Alcuni dei volti protagonisti della stagione
Grandi interpreti, spettacoli coinvolgenti e un palcoscenico che si conferma cuore pulsante della cultura cittadina. Presentata la nuova stagione teatrale 2025/2026 del teatro Velluti di Corridonia, realizzata dall’assessorato alla Cultura in collaborazione con Amat.
Gli abbonamenti saranno in vendita dall’11 ottobre per i rinnovi e dal 18 ottobre per i nuovi spettatori. Il programma ufficiale prende il via il 30 novembre con “Don Chisciotte – Tragichommédia dell’arte” di Stivalaccio Teatro, per proseguire il 12 dicembre con “Medusa. L’inganno degli dei” firmato Srart.
Il nuovo anno si aprirà il 5 febbraio con “Vicini di casa”, opera firmata da Cesc Gay e portata in scena da un cast d’eccezione: Amanda Sandrelli, Gigio Alberti, Alessandra Acciai e Alberto Giusta. Il 21 febbraio sarà la volta di “Toccando il vuoto”, diretto da Silvio Peroni con protagonisti Lodo Guenzi ed Eleonora Giovanardi. Il 13 marzo toccherà alla commedia brillante “Ti posso spiegare” con Michele La Ginestra, Beatrice Fazi e Manuela Zero. A chiudere la stagione in abbonamento sarà, il 15 aprile, “Non si sa come” di Luigi Pirandello, interpretato da Franco Branciaroli.
Tre gli appuntamenti fuori abbonamento: il 7 e 8 novembre la Compagnia della Marca presenta “Imperator del dolcissimo canto”, il 1° gennaio si rinnova la tradizione del Concerto del Primo dell’Anno e il 28 marzo Francesco e Daniele Facciolli porteranno in scena “Pulcinella Sciamana”. Particolare attenzione sarà rivolta anche ai più piccoli con tre spettacoli della stagione ragazzi: “La bella addormentata” (7 dicembre), “I tre porcellini” (28 dicembre) e “Pollicino Dorè” (6 gennaio).
Giuliana Giampaoli, sindaco di Corridonia, commenta: «Si fa sempre più fatica ad arrivare al cuore delle persone, invece ne abbiamo un gran bisogno. Il teatro ci aiuta ad andare oltre il luogo fisico, a riscoprire la magia della parola, a liberare l’immaginazione oltre il pensiero, a condividere le emozioni. Il rinnovarsi dell’affetto degli spettatori anno dopo anno ci rassicura di aver fatto la scelta giusta nel proporre stagioni di grande qualità e interpreti di primissimo livello. Con gratitudine verso tutti gli attori di questo mondo fantastico, artisti e spettatori, attendiamo solo che si spegnano le luci e si apra il sipario».
«La città di Corridonia può guardare con orgoglio al percorso intrapreso negli ultimi anni – sottolinea Massimo Cesca, assessore alla Cultura – sul nostro palcoscenico si sono avvicendati straordinari attori, protagonisti abituali dei più grandi e importanti teatri nazionali. È stato, ed è, un grande onore poter accogliere artisti di tale rilievo, capaci di trasformare ogni spettacolo in un’esperienza unica e irripetibile per il nostro pubblico. Il teatro Velluti si conferma così non solo come luogo di spettacolo, ma come casa della cultura e dell’incontro, capace di offrire momenti di condivisione che restano nella memoria e nel contempo come strumento prezioso per promuovere e far conoscere la nostra città all’esterno. Invitiamo tutti a rinnovare gli abbonamenti e a sottoscrivere nuovi abbonamenti, in modo da avere la certezza del posto, visto che l’anno scorso tutti gli spettacoli hanno segnato il tutto esaurito, ma anche per consentirci una più semplice e più efficace programmazione per il futuro e quindi per sostenere il teatro di qualità della nostra città».
La biglietteria sarà attiva l’11-12 ottobre per i rinnovi e il 18-19 ottobre per i nuovi abbonamenti, dalle 17 alle 19.30. Per info 0733 439901 (Comune di Corridonia) o Amat Marche 071.2072439 – www.amatmarche.net.
.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati