L’edizione 2024 di Marche Trail
Torna da venerdì a domenica prossimi Marche Trail, un’avventura in bicicletta di tre giorni alla scoperta della regione. Quest’anno con una grande novità, il One Shot Social Gravel, il primo di una serie di appuntamenti itineranti giornalieri per gli amanti della gravel.
L’associazione Marche Bikepacking, organizzatrice dell’evento, ha lavorato mesi per studiare minuziosamente i due percorsi ad anello dell’ottava edizione, Classic 300 e Wild 400, con partenza e arrivo dal nuovo Marche Trail Village: la riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra, polmone verde a cavallo tra Tolentino e Urbisaglia, con sentieri immersi nella natura, area pic-nic, area camper attrezzata, percorsi ippici e ciclistici, ampi parcheggi.
I partecipanti troveranno tre campi base. Il primo a Colmurano (dove pernotteranno la sera prima della partenza, in una palestra messa a disposizione dal Comune); il secondo ad Ascoli Piceno per ammirare la città di notte e il terzo al Natural Village Resort di Porto Potenza. Sono punti di appoggio per vivere l’evento in pieno stile bikepicking. Ma ovviamente ognuno è libero di pernottare anche nelle strutture ricettive dato che, tra le mission della manifestazione, c’è la promozione turistica con il relativo indotto economico. Il percorso Classic, di 300 chilometri, attraversa borghi, campagne coltivate, dolci crinali e scorci marini, mantenendo comunque lo spirito “unsupported” del Marche Trail. Mentre la traccia Wild, di circa 400 chilometri, non è solo la versione più lunga; tocca le aree più isolate delle Marche, addentrandosi nei Sibillini e in tratti appenninici poco battuti, tra valli solitarie e paesaggi selvaggi.
«Il Marche Trail non è una gara, ma un’avventura – ricordano gli organizzatori – la vera sfida è con se stessi. Non c’è un tempo limite, ognuno può scegliere l’andatura del proprio viaggio. La tranquillità delle spiagge non più affollate, il clima fresco, la magia dei colori autunnali in questo periodo rendono unica la nostra regione. Finora abbiamo avuto circa 600 iscritti da tutta Europa. Questa volta abbiamo scelto la riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra come villaggio base perché è un luogo-simbolo, al centro delle Marche».
La modalità bikepacking prevede che i bagagli siano agganciati direttamente alla bicicletta con speciali borse (invece di utilizzare i portapacchi con borse laterali) in cui mettere il minimo indispensabile. Dal mare alla montagna, attraversando strade sterrate, vicoli dei borghi medievali e gustando tipicità. Quattro le province coinvolte, Macerata, Ascoli, Fermo e Ancona, per oltre trenta città (Urbisaglia, Tolentino, Colmurano, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Amandola, Fiastra con il suo lago, Comunanza, Roccafluvione, Ascoli Piceno, Appignano del Tronto, Offida, Montalto delle Marche, Montedinove, Rotella, Cupra Marittima, Grottammare, Altidona, Lapedona, Moresco, Monterubbiano, Fermo con Marina Palmense, Porto San Giorgio, Porto Sant’Elpidio, Civitanova, Potenza Picena, Porto Recanati, Loreto, Recanati, Montefano, Treia e Pollenza). Attraverserà la costa adriatica, la Riviera delle Palme, parte del Cammino Lauretano, i Sibillini fino al Monte Ascensione. Si tratta di uno dei più grandi eventi bikepacking d’Italia, con una macchina organizzativa a pieno regime, che conta diversi partner: oltre a Radio Linea, radio ufficiale dell’evento, e al main sponsor Cingolani Bike Shop, ci sono Pasol, Msp Italia, Sete Track, IBeer con la birra personalizzata, Miss Grape e Krono.
Non tutte le persone, però, hanno la possibilità (o l’esperienza) per affrontare più giorni di bikepicking. Da qui nasce l’idea del “One Shot Social Gravel”, la novità 2025. Domenica, sempre dall’Abbadia di Fiastra, partirà un altro percorso ad anello, ma solo di un giorno. One shot appunto, un’unica avventura: circa 100 chilometri tra le strade bianche e le verdi colline del Maceratese. Le iscrizioni per One Shot Social Gravel, iniziativa aperta a tutti, chiuderanno venerdì. Per partecipare basta andare sul sito www.marchetrail.it, sezione One Shot. Sarà il primo di una lunga serie di appuntamenti per creare una comunità “gravel”, a metà tra la bici da strada e la mountain bike. Il finale sarà sulle note del gruppo Jupiter, che suonerà all’Abbadia di Fiastra.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati