Il centro Icaro si rinnova e rilancia:
«Visite anche a domicilio»

CIVITANOVA - Riparte l'attività della struttura di via Carducci gestita dalla cooperativa Pars, ristrutturata non solo al suo interno. Lo psicologo Antonio Sabia: «Vogliamo essere più vicini a ragazzi e famiglie»

- caricamento letture
ICARO-PARS

Il centro Icaro

Il centro Icaro si rinnova e si sviluppa. La struttura di diagnosi e riabilitazione dell’età evolutiva della Pars a Civitanova ha da poco concluso un percorso di ristrutturazione che ha reso i locali di via Carducci 107B più accoglienti, funzionali e pensati per mettere al centro le persone: ambienti luminosi, spazi dedicati all’ascolto e al lavoro di gruppo, luoghi in cui ragazzi, le famiglie e gli educatori possono sentirsi a proprio agio.

Centro-ICARO

Con la riapertura delle scuole, anche i professionisti sono tornati pienamente operativi. Un team multidisciplinare composto da psicologi, educatori e pedagogisti pronti a supportare adolescenti, adulti, famiglie e insegnanti. Icaro, centro accreditato dalla Regione Marche, si occupa in particolare di prevenzione, educazione, diagnosi e terapia relative al disagio giovanile e non solo. L’attenzione è rivolta ai minori, ma anche agli adulti e alle famiglie, con percorsi pensati per affrontare le difficoltà educative, relazionali ed emotive che possono emergere nei diversi contesti di vita. «Quest’anno c’è una novità: il team, con i suoi professionisti, si sposterà anche a domicilio per essere più presenti e più vicini ai bisogni delle famiglie che si rivolgono a noi», dice lo psicologo del centro Antonio Sabia.

Professionisti specializzati nell’età evolutiva operano insieme ai genitori e ai ragazzi, costruendo percorsi concreti e personalizzati per affrontare le difficoltà quotidiane; le attività di prevenzione e trattamento riabilitativo riguardano le situazioni di crisi che i ragazzi vivono come i comportamenti trasgressivi o antisociali, i disturbi d’ansia, i disturbi alimentari e dell’immagine corporea, la dispersione scolastica e il ritiro sociale, dipendenze tecnologiche e affettive, disturbi da gioco d’azzardo o shopping compulsivo, abuso di alcol e droghe.

ICARO-Civitanova-Marche

Al di fuori della struttura, poi, si effettuano interventi di prevenzione e formazione nelle scuole per studenti, insegnanti e personale non scolastico, nonché interventi presso associazioni, gruppi e parrocchie e anche valutazione e trattamento di minori sottoposti a procedimenti penali. «Siamo presenti in molteplici scuole con servizi che mettono al centro l’ascolto – prosegue Sabia – i bisogni dei giovani stanno emergendo con sempre più forza e la nostra missione è dare loro voce, supporto e strumenti per crescere». Un servizio che cresce e si sviluppa, un punto di riferimento sul territorio non solo per la cura ma come spazio di relazione e di incontro, capace di dialogare con le scuole, le famiglie e la comunità.

Icaro è aperto dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 18. Si riceve su appuntamento telefonico da concordare, anche fuori orario chiamando il numero 344 0412003 o scrivendo a icaro@pars.it . Attivi anche i canali social con la pagina Facebook e il profilo Instagram (@icaroadolescenti).



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page

Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Gianluca Ginella. Direttore editoriale: Matteo Zallocco
Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X