I controlli effettuati a Collevario
di Luca Patrassi
Se prima erano in quattro con il tarlo asiatico, adesso sono in 240 a dover lasciare campo libero in giro per Collevario. Secondo quanto emerso dall’ultima analisi fatta dai tecnici regionali dell’Amap (Agenzia Marche agricoltura e pesca) sono appunto 240 gli alberi da abbattere nel rione.
La presenza del parassita è stata riscontrata in otto piante sparse in diverse vie della zona (da via Verga a Colleverde) e nel corso di un’assemblea pubblica svoltasi a Collevario i tecnici hanno esposto i contenuti dell’iniziativa che si rende necessaria.
L’assessore Paolo Renna
«Si tratta – ha commentato l’assessore al verde urbano Paolo Renna – dell’applicazione di un protocollo che prevede appunto il taglio delle specie di piante attaccabili dal tarlo, quindi tigli e ippocastani tra gli altri, non le piante resinose come abeti e pini, nel raggio di 100 metri dall’albero infetto. L’intervento è competenza dell’Amap, che penserà all’abbattimento degli alberi, alla frantumazione del legno e al traporto in centrali a biomasse. Per ogni albero abbattuto in area pubblica, a spese dell’Amap, ne saranno piantati altri due di varietà autoctone mentre nelle aree private Amap si accolla le spese di abbattimento e trasferimento del legname mettendo però a disposizione del privato convenzioni a prezzi agevolati per l’acquisto di nuove piante».
Anni fa lo stesso problema si era manifestato per alcune piante nel parcheggio dell’Abbadia di Fiastra ma in quel caso il problema era risultato circoscritto per via del fatto che non si trattava di un bosco ma di un’area ben delimitata, un parcheggio appunto.
Allarme tarlo asiatico a Collevario: ha attaccato 4 aceri di monte. Al via il piano salva-alberi
Le piantumazioni saranno istantanee oppure ci sarà da aspettare il momento giusto???? Poi chi saprà quale sarà sto momento giusto!!!!!!!
Ma possibile che Alla fine la soluzione è sempre quella di tagliare 240 alberi o per un motivo o per laltro il verde se ne va ne riparleremo quando ci sarà solo cemento
Che desolazione !! ......
Toh capita a proposito !!!si sono accorti ora ora prima no ,forse di potevano salvare
Stanno ce scallimo
Che desolazione di città
Tutto da copione!
Qui nelle Marche vengono segati e distrutti migliaia di alberi colpevoli o presunti tali di ospitare il punteruolo asiatico. L’AMAP si impegna bene a distruggere alberi per far fronte all’emergenza, a volte effettua reimpianti, come promesso per Collevario ma non si preoccupa minimamente di attivarsi per migliorare e/o ricostituire un equilibrio naturale con antagonisti del cerambicide esotico. Antagonisti dei coleotteri sono: gli uccelli insettivori, formiche, lucertole, ricci, istrici, vespe ed altro. Duecentoquarantasei alberi verranno segati nella zona di Collevario a Macerata dei quali otto con presenza accertata del coleottero ! Negli USA dove il tarlo asiatico è arrivato da 25 anni viene messo in atto un controllo integrato basato sull’abbattimento delle piante con infestazione molto avanzata ed attività di miglioramento dell’equilibrio naturale con istallazione di cassette nidi per aumentare la presenza degli uccelli insettivori oltre all’installazione delle trappole ai ferormoni per valutare la presenza del coleottero nelle zone circostanti alle piante infestate dal tarlo. Cani appositamente addestrati vengono usati oltre che negli USA anche in altre regioni d’Italia per individuare gli alberi da tenere sotto osservazione. L’abbattimento indiscriminato di tutti gli alberi nel raggio di 100 m da quelli con la presenza del coleottero asiatico è un sicuro danno ambientale rilevante!
Alberi da tagliare, il sogno nel cassetto di questa giunta prende vita
Luca Terence Tombesi l'avevano programmato per più avanti ma il tempo stringe....
Che vuol dire "potenzialmente attaccabili dall'insetto"? MOSTRI.
Siete tutti dirottati dalle politiche massoniche. I tarli c'è li avete sul cervello ......
Questione di soldi
Così io 5 g non ha problemi
Non ci credo solo scuse
E sottopasso sarà...forse
Danno fastidio questa è la verità.
Colpa del pedde e Caranci che non vogliono i Porti Chiusi
Sarà anche il caso di fare un vaccino contro il tarlo asiatico? Se la malattia si trasmettesse dagli alberi all'uomo? lo dice la scienzaah...
Tommaso Golini grandeeeee!
Ancora attendiamo la ripiantumazione di tutti gli alberi abbattuti al passaggio a livello, quelli dello stadio e di Fontescodella. Solo chiacchiere e distintivo
Claudio Stura vorrei capire chi tutela il verde a Macerata
Paola Verdicchio non mi pare ci sia qualcuno, visto le bellissime querce abbattute per opere stradali oscene e inutili
Claudio Stura avoja ad aspettare e sperare !!
Paola 240 alberi S A N I, mi sembra doveroso sottolinearlo
Carlo Renzi esatto.. ma potenzialmente attaccabili
Cristina non è che si potevano salvare, sono "potenzialmente attaccabili" quindi sani
Vergognatevi, le piante sono vita.
Solo 8 malate, ma il protocollo prevede il taglio di 240 piante? Siamo alla follia! I protocolli si vede fino ad ora che hanno portato!!!
Non é raccontate le caxxate per taglià gli alberi?0
Fabio Pettinari siamo alle solite...all'ufficio ambiente ci vorrebbero persone "STUDIATE "
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
E gli asini continuano a volare liberi nel cielo stellato…
Chissà perché ho in mente Zelig..