Giuliana Bernardoni, dirigente Cna e titolare della pelletteria Ni.Va. di Tolentino
«Si scrive 15 ma si legge 30% – come ha detto il presidente nazionale Dario Costantini – ed è una tassa ingiusta e sproporzionata che penalizza il Made in Italy ma avrà riflessi negativi anche sull’economia americana. Sono necessari sostegni e compensazioni e ci attendiamo a breve la riattivazione del tavolo sull’export a Palazzo Chigi per un confronto su strumenti e criteri per mettere a disposizione del sistema delle imprese i 25 miliardi assicurati dal governo». Cna Macerata condivide e ribadisce le preoccupazioni espresse dalla Cna nazionale in merito all’introduzione di dazi al 15% negli scambi con gli Stati Uniti, frutto dell’accordo raggiunto tra Washington e Bruxelles.
Una misura che, sommata al recente apprezzamento dell’euro sul dollaro (quasi +15%), rischia di compromettere seriamente la competitività internazionale delle nostre imprese, soprattutto le piccole e medie che rappresentano il 98% del comparto produttivo. Il territorio di Macerata risulta pienamente esposto all’impatto dei dazi, come mostrano i dati del report del Centro studi Cna Marche su base Istat: nel 2024 l’export verso gli Stati Uniti ha raggiunto un valore complessivo di 152,7 milioni di euro, trainato da comparti chiave come le calzature (45,8 milioni), i mobili (5,7 milioni) e la pelletteria (3,6 milioni). «Parliamo di settori che operano già in condizioni difficili – spiega Giuliana Bernardoni, dirigente Cna Macerata e titolare della pelletteria Ni.Va. di Tolentino – tra costi in aumento, logistica internazionale complicata e una concorrenza globale sempre più agguerrita. L’introduzione di dazi al 15% rischia di diventare l’ennesimo ostacolo che molte realtà locali non riusciranno a superare senza un intervento immediato. Queste aziende, molte delle quali a carattere familiare e artigianale, non hanno la forza finanziaria per reggere un’imposizione del genere senza aiuti tempestivi».
Saranno penalizzati anche comparti che avevano appena iniziato a rafforzare la propria presenza sul mercato statunitense: cosmetici, macchinari, abbigliamento e componenti elettronici, che nel 2024 avevano mostrato trend assai positivi. «Dal nostro distretto verso mercati come quello di New York – prosegue Bernardoni – portiamo ogni anno collezioni frutto del saper fare marchigiano. Se i costi esplodono e i margini si riducono, non solo perderemo clienti, ma rischiamo di dover rivedere l’intera strategia internazionale. Serve una risposta concreta e immediata da parte dello Stato».
Cna chiede la convocazione immediata del tavolo sull’export a Palazzo Chigi e criteri rapidi e trasparenti per l’erogazione delle risorse promesse. Moda, meccanica e agroalimentare sono colonne portanti del nostro sistema produttivo: vanno sostenute ora, prima che le difficoltà diventino irreversibili. Nel frattempo, Cna nazionale ha presentato le proprie proposte al Ministro degli esteri Tajani, tra cui la creazione di un “Domestic advisory group” per monitorare gli effetti dell’accordo, il rilancio della “Mission for growth” per la diversificazione dei mercati e il potenziamento delle risorse a Ice Agenzia. È stato inoltre annunciato l’avvio di una task force permanente sui dazi alla Farnesina. Il dazio del 15% sarà applicato in forma flat, e non sono previste esclusioni per categorie merceologiche, confermando così l’impatto generalizzato sul Made in Italy.
Ma dai,Salvini ha detto che è un ' opportunità,io se lo dice lui starei tranquilla
In russia no perché sono cattivi in america più 30 possiamo esportare a san marino
Marco Rossi la Russia non è più un mercato da un pezzo dal 2014.
Mariano Nazziconi si infatti sono pochi e non hanno bisogno di prodotti italiani
Marco Rossi infatti, prima con le sanzioni, hanno chiuso il mercato russo, ora con i dazi, quello americano, ma va bene così. Intanto compriamo armi per regalarle e gas a prezzi proibitivi.
LEuropa ha sempre dormito sulla culla americana, e mentre si facevano dondolare, i parlamentari europei hanno solo pensato a multare gli Stati membri e a tassare sempre più gli europei , levando il latte, le olive, la frutta gli ortaggi che una volta i nostri GRANDI contadini e allevatori italiani producevano dopo tanta esperienza di duro lavoro . Agevolando i prodotti della vicina mamma Africa allesportazione verso lEuropa. Adesso che non abbiamo più niente e non produciamo più la culla ha rotto il materasso e i parlamentari europei non hanno neanche pensato come attutire la caduta per terra .
Oh so tutti fratellini nella Marche . A loro va bene così sono contentissimi , infatti votano Aquaroli che problema cè ci pensa lui e lollobrigida a portare le scarpe in America finché abbocchiamo fanno bene
Giovanni Gibosini ma infatti è come dico io va bene così continuate quando i tuoi nipoti non avranno niente poi vedi quello che ti rispondo .
Alessandra Persichini non ci sono alternative allettanti.....
Alessandra Persichini Tranquilla!!
Giovanni Gibosini Capisco che si senta in forma, e ne sono contento. Però dire che la testa funziona perché si vota Acquaroli mi sembra un parametro un po'... di parte. Ci sono altri modi per misurare la lucidità, magari meno ideologici.
Giovanni Gibosini quelli della sua generazione e della mia, hanno rovinato lItalia, mangiandosi di tutto e indebitando il paese( vedi pensioni ecc) continui così, proprio per il bene dei suoi nipoti, sicuramente la ringrazieranno!!!
Alessandra Persichini lei lavora nel calzaturiero?
ringraziate gioggia lavete votata quella che sa fare!!
