Marchigiano: il nuovo mezzo, un Fiat Ducato allestito per il soccorso. Il valore è di 100mila euro. Il presidente dell’associazione, Cesare Bartolucci: «Con il Banco un rapporto lunghissimo che risale agli anni ’50. Nel 2015 ci ha salvato dal fallimento, in seguito ha contribuito a regalarci meravigliose ambulanze per il soccorso a feriti, malati e sofferenti»

- caricamento letture
croce-verde-3-650x415

I volontari della Croce verde con la nuova ambulanza

di Laura Boccanera (Foto di Federico De Marco)

Il suono delle sirene, anche quello originale di un dispositivo anni ’90, ha salutato l’arrivo di una nuova ambulanza, una donazione del Banco Marchigiano alla Croce Verde di Civitanova, inaugurata oggi pomeriggio in piazza XX Settembre. E a fare da “coro” alla nuova arrivata il lampeggiare del parco mezzi dell’ente no profit, 15 veicoli schierati ad anfiteatro, che hanno fatto da cornice a un taglio del nastro diventato happening e che ha richiamato tanti curiosi, oltre a coloro che passeggiando nello “struscio” del sabato pomeriggio sono stati attirati dall’evento.

croce-verde-5-650x488

Il nuovo mezzo, un Fiat Ducato 2200, adeguatamente mutato in mezzo di soccorso dalla carrozzeria Maf di Pistoia, è stato benedetto da don Mario Colabianchi ed entrerà subito in azione, andando ad ampliare il parco mezzi dello storico sodalizio cittadino per gli interventi in aiuto alla cittadinanza e alle persone in difficoltà.

croce-verde-11-e1760204336510-650x488

Il presidente della Croce verde Cesare Bartolucci

Al taglio del nastro, fra i tanti volontari con le giubbe arancioni, hanno preso parte il presidente della Croce Verde Cesare Bartolucci, il presidente del Banco Marchigiano Sandro Palombini, il direttore generale Massimo Tombolini e l’esponente del collegio sindacale Stefano Torresi. Presente anche il sindaco Fabrizio Ciarapica.

croce-verde-10-650x488

Sandro Palombini presidente del Banco Marchigiano

«Quello che lega la Croce Verde al Banco Marchigiano è un rapporto lunghissimo che risale agli anni ’50 – ha ricordato Bartolucci – quando la banca si chiamava ancora Cassa Rurale ed Artigiana di Civitanova Marche e Montecosaro. Con sincero e profondo sentimento di gratitudine debbo ringraziare il Banco Marchigiano per aver salvato dal fallimento la Croce Verde con la cessione di un mutuo nel 2015. Ma la banca non si è fermata al mutuo: ha contribuito a regalarci meravigliose ambulanze per il soccorso a feriti, malati e sofferenti».

«Siamo orgogliosi di essere da sempre accanto alla Croce Verde cittadina, un’associazione con valori autentici e che davvero fa moltissimo per i civitanovesi e per i cittadini del territorio limitrofo – ha detto Sandro Palombini –. Senza ombra di dubbio, la Croce Verde merita tutta l’amicizia e il supporto. La nostra banca ha una funzione territoriale e sociale, e iniziative come questa oltre che un dovere sono un piacere. Sappiamo il ruolo che svolge la Croce Verde, non solo a Civitanova, e le professionalità e l’entusiasmo che ciascuno mette nel proprio campo».

croce-verde-9-650x488

Massimo Tombolini direttore generale del Banco Marchigiano

Il valore del veicolo donato è quantificabile attorno ai 100mila euro. Il direttore generale Massimo Tombolini ha sottolineato il valore del lavoro di squadra per la coesione sociale e territoriale: «Oggi qui vedo tante persone che si adoperano per gli altri – ha ricordato – dalle forze dell’ordine ai volontari, tutti costoro offrono un valore aggiunto lavorando insieme, e anche noi facciamo la nostra parte convinti che i traguardi da soli non si raggiungono: essere squadra rende tutti più forti».

Alla cerimonia ha preso parte anche l’ex comandante dei Vigili del fuoco di Macerata Pierpaolo Patrizietti, da sempre vicino alla Croce Verde, che ha voluto porgere al suo presidente in dono un crest dei Vigili del Fuoco, ricordando i tanti interventi in sinergia fra i due corpi.

croce-verde-5-650x488

Infine, prima del taglio del nastro e delle sirene spiegate, le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica, che ha sottolineato come «l’ambulanza è un mezzo che porta con sé vita e speranza, aiuto e sostegno alle persone che ne hanno bisogno», evidenziando anche che «il Banco Marchigiano è un istituto che non fa mai mancare la propria vicinanza e sostegno a iniziative benefiche e culturali».

croce-verde-6-650x488

Il sindaco Fabrizio Ciarapica

La Croce Verde civitanovese attualmente è sostenuta da 716 soci e conta 211 volontari. È stata istituita nel 1910 e, dopo la sospensione degli anni ’30, riprese vigore a partire dal 12 agosto 1953.

croce-verde-7-650x488

Cesare Bartolucci con Pierpaolo Patrizietti

croce-verde-1-650x337

croce-verde-14-650x488

croce-verde-12-650x488

croce-verde-8-650x488

croce-verde-4-650x488

croce-verde-2-650x475

croce-verde-1-650x488



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X