Mirko Bonifazi ursulina ha trattato.....quella che è appoggiata dai tuoi amici
Stefano Perucci mi sa che stai parlando di nulla, parla di quello che stanno facendo i tuoi miti oltre a mandare il paese in rovina
Mirko Bonifazi sicuro nulla?
Stefano Perucci fatti vedere da uno che sa fare il suo lavoro, non sceglierlo come gli incapaci che piacciono tanto a te tipo i tuoi politici preferiti
Salvini dice che è un'opportunità, Meloni che è un successo, Lollo che 15% è più che buono, Tajani.... Tajani galleggia, solo Giorgetti disse che anche solo il 10% sarebbe stato un disastro, va tutto bene.... Dicono
L'europa deve morire di fame
Purtroppo destra o sinistra non cambia niente , siamo una colonia americana
Ma se va bene alla Melona e tutti i F.lli d'Italia deve essere che è giusto così
È inutile che ci giriamo intorno, la piccola e media impresa esportatrice non riuscirà ha ribaltare l'effetto dazi con economie di scala. Il rischio chiusura è dietro l'angolo. Grazie ai sovranisti nostrani che si affannano nel dire che è stato un buono accordo.
Raffaele Consalvi solo con una rivolta degli imprenditori e Confindustria a livello europeo potranno cambiare le cose
Poteva andare lei a trattare invece di ursulina....
Ma come la gioggia nazionale, Nobel per l'economia secondo bocchino, ha detto che è un buon compromesso(solo un 10% + il 4.8%)....e acqua che dice?
Se non ricordo male, draghi in uno dei discorsi iniziali, quando si insedio a Palazzo Chigi, disse " LE PICCOLE IMPRESE NON SERVONO A NIENTE." . Ripeto, se non ricordo male. A tal proposito, esprimo un mio modesto parere personale. È stato studiato a tavolino, che piccole imprese, ceto medio, lavoratori stipendiati e miseri pensionati, devono ammodidire. ". morire. "... Non mi sembra che da 3 anni circa, NON STIAMO ASSISTENDO a quanto i GRANDI E POTENTI SI ERANO PREFISSI...
Se non gli conviene che cambiano continente
Vallo a spiegare a Salvini che nelle marche a spopolato eleggendo parecchi incapaci
va spiegato a chi ci governa attuaòlmente
Buona parte dei paesi europei, ( compreso il nostro), sono governati da sovranisti e patrioti in perenne contrasto con tutti gli altri paesi della Ue, ed addirittura fra i sovranisti stessi Trump ha avuto buon gioco applicando il principio che già ' conoscevano i nostri antenati latini, " Divide ed impera" ecco il risultato.
Luigino Virgili magari fossero sovranisti, i singoli Stati sono riusciti ad ottenere tutti condizioni commerciali migliori della Von der Leyen. Persino San Marino. La UE e tutti i suoi accoliti sono finiti, da Sinistra Italiana a Fratelli d'Italia. Partiti conniventi, ignoranti, criminali.
Li avete votati e adesso ve li tenete. Che davvero votando sta manica di delinquenti incapaci, pensavate che facessero qualcosa di buono?? Sono 30 anni che meloni, salvini e company si stanno mangiando l'Italia. Ora piangete.
Forza Giuliana! Tu che fai parte delle piccole imprese ( ossatura fondamentale delleconomia marchigiana) cerca di spiegare a questi 4 politici scappati di casa filo-trampiani che stanno uccidendo limprenditoria locale!
ha detto Trump che ci ridará indietro il 10% dei dazi, a nero, perchè in Italia c'ha l'amici sovranisti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Questi sono i nostri alleati andiamo bene o no? Bisognerebbe secondo me riaprire e dare vigore alla via della seta e quando sarà possibile ritornare sul mercato russo lì almeno i dazi non ci sono.
Per fortuna forse non avrà problema il salto del tetto dei 240000 euro da portare a 300 ed oltre pari al presidente della corte costituzionale , naturalmente rinfrancato visto che fa riferimento al 2014. Decisione della Consulta che comunque ci tiene a far sapere che la decisione vale comunque per tutti i dipendenti pubblici sottoposti al tetto, non solo per le toghe. Naturalmente il tutto deve essere stato scatenato dal famoso aumento dei tre euro per le pensioni minime che aveva disequilibrato qualche bilancia di pagamento.
https://www.ilsole24ore.com/art/la-consulta-illegittimo-tetto-255mila-euro-annui-gli-stipendi-pubblici-AHyl94vB
https://www.ansa.it/sito/notizie/cronaca/2025/07/28/illegittimo-il-tetto-di-240mila-euro-negli-stipendi-della-p
La Stampa
https://www.lastampa.it
Pichetto Fratin: “Era meglio Kamala Harris, avremmo avuto meno problemi”
Quando si distruggevano il mercato interno italiano, il potere d’acquisto di salari e stipendi, oltre all’industria ed alla manifattura italiane, dov’erano questi signori?
L’unione nazi-sovietica è un’organizzazione internazionale incompatibile con la vita e bisogna uscirne immediatamente.
se allo zio Sam serve una mano, dobbiamo dargliela. Nella storia gli americanozzi hanno fatto tanto per noi, per non parlare dei tantissimi soldati morti. Non lamentiamoci sempre.
Come dice l’articolo..si dice 15% ma con annessi e connessi si legge 30%…però Gioggia e Salvini dicono sorridenti in tutte le loro TV che è stato un buon accordo–e sapete perchè lo dicono ?..Semplicemente perchè chi controlla i media ..controlla le menti..
Altrimenti non si capisce perchè anche qui alcuni commenti seguitano a dirsi soddisfatti dell’accordo raggiunto..
Siamo o non siamo i migliori kamikaze dell’impero?